Skip to content

Edgar Morin e il problema della complessità: ecologia, etica ed educazione

Esiste uno stretto legame tra le attività della specie umana e l'ambiente naturale in cui queste attività si manifestano: se l'intelligenza dell'Uomo è in grado di modificare profondamente la Natura, questa ha determinato le condizioni in cui l'attività cognitiva si è evoluta. Nel pensiero occidentale il metodo riduzionista della scienza classica, tendente alla disintegrazione, nasce dall’esigenza di semplificare, scomporre e ridurre la realtà, di per sé complessa, per poterla analizzare (e manipolare, nel caso della Natura). Le parziali conoscenze così acquisite però, per quanto utili in senso tecnologico, non sono sufficienti a spiegare ogni aspetto dell’insieme scomposto e dunque non permettono una conoscenza pertinente. Non solo, sorge il dubbio che le nostre abitudini di pensiero abbiano a che fare con la barbarie del nostro tempo. Per tali motivazioni si scorge la necessità di un nuovo paradigma gnoseologico; a tal fine, nel presente elaborato, viene preso in esame il lavoro di Edgar Morin, sociologo francese, pensatore planetario e riformatore del pensiero moderno. Ispirato da principi pascaliani e dagli sviluppi più recenti in fisica, biologia e cibernetica, tutto il pensiero da Morin espresso ne il Metodo (opera che si compone di sei volumi, grazie al lavoro di 30 anni),è indirizzato all’abolizione della posizione imperante dell’Uomo, acquisita in virtù di una giustificazione, razionale molto più che morale, su qualunque altro essere vivente oltre che sulla Natura. Un Uomo che, secondo Morin, non può essere pensato ed indagato in astratto ma che va anzi ricollocato nel suo ambiente naturale, nel contesto vitale che gli è proprio e da cui, la scienza classica, ha esiliato. Morin scorge la necessità di legare, in modo complesso, ovvero antagonista-concorrente-complementare, gli ambiti del sapere (i quali oggi ancora tendono ad una continua separazione e parcellizzazione) in virtù di una conoscenza vera dell’umano. Una conoscenza è per di più tale solo se intesa come auto-conoscenza; ciò la rende responsabile del suo stesso operato. Oltre a ciò, un punto altresì importante introdotto dal sistema moriniano è la necessità di correlare la conoscenza dei fenomeni al soggetto che li indaga. Il soggetto vivo, reintegrato in senso naturale e biologico, viene dunque posto al centro della conoscenza, a sua volta biologicamente dipendente dal soggetto. Secondo un pensiero complesso la categoria di soggetto/individuo va allargata all’intero sistema vivente, annullando così la dualità cartesiana in primis, ma anche permettendo quella ricercata reintegrazione dell’umano nel naturale, nel mondo fisico. Viene a delinearsi di conseguenza un nuovo pensiero ecologico, assimilabile ad una posizione biocentrica, che non offre primati né all’Uomo, come dominatore, né alla Natura, come se fosse semplicemente dotata di valore intrinseco. In ambito etico infatti, ciò che fin qui è stato esposto, si traduce in atteggiamenti in cui il valore cardine è quello di “relianza” (traduzione italiana del neologismo che lega i termini francesi alliance e relier) ed in cui deve essere prestata una forte attenzione alla responsabilità del singolo poiché indissolubilmente legato a tutto ciò che lo circonda, dall’Universo alla più piccola creatura della Terra, in un rapporto di dipendenza (sebbene non sempre si manifesti come tale).
Morin individua, al fine della stesura della sua opera principale, la necessità di una riforma in seno all’educazione. Riforma del pensiero e riforma dell’educazione, in Morin, non costituiscono due momenti distinti ma formano una dialogica ricorsiva che coinvolge la politica, la società e l’umanità nella loro interezza.
In appendice è riportata un'esperienza personalegrazie alla quale ho avuto la possibilità di osservare chi potrebbe, secondo la formula marxiana, “educare gli educatori” e di capire dunque come un cambiamento paradigmatico in seno alle nostre strutture di pensiero, può influire sull’insegnamento e di quanto esso sia indispensabile, oltre che possibile, data l’attuale situazione planetaria.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
3   Introduzione “Mai prima d’ora nella storia dell’umanità, il nostro destino comune di esseri umani ci obbliga a cercare un nuovo inizio” 1 . E’ quanto viene affermato nell’ Earth Charter Campaign 2000 in cui si sostiene altresì che: ci troviamo a una svolta critica nella storia del Pianeta, in un momento in cui l’umanità deve scegliere il suo futuro. Man mano che il mondo diventa sempre più interdipendente e fragile, il futuro riserva allo stesso tempo grandi pericoli e grandi opportunità. Per progredire dobbiamo                                                             1   Carta della Terra tratta da “Assisi Nature Council”. Un’ iniziativa a livello internazionale ha dato vita a tale Carta che si configura come la sintesi di valori, principi e aspirazioni che riflettono le consultazioni globali condotte durante un lungo periodo. Essa è basata su rigorose analisi scientifiche, leggi internazionali e visioni filosofiche e religiose. Il Presidente dell’Assisi Nature Council, Maria Luisa Cohen, ha fatto parte nella preparazione della Carta della Terra e l’ha introdotta in Italia nel 1999, ad Assisi, con una cerimonia intitolata: “Gli Italiani e la Carta della Terra: un nuovo stile di vita per il Nuovo Millennio”; A new lifestyle for a new Millennium http://www.assisinc.ch/i/programs/programs.html  

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Margherita Pispola
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2008-09
  Università: Università degli Studi di Roma La Sapienza
  Facoltà: Filosofia
  Corso: Filosofia teoretica, morale, politica ed estetica
  Relatore: Marco Armandi
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 188

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

ambiente
anello
antagonista
caos
complessità
cosmologico
ecologico
educazione
interrelazioni
metodo
natura
onu
organizzazione
pascal
planetaria
principio
retroagente
ricorsivo
salk institute
soggetto
strada
transdisciplinare
unitas multiplex
uomo

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi