Skip to content

La negoziazione. Funzione del soggetto e sua promotrice. Fattore terapeutico

La negoziazione sostituisce l’interpretazione perché è cambiata la base teorica dell’azione terapeutica.
Se per Freud la struttura portante di tale azione era costituita dalla osservazione (analisi) delle forze inconsce in quanto censurate, osservazione ritenuta oggettivamente ed archeologicamente scientifica, in una visione post-moderna, costruzionista-relazionale, venuta meno anche la sola pensabilità di una oggettività, l’idea portante dell’azione terapeutica è diventata una relazione in grado di favorire un ri-arrangiamento di un repertorio fisso di interazioni-relazioni e previsioni-attese-strategie, in altre parole una negoziazione, o una ri-negoziazione più vantaggiosa per l’analizzando ( e per l’analista) con uno sguardo particolare per i bivi critici, quelli nei quali entrambe le direzioni (spesso apparentemente antitetiche) immediatamente imboccabili dalla coppia analitica, appaiono inevitabili, ma non praticabili con soddisfazione reciproca. Nella rimessa in discussione (negoziazione) di questi “bivi” apparentemente inevitabili, la coppia analitica innesca un circolo virtuoso che permette di vedere la funzionalità di scelte storiche ed eventualmente favorire la decisione per altre soluzioni. La relazione terapeutica in un “clima di sicurezza”, agevola l’autocoscienza dell’analizzando a ricontrattare con l’analista soluzioni e significati esistenziali più soddisfacenti.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
   2   ________________________________________  Premessa  ________________________________________          “Where imperatives were, there shall options be.”                                                                                                                                           Stuard A. Pizer    Qualcuno potrebbe domandarsi perché, in una scuola ove “cardine della cura” è teorizzata l’autocoscienza,  o presenza a se stessi  (Minolli, 2007),  io  intenda  fare una  tesi sostenendo  la rilevanza della negoziazione  nello sviluppo di un soggetto umanamente competente (presente a se stesso) e come fattore terapeutico,  rischiando di anteporla all’autocoscienza. Stuard A. Pizer (Pizer, 1998, p. 192), parafrasando la celebra frase  di  Freud  “ove  c’era  l’es  ci  sarà  l’io”,  scrive  “ove  vi  erano  imperativi,  ci  saranno  opzioni”  (grazie  alla  negoziazione):  considerando  la  rilevanza  della  citazione  freudiana  oggetto  di  revisione,  l’autore  sembrerebbe  seriamente  intenzionato  a porre  la negoziazione  al primo posto,  sostituendola al  concetto  centrale di interpretazione del fondatore della psicanalisi, dando ragione ad Albasi che afferma: “osservare  come  il concetto di negoziazione si  fa  largo nella  letteratura a spese di quello di  interpretazione, più che  rappresentare una rottura paradigmatica rappresenta quasi un cataclisma paradigmatico nel campo della  psicanalisi” (Albasi 2006, p. 243).  Al  posto  dell’interpretazione,  che  avrebbe  permesso  di  rendere  conscio  l’inconscio,  vi  sarebbe  la  negoziazione, che al posto degli imperativi renderebbe possibile la presenza di opzioni.  Se in una logica ed epistemologia relazionale la negoziazione prende il posto della classica interpretazione,  rischiamo anche scavalchi la “presenza a se stessi”?   Personalmente  non  credo  che  la  negoziazione  spodesti  la  presenza  a  se  stessi,  ma  ritengo  sia  complementare e strettamente collegata al tema cardine della teorizzazione minolliana, per due ordini di  considerazioni.  Primo:  La negoziazione in senso stretto necessita due soggetti dotati di autocoscienza: è, infatti, necessario sapere  prima di  tutto dire “io”, e quindi essere consapevoli di essere un  soggetto per negoziare. Solo ad un “io  soggetto”  può  pervenire,  a  un  qualche  livello  di  coscienza,  una  valutazione,  un  desiderio,  un  interesse  definibile personale (e non una forza che spinge un organismo) per  la cui espressione dovrà tenere conto  dell’interlocutore: negoziare. Al di sotto di questo livello non credo si possa parlare di negoziazione ma, al  massimo  di  regolazioni  automatiche  (pre‐negoziazioni).  A  questo  proposito  Liotti  per  esempio,  ha  am‐ piamente spiegato come già i sistemi motivazionali interpersonali (SMI) dei rettili siano valutazioni emotive‐  cognitive di un soggetto animale circa la relazione col gruppo di pari e l’ambiente, sofisticatissime, ma, al di  sotto  di  ogni  sospetto  di  coscienza  (Liotti  1994,  p.  33).  Questo  livello  persiste  nell’uomo  e,  grazie  all’elaborazione automatica sottocorticale, regola comportamenti al di sotto del livello di coscienza: ad una  persona con una vasta lesione alla corteccia occipitale non farà alcun effetto coscienza vedere un oggetto: 

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Tiziano Carbone
  Tipo: Tesi di Specializzazione/Perfezionamento
Specializzazione in Psicoterapia ad indirizzo ''Psicoanalisi della Relazione''
Anno: 2008
Docente/Relatore: Salvatore Zito
Istituito da: Società Italiana di Psicoanalisi della Relazione
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 32

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

albasi
aron
azione terapeutica
beebe
costruttivismo
daniel stern
daniela de robertis
fattore terapeutico
ferenczi sandor
fonagy
hoffmann
liotti
michele minolli
negoziazione
prigogine
psicoanalisi
psicoterapia
relazionale
renik
sander
soggetto
stephen mitchell
stuard pizer
winnicott

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi