Skip to content

Le imprese informatiche Open Source: cooperazione in rete e produzione per il mercato

La tesi ha lo scopo di fornire un risvolto empirico riguardo la questione che concerne il rapporto tra le imprese informatiche basate su un modello di sviluppo Open Source con le medesime comunità. Il contesto fa inoltre riferimento ai concetti di informazione e conoscenza nonché alla nascita e allo sviluppo di un nuovo comparto ICT.
Il lavoro è quindi strutturato nel seguente modo.
Si comincia fornendo una descrizione generale delle attività di cooperazione che avvengono mediante l'apporto di internet, analizzando il ruolo che i concetti di informazione e conoscenza stanno svolgendo all'interno di un nuovo paradigma industriale. Si offre quindi un primo approccio al modello di sviluppo Open Source descrivendone la storia, la filolsofia, l'evoluzione e cercando di spiegare la dinamica sociale dentro la quale è inserita la produzione di software libero.
Successivamente si analizza la struttura e il funzionamento di una comunità Open Source e come questa influenza le strategie organizzative delle imprese basate su tale modello di sviluppo.
Proseguendo si offre un'analisi di una strategia di ricerche effettuate sia in Europa, sia in Italia su imprese Open Source e mettendo in luce alcuni aspetti riguardanti l'impatto che l'Open Source ha sia sull'economia che sull'innovazione.
La parte centrale del lavoro è rappresentata dall'indagine da me condotta su 20 imprese informatiche Open Source localizzate su 4 province italiane, focalizzando la questione che concerne il rapporto tra impresa e comunità Open Source.
Infine, si conclude con una serie di implicazioni, problemi aperti e altre considerazioni.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
4 INTRODUZIONE Le nostre società stanno attualmente affrontando una profonda rivoluzione tecnologica e industriale, caratterizzata, rispetto alle precedenti, da un’evoluzione più rapida, trasformazioni più profonde, aree più estese delle attività umane coinvolte. Nella storia del business, le grandi imprese si sono sempre organizzate in base a una rigida struttura gerarchica. Ciascuno era subordinato a qualcun altro – dipendenti vs manager, produttori vs fornitori, imprese vs società (Tapscott, Williams, 2008). Benché non si possa affermare che le gerarchie stiano scomparendo, una serie di profondi cambiamenti nella natura stessa della tecnologia, lo sviluppo demografico e l’economia globale stanno facendo emergere nuovi importanti modelli di produzione basati sulla collettività, la collaborazione e l’organizzazione autonoma in luogo della gerarchia e del controllo. All’interno di questo contesto l’evoluzione di Internet rappresenta uno dei cambiamenti più importanti che hanno trasformato radicalmente i processi produttivi, migliorando la qualità e incrementando la produttività . E’ inoltre un mezzo di comunicazione che abilita nuove forme di diffusione delle idee, in cui l’informazione e la conoscenza sono facilmente fruibili. Negli ultimi anni, come descritto da diversi autori (Castells, 2002; Carlini, 2002; Benkler, 2007) milioni di persone fanno ricorso a tecnologie comunicative (blog, forum, chat) per aggiungere la propria voce a un flusso continuo di dialoghi e dibattiti. Ne discende una riflessione sugli effetti economici e sociali indotti dall’introduzione e diffusione della rete Internet. In particolare delle conseguenze di fenomeni emergenti quali la diffusione di logiche peer-to-peer e quindi di strutture di relazione orizzontale tra una molteplicità di soggetti. In generale Internet ha portato una serie di potenzialità: annullamento delle distanze, apertura, libertà di accesso e di espressione, non esclusività, non controllabilità e democraticità. L’Open Source si inserisce a pieno titolo in questa prospettiva ed evoca quindi una promessa. Una promessa di libertà, non controllabilità e democraticità. I suoi sostenitori ne hanno fatto quasi un’ideologia, legata al concetto di software libero. Come sostiene Stallman, uno dei pionieri in questo campo, il software un tempo era libero ovvero veniva scambiato liberamente. Lo scambio era considerato una normalità. Di fatto l’Open Source non è una nuova prospettiva o corrente di pensiero. Si tratta di un fenomeno che riprende una prassi consolidata che è stata abbandonata con la constatazione del valore commerciale del software. L’idea di software libero e quindi di Open Source ha ripreso vigore ed è diventata molto attraente. Viene spesso sviluppato in maniera condivisa, cooperativa invece che competitiva, includendo sviluppatori (produttori) e utilizzatori (consumatori), in vere e proprie reti di economia solidale. Mentre l’attenzione al fenomeno del software Open Source è recente, i comportamenti alla sua base hanno origini piuttosto lontane. Vi è stata una lunga tradizione di condivisione e cooperazione nello sviluppo del software (Lerner, Tirole, 2000). Ma negli anni recenti sia l’evoluzione sia la formalizzazione dell’attività sono cresciute in modo esponenziale soprattutto grazie, appunto, alla diffusione di Internet (Carlini, 2002). Diversi studiosi hanno cercato di ripercorrere le tappe della cooperazione e dello sviluppo del software. Chi più di tutti – oltre che padre fondatore del movimento Open Source – ha meglio ripercorso questa storia è Eric Raymond (1999) il quale ha distinto tre differenti ere nelle quali contestualizzare la natura dell’Open Source Software. La prima è riconducibile dagli inizi degli anni ’60 fino ai primi degli anni ’80. In questo periodo, ricorda l’autore, gli aspetti chiave del sistema operativo e di Internet furono sviluppati in ambienti accademici come l’università di Berkeley e il MIT durante il 1960 e il

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Gabriele Privitera
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2007-08
  Università: Università degli Studi di Urbino
  Facoltà: Economia
  Corso: Economia e Commercio
  Relatore: Mario Pianta
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 97

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi