Skip to content

L'esperienza de "Il Politecnico" e il giornalismo liberale

Questo lavoro di tesi è diviso in due parti. La prima riguarda la descrizione del modello liberale, la sua evoluzione nel corso del XX secolo e il tentativo degli Stati Uniti di esportare tale modello in tutto il mondo. La seconda parte si propone di analizzare l'effetto della propaganda (del giornalismo liberale) sul "Politecnico", settimanale di Elio Vittorini.
La problematica sollevata nella prima parte è inerente al dubbio che gli Americani abbiano propagandato la libertà del flusso internazionale delle informazioni e il modello di stampa liberale, non per garantire la pace mondiale e porre i cittadini al riparo dai governi dittatoriali, ma per vincere la lotta ideologica contro l'Unione Sovietica, per aprire nuovi mercati e imporre il modello di vita statunitense, attraverso l'egemonia dei mezzi di comunicazione. Diversi autori, esaminati nel corso del presente lavoro, tra cui Margaret Blanchard, Armand Matterlart e Herbert Schiller, sostengono tale tesi. Un fatto sicuro, al di là dell'egemonia culturale e commerciale che gli Stati Uniti avrebbero imposto con la diffusione della teoria del libero flusso delle informazioni, è che giornali e giornalisti di tutto il mondo hanno aderito alla tesi del giornalismo liberale, considerandola l'unica corretta per un paese davvero democratico.
Il problema sorge quando si cerca di studiare i modelli giornalistici realmente vigenti e si scopre che molto raramente i canoni del modello liberale dei media vengono rispettati. Una possibile spiegazione è data dal fatto che essendo quello dei media un sistema sociale, venga necessariamente influenzato dalle norme culturali, dai trascorsi storici, dagli usi e dalle consuetudini che modellano ogni società, creando qualcosa di particolare difficilmente riproducibile in altri ambienti.
Sul "Politecnico", rivista diretta da Vittorini ed edita da Einaudi nel secondo dopoguerra, è dedicata la seconda parte del presente lavoro. Non è un caso che sia stato scelto "Il Politecnico": il periodico nasce proprio negli anni in cui la tensione internazionale e nazionale obbliga gli uomini a schierarsi, quando l'America diffonde il modello di stampa liberale, e il giornalismo italiano si trova finalmente libero dalle catene fasciste che l'obbligavano entro le logiche anguste del regime.
L'obiettivo della rivista era di rinnovare la cultura italiana e reinserirla nel contesto mondiale ed europeo dal quale, negli ultimi vent'anni, era stata tagliata fuori. Il giornale era interdisciplinare, si poteva leggere di politica e di economia, di storia, di letteratura, di scienze e filosofia. L'ambizione del direttore era di educare gli Italiani, rendendoli partecipi ai dibattiti politici e culturali.
E' proprio "Il Politecnico" a sollevare gli attualissimi problemi del giornalismo mondiale. Si trovano nel settimanale gli importanti articoli di Marco Cesarini "La scuola di giornalismo". In questi pezzi, seppure con qualche contraddizione, l'autore sposa la teoria di una stampa libera dai condizionamenti politici e dalla grande industria "assorbendo" la propaganda dei leaders statunitensi; Cesarini inoltre, prende come esempio di "buon giornalismo" le testate inglesi, come The Times, a cui i giornali italiani debbono ispirarsi per il necessario rinnovamento.
Dall'analisi fornitaci dal "Politecnico" dei giornali che si ritengono indipendenti, nel panorama delle testate italiane, emerge il dissenso verso quelle testate che segretamente finanziate dal grande capitale ingannano i lettori ammantando di obiettività comunicazioni ideologiche. Ma i quotidiani indipendenti italiani non sono gli unici ad essere accusati di legami occulti, che li rendono poco indipendenti e molto propagandistici, anche i più importanti giornali statunitensi sono accusati di proporsi come modello per una stampa obiettiva e indipendente quando in realtà dipendono dai magnati della grande industria e sostengono la politica del governo.
L'ultimo aspetto preso in esame è la pratica giornalistica della rivista. Occorre tenere conto che "Il Politecnico" nasce dal Partito Comunista, i redattori sono politicamente schierati dunque il giornale pratica un tipo di comunicazione politicamente orientata a sinistra.
Ma la novità della rivista è di porsi come un foglio aperto, non soltanto agli intellettuali dai diversi orientamenti, ma anche ai lettori, che hanno la possibilità di esprimersi e perfino di collaborare col giornale.
Proprio l'intento pluralista del direttore, Elio Vittorini e il metodo d'indagine non pregiudizievole adottato dalla redazione, crearono problemi con il Partito Comunista che desiderava un settimanale più rigidamente impostato sulla linea politica del partito.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
5 Introduzione Questo lavoro di tesi è diviso in due parti. La prima riguarda la descrizione del modello liberale, la sua evoluzione nel corso del XX secolo e il tentativo degli Stati Uniti di esportare tale modello in tutto il mondo. La seconda parte si propone di analizzare l'effetto della propaganda (del giornalismo liberale) sul "Politecnico", settimanale di Elio Vittorini. La problematica sollevata nella prima parte è inerente al dubbio che gli Americani abbiano propagandato la libertà del flusso internazionale delle informazioni e il modello di stampa liberale, non per garantire la pace mondiale e porre i cittadini al riparo dai governi dittatoriali, ma per vincere la lotta ideologica contro l'Unione Sovietica, per aprire nuovi mercati e imporre il modello di vita statunitense, attraverso l'egemonia dei mezzi di comunicazione. Diversi autori, esaminati nel corso del presente lavoro, tra cui Margaret Blanchard, Armand Matterlart e Herbert Schiller, sostengono tale tesi. Un fatto sicuro, al di là dell'egemonia culturale e commerciale che gli Stati Uniti avrebbero imposto con la diffusione della teoria del libero flusso delle informazioni, è che giornali e giornalisti di tutto il mondo

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Francesco Fama
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 1998-99
  Università: Università degli Studi di Perugia
  Facoltà: Scienze Politiche
  Corso: Scienze Politiche
  Relatore: Paolo Mancini
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 160

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

elio vittorini
giornalismo liberale
il politecnico
luigi einaudi
partito comunista italiano
pci

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi