Skip to content

Il modello economico sociale dei paesi scandinavi

Finlandia, Svezia, Danimarca e Norvegia sono oggi classificate ai primi 6 posti per livello di competitività dal World Economic Forum, e ottengono altissimi risultati in quasi tutti i confronti internazionali su standard di vita, qualità dell’istruzione e della sanità.

Norvegia e Svezia sono al primo e al sesto posto nella classifica mondiale dell’Indice di Sviluppo Umano mentre Svezia, Norvegia, Olanda, Finlandia e Danimarca sono, in quest ordine, le migliori cinque nazioni nell’Indice di Povertà Umana riferita ai paesi industrializzati.

Accanto all’indice di Sviluppo Umano è stato definito anche un Indice di Povertà Umana (IPU), che misura il grado di godimento o di deprivazione dei risultati medi raggiunti nello Sviluppo Umano. Il confronto tra gli indici ISU e i livelli di reddito pro capite consente di mettere in luce che il legame tra livello di prosperità economica e sviluppo umano non è automatico: la correlazione c’è, ma non è perfetta. A parità di performances economiche, un paese avrà una qualità della vita sensibilmente maggiore rispetto ad un altro, quanto più alti saranno ad esempio gli investimenti in sanità ed istruzione, i quali danno alti rendimenti sociali. Considerando i dati del 2004 del UNDP e confrontando la Svezia con l’Italia scopriamo come il paese scandinavo sia di molto superiore sia per quanto riguarda l’ISU – è al sesto posto nel mondo, mentre l’Italia è al 18-esimo – sia per quanto riguarda l’IPU – è al primo posto, mentre l’Italia copre un desolante ultimo posto, staccata fortemente dalla penultima nazione, gli Stati Uniti. Tuttavia il reddito per abitante della Svezia è pari a quello dell’Italia, al 20-esimo posto nel mondo, mentre gli Stati Uniti sono al quarto posto.

I dati sulla distribuzione del reddito (fonte OECD 2005), in particolare sulla concentrazione del reddito, mostrano chiaramente una tendenza maggiormente egualitaria nei paesi scandinavi, e le differenze diventano notevoli rispetto a paesi come l’Italia e gli Stati Uniti.

I risultati ottenuti dai paesi scandinavi sono dovuti ad un sistema formatosi ormai 70 anni fa, che ha potuto svilupparsi e migliorarsi grazie alla collaborazione di organi come i sindacati che hanno sempre riconosciuto e accettato i cambiamenti di politica economica e di politica del lavoro, resi necessari dalle mutanti condizioni economiche mondiali e locali. I lavoratori non lottano per impedire le ristrutturazioni dei sistemi, perché sanno di avere alle spalle un ammortizzatore che è in grado di attutire i risvolti negativi delle nuove politiche.
Di certo anche le caratteristiche della popolazione, intese come attitudini comportamentali e culturali, sono state componente fondamentale e irrinunciabile per lo sviluppo del modello, e proprio sul cosiddeto “civismo” svedese torneremo brevemente in seguito.
Il modello nordico sembra voler provare la possibilità di far coesistere fattori quali generosi sussidi di disoccupazione, assistenza a buon mercato per i neonati e i bambini, sistema di istruzione gratuito e servizio sanitario di alto livello, con un’economia in salute e conti pubblici in ordine.
L’economia dei paesi nordici cresce a tassi superiori al 3% da tre anni, dopo un rallentamento a cavallo dell’inizio del nuovo millennio, in cui sono comunque cresciuti di più dell’Italia e della media europea.
Parecchi politici si sono posti il problema di replicare il modello scandinavo in altre regioni, soprattutto in Europa. Altrettanti economisti hanno messo in guardia dall’operare un’imitazione superficiale, il cosiddetto “bad karaoke”. Occorre rendersi conto che le politiche da sole non sono la soluzione al problema, visto che il sistema economico nordico è soprattutto il risultato di uno spirito di cooperazione tra forze sociali, come lavoratori e datori di lavoro. Naturalmente ci sono anche visioni più scettiche che attribuiscono il successo del modello a condizioni favorevoli e fortunose come la presenza di materie prime abbondanti che rafforzano l’export, oppure il forte sviluppo che ha interessato il settore tecnologico, favorendo Svezia, Norvegia e Finlandia essendo questi i paesi in cui quel settore era particolarmente ampio. Questa critica tuttavia appare già al primo sguardo molto debole, in quanto non è certo da considerarsi “scontato” il fatto che proprio Norvegia Svezia e Finlandia fossero paesi con un settore high-tech molto sviluppato. Al contrario, questo è stato il risultato di investimenti e scelte politiche durate decenni, e che ora sono all’unanimità considerate l’unica strada a disposizione di un paese di prima industrializzazione per poter tornare ad essere competitivo nei confronti dei new comers asiatici.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
1. Uno sguardo generale In un’intervista all’Herald Tribune il ministro delle finanze svedese, Per Nuder, ha raccontato di essere spesso avvicinato da altri politici europei, i quali vorrebbero conoscere il segreto nascosto dietro il successo economico del suo paese. Pare che ci si riferisca spesso alle performances dei paesi scandinavi con l’espressione “il volo del calabrone”. Il riferimento si basa sul fatto che così come meraviglia il fatto che un insetto così pesante e massiccio come il calabrone riesca perfettamente a volare, nello stesso modo ci si chiede come possa il sistema economico proprio di questi paesi, gravato da un pesante sistema di welfare, mantenersi ad un livello nettamente superiore a quello delle arrancanti economie del resto del Continente. Finlandia, Svezia, Danimarca e Norvegia sono oggi classificate ai primi 6 posti per livello di competitività dal World Economic Forum, e ottengono altissimi risultati in quasi tutti i confronti internazionali su standard di vita, qualità dell’istruzione e della sanità. Norvegia e Svezia sono al primo e al sesto posto nella classifica mondiale dell’Indice di Sviluppo Umano mentre Svezia, Norvegia, Olanda, Finlandia e Danimarca sono, in quest ordine, le migliori cinque nazioni nell’Indice di Povertà Umana riferita ai paesi industrializzati. Analizziamo brevemente questi due indici, di fondamentale importanza per operare un’analisi non superficiale del livello di Sviluppo Economico di un Paese: essi permettono di allargare la prospettiva fornita dal tradizionale indicatore delle performances economiche di un sistema, vale a dire il livello del PIL per abitante. «La forza del nostro interesse nella crescita del reddito nazionale […] deve dipendere dalla misura in cui questa crescita promuove la realizzazione di obiettivi ai quali vi è ragione di attribuire importanza» (Sen,1994). Proprio l’attenzione per il contenuto sociale dello sviluppo economico ha condotto all’elaborazione della nozione di Sviluppo Umano, potenzialmente più ricca di determinazioni di quella di crescita economica. Il Rapporto sullo 3

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Ludovico Carrino
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2004-05
  Università: Università degli Studi di Trieste
  Facoltà: Economia
  Corso: Scienze economiche
  Relatore: Maurizio Zenezini
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 49

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi