Skip to content

I fondi di previdenza complementare

La materia trattata è di notevole complessità, come confermato dagli ambiti disciplinari coinvolti: dal diritto del lavoro e sindacale a quello commerciale, dal diritto del mercato finanziario e dei valori mobiliari al diritto assicurativo, dal diritto degli enti collettivi e della proprietà al diritto tributario.
La tematica, pertanto, desta particolare interesse anche in considerazione dell'attenzione rivolta ad essa dall'attuale legislazione che sembra voler incentivare e promuovere la previdenza complementare, come si deduce dalle agevolazioni fiscali contenute nel collegato alla legge finanziaria dell'anno 1999 (art. 3 legge 13.5.1999 n.133) e dal D.Lgs. 18.2.2000 n. 47 emanato in attuazione della stessa.
Nel capitolo I viene tracciata brevemente la "storia" della previdenza pubblica: il fenomeno delle mutue di soccorso, antecedenti alla previdenza pubblica; il principio della solidarietà mutualistica che risponde ad un'esigenza di sicurezza propria dell'uomo moderno; il passaggio dalla mutualità volontaria al sistema delle assicurazioni sociali, dove è evidente l'intervento dello Stato teso a liberare dal bisogno la collettività, quale esigenza di rango costituzionale.
Si è cercato di comprendere quale sia "il referente costituzionale" della previdenza complementare, se, cioè, questa rientri nella norma prevista dal co. II o dal co. V dell.art.38 della Costituzione.
Nel secondo capitolo è stata presa in esame la legge delega 23.10.92 n. 421, contenente i principi ed i criteri base di una disciplina compiuta sui fondi pensione, ed il conseguente D.Lgs. 21.4.1993 n .124, norma fondamentale e di riferimento.
Sono state prese in considerazione le varie fonti istitutive individuate in relazione ai soggetti interessati: lavoratori privati (dipendenti o autonomi e liberi professionisti), i pubblici dipendenti, i quadri, i soci lavoratori di cooperative di produzione e lavoro.
E' stato evidenziato il ruolo fondamentale dell'autonomia collettiva nel momento genetico, nella strutturazione del fondo, nella identificazione delle prestazioni, nei momenti di finanziamento.
Particolare attenzione è stata prestata al principio di libertà che investe ogni aspetto della disciplina dei fondi; all'ambito di autonomia lasciato al singolo attraverso l'esercizio dell'adesione e del recesso.
Sono state esaminate le caratteristiche peculiari dei fondi: le forme (esterni ed interni), l'autorizzazione all'esercizio dell'attività, la vigilanza, la gestione (diretta e convenzionata), i soggetti gestori ( le SIM, le imprese assicurative, la società di gestione dei fondi comuni di investimento mobiliare, le banche), il finanziamento (la destinazione del TFR).
E' stata sinteticamente esposta la disciplina delle forme pensionistiche individuali introdotte dal D.Lgs. 18.2.2000 n. 47.
Nel capitolo III vengono affrontato varie problematiche: l'ambito d'applicazione della previdenza complementare, il modello di erogazione delle prestazioni (convenzionata o diretta), l'identificazione dei soggetti destinatari delle stesse, il regime pensionistico (a contribuzione definita e prestazione variabile ed a prestazione definita e contribuzione variabile), il sistema finanziario di gestione; la natura delle prestazioni (carattere previdenziale o retributivo), i requisiti richiesti per il sorgere del diritto alle prestazioni.
Sono stati, quindi, affrontati i problemi della garanzia dell'effettiva erogazione delle prestazioni in caso di insolvenza del datore sottoposto a procedura concorsuale, quello dell'opzione tra rendita e capitale, del trasferimento e del riscatto della posizione individuale.
Attenzione è stata posta alle norme transitorie (vecchi e nuovi fondi), ai dubbi di incostituzionalità dalle stesse posti, alla problematica dei diritti quesiti ed alle modifiche apportate dall'art. 59, co. III, legge 27.12.1997 n. 449 che ha meglio precisato il rapporto tra previdenza pubblica e privata.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
4 Introduzione e presentazione. La materia trattata è di notevole complessità, come confermato dagli ambiti disciplinari coinvolti: dal diritto del lavoro e sindacale a quello commerciale, dal diritto del mercato finanziario e dei valori mobiliari al diritto assicurativo, dal diritto degli enti collettivi e della proprietà al diritto tributario. La tematica, pertanto, desta particolare interesse anche in considerazione dell'attenzione rivolta ad essa dall'attuale legislazione che sembra voler incentivare e promuovere la previdenza complementare, come si deduce dalle agevolazioni fiscali contenute nel collegato alla legge finanziaria dell'anno 1999 (art. 3 legge 13.5.1999 n.133) e dal D.Lgs. 18.2.2000 n. 47 emanato in attuazione della stessa. Nel capitolo I viene tracciata brevemente la "storia" della previdenza pubblica: il fenomeno delle mutue di soccorso, antecedenti alla previdenza pubblica; il principio della solidarietà mutualistica che risponde ad un'esigenza di sicurezza propria dell'uomo moderno; il passaggio dalla mutualità volontaria al sistema delle assicurazioni sociali, dove è evidente l'intervento dello Stato teso a liberare dal bisogno la collettività, quale esigenza di rango costituzionale. Si è cercato di comprendere quale sia "il referente costituzionale" della previdenza complementare, se, cioè, questa rientri nella norma prevista dal co. II o dal co. V dell.art.38 della Costituzione. Nel secondo capitolo è stata presa in esame la legge delega 23.10.92 n. 421, contenente i principi ed i criteri base di una disciplina compiuta sui fondi pensione, ed il conseguente D.Lgs. 21.4.1993 n .124, norma fondamentale e di riferimento. Sono state prese in considerazione le varie fonti istitutive individuate in relazione ai soggetti interessati: lavoratori privati (dipendenti o autonomi e liberi professionisti), i pubblici dipendenti, i quadri, i soci lavoratori di cooperative di produzione e lavoro.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Rosalinda Nicotera
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 1998-99
  Università: Università degli Studi di Roma La Sapienza
  Facoltà: Giurisprudenza
  Corso: Giurisprudenza
  Relatore: Pasquale Sandulli
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 154

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

diritto della previdenza sociale
fondi pensione
previdenza complementare

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi