Skip to content

La valutazione dei modelli di personalizzazione: studio di casi ed evidenze empiriche da un'applicazione di conjoint analysis

In un mercato caratterizzato da consumatori sempre più esigenti e consapevoli e da una concorrenza aggressiva e numerosa, si rileva un notevole incremento delle imprese che, nei settori più disparati, offrono oggi prodotti customizzati per il grande pubblico.
La diffusione dei modelli di personalizzazione trova impulso nella necessità di rispondere ai bisogni di un cliente che, per restare fedele, non si accontenta più solo di alta qualità ad un prezzo ragionevole, ma pretende un prodotto costruito esclusivamente su di sé e sulle proprie esigenze.
Altrettanto fondamentale è stato il parallelo sviluppo di Internet e delle nuove tecnologie sia nella vita delle aziende sia in quella dei consumatori.
I modelli di personalizzazione si sono evoluti in funzione del livello di partecipazione del cliente nel processo di creazione del prodotto. Tale evoluzione ha avuto inizio con la mass customization in cui il ruolo del cliente consiste nella scelta dei moduli che compongono il prodotto entro una varietà prestabilita dall’impresa. Lo sviluppo dei modelli di personalizzazione è proseguito con la one-to-one personalization determinata dallo sviluppo delle ICT e che ha portato alla flessibilità comunicativa e quindi ad una maggiore interazione tra impresa e cliente.
Dall’unione tra flessibilità produttiva e flessibilità comunicativa, è nata dapprima la customerization e, da una sua evoluzione, la co-creation che permette al cliente di creare il suo prodotto secondo i suoi desideri e le sue necessità attraverso un’esperienza unica in cui l’impresa assume il ruolo di “facilitatore” e il cliente assume il ruolo di “ingegnere del proprio prodotto”.
L’intimization, invece, rappresenta la nuova frontiera dei modelli di personalizzazione che consente al cliente di rendere unico il prodotto attraverso l’apposizione di segni e simboli propri e a volte “intimi”.
Il primo capitolo del presente lavoro di tesi è volto a descrivere i fondamenti teorici dei processi di personalizzazione partendo dalle teorie e modelli di differenziazione fino a giungere ai primi modelli di personalizzazione.
Il secondo capitolo è dedicato alla trattazione dei modelli di personalizzazione più evoluti la customerization, la co-creation e l’intimization evidenziandone vantaggi e svantaggi e presentando una breve rassegna sugli studi effettuati sull’argomento. Inoltre, è stato presentato uno modello che riguarda la gestione dell’infomediazione per la personalizzazione dell’offerta dell’impresa.
Il terzo capitolo è dedicato alla trattazione di casi aziendali che rappresentano esempi eccellenti di implementazione dei modelli di personalizzazione. A tal fine è stata predisposta una matrice 2x2 le cui dimensioni sono rappresentate dalla tipologia di prodotto (tangibile vs. intangibile) e dal modello di personalizzazione applicato (co-creation vs. intimization) che ha permesso una trattazione più schematica dell’argomento.
Il quarto capitolo presenta obiettivi, disegno e risultati di una ricerca finalizzata alla valutazione dei modelli di personalizzazione nella prospettiva dei clienti. L’obiettivo di tale ricerca consiste nell’analizzare come gli individui valutino i modelli di personalizzazione, il brand e il prezzo in relazione a un determinato prodotto: le borse di alta gamma.
Inoltre, si vuole verificare come le valutazioni espresse rispetto a queste tre caratteristiche del prodotto varino tra diversi segmenti di mercato e se esistono delle differenze all’interno dei cluster rispetto alla need for uniqueness e rispetto all’expertise.
L’ultimo capitolo mira a sintetizzare i principali risultati della ricerca, a trarre le principali implicazioni dallo studio dei casi presentati nel capitolo 3 e a tracciare le direzioni per le ricerche future.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
1 CAPITOLO 1 DALLA DIFFERENZIAZIONE ALLA PERSONALIZZAZIONE DELL’OFFERTA I cambiamenti ambientali che si sono verificati nel corso degli ultimi decenni hanno spinto le imprese a cercare sempre nuove soluzioni per ottenere un vantaggio competitivo nei confronti delle imprese concorrenti. Innanzitutto, con la globalizzazione dei mercati le imprese si sono trovate a dover competere a livello mondiale con conseguente aumento dei competitors diretti e indiretti (D’Aveni, 1994). Ciò ha stimolato anche un mutamento della domanda caratterizzata da consumatori sempre più esigenti e con preferenze mutevoli. In ultimo, lo sviluppo tecnologico (sia a livello produttivo che comunicativo) ha fornito alle imprese gli strumenti necessari per potenziare la loro offerta (Pine, 1993; Cozzi, Di Bernardo e Rullani, 1988; Valdani e Dosi, 1995; Peppers, Rogers e Dorf, 1999) . In un ambiente come quello appena delineato, è sempre più difficile costruire e mantenere relazioni durature con i clienti e per tale motivo si sono sviluppate strategie competitive sempre più innovative. Tale evoluzione è partita con processi di differenziazione dell’offerta fino a giungere a politiche di personalizzazione sempre più raffinate. Il presente capitolo si propone di affrontare i temi delle strategie competitive partendo da un excursus storico-evolutivo sulla differenziazione dell’offerta per poi proseguire trattando il tema della personalizzazione nelle sue prime forme. Nata nell’ambito della teoria economica e successivamente applicata negli studi di marketing, la differenziazione consiste nella capacità dell’impresa di rendere distintiva la propria offerta rispetto a quella dei concorrenti nelle percezioni dei consumatori (Valdani, 1995). In ultimo, saranno affrontati i primi, in ordine cronologico, modelli di personalizzazione dell’offerta, e cioè la mass customization e la one-to-one personalization. La prima è volta a personalizzare l’offerta attraverso la modularizzazione dei processi produttivi e si concretizza con la scelta da parte del consumatore della combinazione che meglio rispecchia il suo prodotto ideale tra un’enorme varietà di prodotti (Womack, Jones e Roos, 1990; Pine, 1993). La

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Francesca Gelido
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2007-08
  Università: Università degli Studi della Calabria
  Facoltà: Economia
  Corso: Economia Aziendale
  Relatore: Michele Costabile
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 169

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

borse
brand
casi aziendali
cluster analysis
co-creation
conjoin t analysis
customerization
differenziazione
expertise
implicazioni dallo studio di casi
implicazioni manageriali
infomediazione
intimization
marketing
mass customization
miceli
need for uniqueness
one to one personalization
personalizzazione
post-modernismo
prodotti
ricerca di mercato
segmentazione
teoria del self

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi