Skip to content

Il “Commentario de le cose de' Turchi'' di Paolo Giovio

Scopo di questo lavoro è di indagare quale visione del ”Turco” emerga dall’analisi del Commentario di Paolo Giovio, dopo aver ricostruito il complesso contesto storico-culturale in cui l’opera venne scritta. Nel XIV secolo se da un lato la paura persuadeva molti dell’urgente necessità di intraprendere la nuova crociata, dall’altro il ”Turco” suscitava anche una grande curiosità e una varietà di reazioni non sempre ostili. Siamo infatti in un secolo che vide non solo il rinvigorirsi del timore per il pericolo proveniente dall’Oriente, ma anche lo sviluppo di un forte interesse per le civiltà, i costumi, le popolazioni orientali, interesse che pose le basi per la nascita della moderna orientalistica. Dunque l’emergere nel Cinquecento della potenza ottomana nella politica generale fu sì un motivo per la riapertura di più accesi conflitti, ma rappresentò pure una più forte occasione di relazioni e scambi tra Cristianità e Islam. Un avvicinamento culturale che era in stretto rapporto con il processo di autocritica della coscienza europea e cristiana e che finì col produrre il cosiddetto ”mito dei Turchi”. Allora gli europei guardavano all’Impero ottomano con un misto di paura, ammirazione e curiosità, e lo storico sembrava condividere questi sentimenti contrastanti, almeno da quanto emerge dalla lettura del suo Commentario. Qui, infatti, se da una parte Giovio auspicava fortemente la crociata, dall’altra, nel descrivere le imprese dell’Impero ottomano, usava un tono alieno dall’aggressività della precedente letteratura antiturca, lasciando trapelare spesso la sua ammirazione per alcuni aspetti e personaggi della società ottomana. Attraverso l’analisi del Commentario ho dunque potuto valutare se e in quale misura Giovio, pur continuando ad invocare a gran voce la ”santissima impresa” , risentisse del diverso clima di maggiore curiosità che, nel XVI secolo, caratterizzava il rapporto della Cristianità col mondo turco-islamico.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
INTRODUZIONE Dite pure ai cardinali che vogliano credere al Turco, perché presto lo toccheranno con mano. Noi, italiani, francesi, tedeschi, spagnuoli, inglesi, siamo pazzi: gli uni, i luterani, mettono sossopra la Chiesa di Cristo, per godere i beni delle chiese: gli altri, Carlo V e Francesco I, non cesseranno finché vivono dal contendere per Milano-il pomo della discordia: e così non essendoci la pace, la via è aperta agli infedeli, ai Turchi che stanno all’erta, pronti a calare anche in Italia 1 . Queste sono le osservazioni contenute nella lettera scritta dallo storico Paolo Giovio, il 28 ottobre 1543, al cardinale Alessandro Farnese 2 . Considerazioni che ritroviamo spesso negli scritti di Giovio e dalle quali ben emergono gli interessi e le preoccupazioni che lo accompagnarono nel corso della vita. L’umanista comasco va collocato in un contesto storico-culturale molto complesso e in un secolo, il Cinquecento, tra i più travagliati per la storia italiana e che vide, tra gli altri significativi eventi, l’emergere della potenza ottomana nella politica generale. La stessa penisola italiana a partire dal 1480, con l’arrivo dei Turchi ad Otranto, era divenuta uno dei territori più direttamente minacciati dalle aggressioni ottomane e aveva potuto sperimentare la forza delle loro milizie. Ma nel XVI secolo la “fatigata Italia” 3 costituiva anche il triste teatro di scontro di accesi conflitti che avevano come protagoniste la Francia e la Spagna e, come pomo della discordia, il ducato di Milano 4 . Proprio la crisi della “libertà d’Italia” divenne allora, insieme con la forza dell’Impero ottomano, oggetto privilegiato di riflessione e di studio di molti umanisti del primo Cinquecento, e tra questi in particolare Paolo Giovio. 1 Questo passo della lettera viene riportato da F. Chabod in Scritti sul Rinascimento, Torino, Einaudi, 1967, pp. 247- 248. 2 Il cardinale Alessandro Farnese era il nipote del papa Paolo III ed era diventato, dopo la morte di Clemente VII e del cardinale Ippolito de’ Medici, il nuovo protettore di Paolo Giovio. 3 P. Giovio, Commentario de le cose de’ Turchi, a cura di L. Michelacci, Bologna, Clueb, 2005, p. 69. 4 Per un quadro complessivo delle dinamiche e degli equilibri politici italiani nel Quattrocento mi limito a segnalare il volume di I. Lazzarini, Il sistema degli Stati italiani, Roma-Bari, Laterza, 2005. 4

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Silvia Lauretti
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2006-07
  Università: Università degli Studi di Roma Tor Vergata
  Facoltà: Lettere
  Corso: Lettere
  Relatore: Marina Formica
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 56

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

andrea cambini
commentario de le cose de'turchi
crociata
immagine del turco '500
impero ottomano
levante
mito dei turchi
mito di carlo v
moderna orientalistica
paolo giovio
paura del turco
rapporto cristianità e islam
rapporto occidente e oriente
respublica christiana
sansovino
spandugino
turchi

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi