Skip to content

La redenzione dell'infanzia nell'opera di Walter Benjamin

Walter Benjamin appartiene ad una particolare classe di collezionisti, quella degli amanti dei vecchi libri dimenticati.
Ogni libro è per lui un “quadro” del passato e rappresenta la costellazione critica da cui è nato; per questo motivo viene recuperato dal materialista storico, che, nella veste di collezionista, lo salva dall’oblio, affinché non vadano scordati né coloro che l’hanno creato, né quei contemporanei che con la loro anonima servitù l’hanno reso possibile.
Proprio dall’assenza di una qualsiasi voglia prospettiva ottimistica, dalla disillusione circa il corso delle cose, nasce lo sforzo di restituire alla vita gli inappariscenti libri per l’infanzia, che, rivolgendosi ad un mondo di fantasia ed incantesimi, sono considerati produzioni di secondaria importanza, esclusi dalla “seria” letteratura ufficiale e per questo estranei alla piattezza filistea del sistema storico-culturale.

Quindi salvare la produzione letteraria come quella infantile, marginale nei processi produttivi, significa rivolgersi ad un humus ancora fertile, che pone al servizio del critico le sue energie interne, trasgressive rispetto agli ideali culturali della borghesia dominante: i materiali “pericolosi”, che emergono dall’esperienza infantile, trovano una loro sede privilegiata nei libri per bambini, non ancora colonizzati dagli specialisti; strappati alla necessità di essere utili e alle leggi del consumo, rigettati dall’economia capitalista, questi oggetti fuori moda salvati dal collezionista, sono l’ultima risposta possibile per controbattere alla misère dell’oggi storico.

Infatti solo l’esperienza ‘auratica’ che coglie le cose nel momento indissolubile del loro apparire, creando una sorta di impalpabile involucro, mantiene l’immagine nel tempio del ricordo e la protegge dalla decomposizione e dalla profanazione, trasformandola in qualcosa di unico e irripetibile. Ma l’aura, che contraddistingue la dimensione magico-cultuale dell’esperienza, è scomparsa ormai dalla vita regolata e denaturata delle masse civilizzate.
Per questo motivo Benjamin si occupa amorevolmente delle macerie, dei torsi sottratti al tempo, dei residui; li colleziona e riordina; li salva dall’oblio perché in essi aspira a stringervi monadologicamente il Tutto: negli scarti della produzione borghese, perché fuori dalle leggi di mercato, quindi autentici e rivoluzionari; nei libri per bambini, perché in essi si riscopre lo sguardo incantato di una nuova comunione con la realtà; nei ricordi dell’infanzia, echi pieni di presagi e promesse, che danno nuovo vigore alla rammemorazione, come condizione necessaria del vivere e del fare esperienza; nelle immagini cristallizzate del passato, perché esplodono arrestando il continuum mitico della storia e aprono le porte al giorno del giudizio, quello dell’arrivo del Messia e della rivoluzione, oltre il quale non c’è rinvio o progredire.
La redenzione come momento di recupero e riscatto che riporta ad unità i frammenti dell’accadere nell’attimo della cessazione di ogni divenire è procrastinata per Benjamin ad un’«epoca anteriore affatto determinata». Noi possediamo solo i frammenti, schegge disperse del prisma in cui riluce ancora, riflessa come sulla superficie di uno stagno, una fioca luce di salvezza: in questa Benjamin ripone la propria speranza.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
1. IL COLLEZIONISTA DELL’INFANZIA Il susino Nel cortile c’è un susino. Quant’è piccolo, non crederesti. Gli hanno messo intorno una grata Perché la gente non lo pesti. Se potesse, crescerebbe: diventar grande gli piacerebbe. Ma non servon parole: quel che gli manca è il sole. Che è un susino, appena lo credi Perché susine non ne fa. Eppure è un susino e lo vedi Dalla foglia che ha. B. BRECHT, Poesie di Svendborg Walter Benjamin, figlio di una famiglia borghese ebrea, nasce a Berlino nel 1892 e muore, probabilmente suicida, a Port-Bou, località di frontiera tra la Francia e la Spagna, nel 1940 mentre fugge dai nazisti. Molti si sono avvicinati con intento critico alla sua opera, in alcuni casi cogliendo solo in parte il carattere multiforme della sua produzione, che elude la limitatezza delle interpretazioni che vogliono dirsi conclusive, sfuggendo qualsiasi stretto inquadramento concettuale. La pretesa di fissare il suo pensiero in categorie definite comporta il rischio di non riconoscere tutte le sfumature dell’opera 1 ; beninteso, Benjamin stesso ha fatto in modo che l’impostazione teorica dei suoi scritti, la quale si muove agevolmente fra influssi culturali differenti (metafisica e materialismo storico, mistica ebraica e comunismo) rispondesse ad un’inafferrabilità immediata, tanto che lo stesso Scholem, amico intimo dell’autore, parla di una «incomprensibile smania di fare il misterioso» 2 ; ma proprio la sensazione che Benjamin custodisca un segreto, l’ha reso un personaggio così affascinante per il nostro secolo. Quasi fosse un “genio” eclettico, la poliedricità degli interessi, la straordinaria ricettività e la singolare capacità di intendere e percepire aspetti differenti della 1 Il filosofo berlinese mostra, infatti, una spiccata tendenza ad evitare qualsiasi tipo di inquadramento, a non accettare codificazioni, sia stilistiche, sia di pensiero, ad esprimere semmai dubbi sulla loro capacità di giungere senza indugi alla verità. 2 G. Scholem, Walter Benjamin. Storia di un’amicizia, Adelphi, Milano, 1992, p. 108. 2

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Simona Bisighini
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2005-06
  Università: Università degli Studi di Bergamo
  Facoltà: Lettere
  Corso: Lettere
  Relatore: Amelia Valtolina
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 46

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

angelo
borghesia
collezionista
esperienza
frammento
infanzia
jetz-zeit
macerie
materialismo storico
parigi
redenzione
ricordo
riscatto
speranza
walter benjamin

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi