Skip to content

Responsabilità medica e danno risarcibile

La responsabilità professionale del sanitario, si fonda sugli stessi principi giuridici che regolano la responsabilità per colpa commessa da qualsiasi attività professionale:

• Art. 43 cod. pen.: Elemento psicologico del reato;
• Art. 1176 cod. civ.: Diligenza nell’adempimento;
• Art. 2236 cod. civ.: Responsabilità del prestatore d’opera.

L’applicazione di queste norme a carattere generico sulla responsabilità del sanitario, ha dato luogo ad una nutrita messe dottrinaria e giurisprudenziale, determinandone (soprattutto in sede giudiziaria) una notevole “rivoluzione operativo-decisoria”.

Si è infatti passati, da un periodo di notevole “tolleranza”, nei confronti dell’errore compiuto dal medico, all’epoca attuale, la quale si caratterizza per una applicazione “maniacalmente dettagliata” anche nei confronti degli altri professionisti sanitari.
L’interpretazione prevalente, dei comportamenti che caratterizzano la:

1. Imperizia;

2. Imprudenza;

3. Negligenza.

La stessa Cassazione, adotta prevalentemente i seguenti orientamenti:

• Per quanto concerne l’imperizia, la stessa viene identificata con l’errore inescusabile, cioè nella mancanza dell’abilità che normalmente è richiesta per l’esercizio dell’attività professionale;

• L’imprudenza diversamente sottende a quel comportamento avventato, in quanto mancante di quella previdenza dell’evento normalmente richiesta. Il paziente viene esposto a un rischio sproporzionato ai vantaggi che ci si attenderebbe dall’indagine diagnostica o dalla terapia praticatagli;

• La negligenza infine, presuppone quella distrazione inescusabile dell’operatore sanitario, la quale sottende alla omissione/mancanza di quella attenzione caratterizzante la professione medico-sanitaria.

Il sanitario, rispetto ad altri professionisti, è maggiormente sottoposto a verifica del proprio operato, essendo lo stesso titolare di quello che definiamo dottrinalmente come l’obbligo di garanzia.

La valutazione di questi parametri, si attua paragonando il caso concreto con la preparazione media dei sanitari dotati di analoga preparazione, generica o specialistica, tenendo conto dell’epoca di accadimento del fatto e delle circostanze teorico-pratiche di quel momento, dei mezzi che il sanitario aveva a disposizione, della condizione clinica obbiettiva e soggettiva del paziente e avuto riguardo alla ben nota circostanza che in medicina esistono:

1. Reazioni abnormi;

2. Risposte impreviste;

3. Risposte imprevedibili.

L’errore, possibile in qualunque fase dell’atto medico, deve poi essere comprovatamene ritenuto responsabile dell’effetto negativo del trattamento sanitario.

Posto infatti che nel rapporto tra medico e paziente si instaura un’obbligazione di mezzi (non sempre, vedi caso della chirurgia estetica dove si instaura anche un obbligo di risultato) e di comportamento, è ovvio che il semplice risultato sfavorevole non significa automaticamente colpa del sanitario ma occorre dimostrare l’errore e l’esistenza di rapporto causale tra questo e la condizione peggiorativa lamentata.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
5 INTRODUZIONE Prima di addentrarci nella trattazione delle dinamiche concernenti la responsabilità civile (penale e amministrativa) del medico (e del sanitario in generale), analizziamone il profilo caratterizzante nonché quello identificativo. Si definisce medico 1 chirurgo, il professionista sanitario, che, provvisto di Diploma di Laurea e iscrizione nell’apposito Albo, può esercitare la professione destinata alla “diagnosi e cura delle malattie dell’uomo”. Legislativamente, per quanto attiene all’esercizio della professione sanitaria di medico, se ne rinviene la normativa di riferimento, nel testo unico delle leggi sanitarie, approvato con r.d. 27 luglio 1934 n. 1265; nel d.l. 13 settembre 1946 n. 233; nella l. 23 dicembre 1978 sulla istituzione del Servizio Sanitario Nazionale (S.S.N.), e nel d.p.r. 20 dicembre 1979 n. 761. La riforma del 1978, ha giustamente permesso, al medico, di esercitare liberamente la propria professione, al di fuori di qualsiasi “vincolo” di subordinazione, rispetto alle strutture pubbliche, ovvero, in regime di convenzione con le A.U.S.L. (Aziende Unità Sanitarie Locali), nonché attraverso, un contratto di lavoro a tempo indeterminato. La professione di medico riveste, una notevole dose di “responsabilità e moralità 2 ” tale, da paragonare la stessa, ad una sorta di “missione”. 1 Il medico si occupa della salute umana, prevenendo, diagnosticando e curando le malattie. Tutte le fasi dell'attività medica devono, necessariamente, essere sottoposte al consenso informato da parte del paziente, salvo quando questi, a causa della particolare compromissione della situazione psico-fisica, corre immediato pericolo di vita e non è in grado di esprime un valido consenso. 2 Il termine morale, in funzione di sostantivo, deriva dal latino “moralia” e ha lo stesso significato di etica, oppure è essa stessa interpretata come oggetto dell'etica. In questo caso la morale rappresenta la condotta diretta da norme. In pratica, la guida secondo la quale l'uomo agisce. Il termine morale, in funzione di aggettivo, deriva infatti dal greco “ηθικος” (moralis in latino), ed assurge a valore di ciò che è attinente alla dottrina etica, oppure significa, ciò che è attinente alla condotta. Quindi è suscettibile di valutazione e giudizio

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Maurizio Ferrari
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2008-09
  Università: Università degli Studi di Bologna
  Facoltà: Giurisprudenza
  Corso: Giurisprudenza
  Relatore: Carlo Berti
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 181

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

responsabilità dei medici
responsabilità medica
responsabilità medici

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi