Skip to content

La disciplina delle pratiche commerciali scorrette - Il caso: portabilità mutuo-Gruppo Unicredit

La tesi affronta la tematica del diritto del consumo alla luce degli interventi normativi volti a difendere i diritti dei consumatori nei loro rapporti con i professionisti.
Essa è costituita da due parti: nella prima si illustra la normativa concernente la tutela dei consumatori nelle transazioni commerciali e, in particolare, di quella avente ad oggetto la repressione delle pratiche commerciali scorrette; si discorre della tutela, non meramente minimale, riconosciuta ai consumatori nell’ambito delle transazioni commerciali. Le nuove disposizioni si caratterizzano per aver riconosciuto una vigilanza innovativa sui diritti dei consumatori. Il legislatore, infatti, ha voluto offrire tutela a ogni momento del rapporto con il professionista, dalla fase precontrattuale fino a quella post-vendita, contro qualsiasi atteggiamento scorretto posto in essere dal professionista, nell’intento di manipolare le decisioni del consumatore in merito all’acquisto del bene o del servizio.
La tesi analizza nel dettaglio la Direttiva 2005/29/CE, artefice dell’innovativo intervento, per passare poi ad analizzare come il legislatore nazionale, con i decreti legislativi n. 145 e 146/07, l’abbia recepita, adattandola al suo contesto. Linea guida di quest’analisi svolta su due fronti, è costituita dalla clausola generale di scorrettezza, vale a dire gli elementi che la caratterizzano: la contrarietà alla diligenza professionale e l’idoneità ad alterare in maniera rilevante il comportamento economico del consumatore medio, ovvero il consumatore che s’informa adeguatamente, è attento e avveduto in maniera ragionevole.
Ingannevolezza e aggressività rappresentano due facce della stessa medaglia: la scorrettezza si sostanzia in azioni o omissioni ingannevoli, ovvero in pratiche che contengono informazioni inesatte, incomplete, fuorvianti, oppure vere, ma presentate in modo oscuro o non presentate affatto; l’aggressività, invece, si sostanzia nel limitare considerevolmente la libertà di scelta del consumatore medio, mediante ricorso a molestie, coercizioni, forza fisica o indebito condizionamento.
Nella seconda parte della tesi, lo scenario di riferimento è il caso concreto. In questa parte viene analizzata nel particolare la fattispecie avente ad oggetto una pratica commerciale scorretta, partendo, in un’analisi da compiersi necessariamente a ritroso, dall’elencazione delle pratiche che il legislatore comunitario ha definito scorrette senza necessità di ulteriore giudizio, per arrivare alla clausola generale di scorrettezza. Quest’ultima, sebbene sia un valido punto di riferimento, contiene elementi poco oggettivi, non è pertanto un idoneo punto di partenza per definire cosa sia in concreto una pratica commerciale scorretta.
Per meglio comprendere come s’individua la scorrettezza in una pratica commerciale, sono esaminati alcuni dei numerosi provvedimenti adottati dall’Autorità garante della concorrenza e del mercato, figura preposta a monitorare il mercato e, tra l’altro, a sanzionare le pratiche scorrette: essa è chiamata a sindacare le condotte attuate dai professionisti e a stabilire se nelle segnalazioni che le vengono presentate siano ravvisabili elementi di scorrettezza.
Prospettare al consumatore un qualsiasi ostacolo non contrattuale, oneroso o sproporzionato, nel caso questi voglia esercitare diritti contrattuali, come risolvere il contratto o rivolgersi a un altro professionista, è una pratica commerciale aggressiva: la trattazione termina con l’esposizione di una condotta analoga a quella appena descritta, posta in essere dal gruppo Unicredit nei confronti dei contraenti di mutui immobiliari presso le proprie agenzie, intenzionati a trasferire il proprio mutuo presso altre banche.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
2 1. La Direttiva 2005/29/CE: la pronuncia europea sulle “unfair business transactions” 1.1 Considerazioni introduttive La Direttiva 2005/29/CE dell’11/05/05 disciplina le pratiche commerciali scorrette tra imprese e consumatori. L’obiettivo che la Direttiva si prefiggeva, come afferma il considerando numero 3 della stessa, era l’armonizzazione del mercato interno, il cui buon funzionamento era ostacolato “dalle notevoli differenze in materia, differenze che avrebbero potuto provocare sensibili distorsioni della concorrenza e costituire ostacoli al buon funzionamento del mercato interno”. Uniformare le norme in materia, significava rimuovere tali diversità, promuovendo una tutela maggiore sia dei professionisti, che dei consumatori, scoraggiati, in un tale caotico contesto normativo, quale era quello precedente all’emanazione della Direttiva, a compiere attività transfrontaliere. In tale situazione, la necessità di una direttiva quadro che andasse al cuore del problema, tracciando una regolamentazione generale a livello europeo sulla scorrettezza nelle pratiche commerciali, era un imperativo sempre più indifferibile. Il considerando numero 2 della Direttiva afferma

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Maria Adelaide Landi
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2008-09
  Università: Università degli Studi di Salerno
  Facoltà: Economia
  Corso: Economia aziendale
  Relatore: Alessio Di Amato
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 87

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

aggressiva
autorià garante della concorrenza e del mercato
codice del consumo
codice di condotta
concorrenza
consumatore
correttezza
d.lgs. 145/07
d.lgs.146/07
decreto bersani
direttiva 2005/29/ce
diritto commerciale
diritto del consumatore
informazione
ingannevole
mutuo
piaggio
portabilità mutuo
pratiche commerciali
sky italia
trasparenza
trenitalia
tutela del consumatore
unicredit

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi