Skip to content

La videodanza: il coreografo elettronico

Questo lavoro ha per oggetto la “videodanza”, un nuovo genere spettacolare nato negli Usa e in Europa a partire dagli anni ’70, ossia da quando iniziarono a rendersi disponibili le prime videocamere ad uso privato. La videodanza (intesa come “danza in video”) è un esempio lampante della trasformazione che si è avuta in Italia intorno agli anni ’50, grazie alla quale si assiste ad una contaminazione tra i diversi linguaggi che porta alla dissoluzione dei generi; anche antichissime forme di comunicazione come il teatro o la danza vengono “disturbate” da nuovi sistemi di riproducibilità tecnica.
Inizialmente ho analizzato i vari tipi di comunicazione con riferimento ai principali segnali non verbali usati dall’uomo. La “comunicazione non verbale” è quel complesso di segnali, gesti, movimenti del corpo, espressioni del volto, direzione dello sguardo, vicinanza e posizione spaziale, contatto corporeo, toni di voce ed altri aspetti non verbali del discorso.
“L’individuo può smettere di parlare, ma non può smettere di comunicare attraverso il corpo” (Goffman), e la danza ne è un esempio. Nella seconda parte di questo lavoro ho analizzato la danza come una sofisticata forma d’arte in grado di esprimere pensieri e sentimenti umani attraverso il corpo inteso come strumento, in diversi generi e culture; dal 1968 in poi iniziano a diffondersi pratiche che vanno sotto il nome di espressione corporea e che contengono nelle proprie radici elementi comuni con tutte le forme di rottura artistica e di rinnovamento della maggior parte delle arti del Novecento. Fu così che si diffuse la danza moderna, la danza libera, che rivendicava l’espressività del corpo contro l’accademismo del balletto classico; Walter Benjamin, che aveva già affermato l’impossibilità di stabilire una distanza tra arte e tecnica, nell’epoca della riproducibilità, teorizzava la loro inevitabile contaminazione e la reciproca compenetrazione, che rende impossibile distinguere tra il valore artistico e quello tecnologico. Come tutte le forme d’arte, allora, anche la danza ha dovuto “ambientarsi” al digitale e alle enormi potenzialità di questo nuovo codice che permette varie stratificazioni sonore e visive. Nasce, quindi, la videodanza che ha permesso di sperimentare svariate gamme di interazione dei due linguaggi, proponendosi come una reale fusione creativa di entrambi, come ricerca di una nuova forma d’arte visiva in cui i corpi in movimento vengono rimodellati dai mille sguardi della fantasia tecnologica. Per la danza il video costituisce una via di liberazione dai vincoli che corpo, tempo e spazi reali impongono alla creatività; è un modo di uscire, alla luce dello schermo, non solo dall’ambiente fisso del palcoscenico, ma anche dalla strada, dal garage, dal “luogo alternativo” delle performances post-moderne, per entrare in un luogo non fisico e immateriale quale è lo schermo, e per esplorare altri spazi, altri tempi, altri suoni, altri gesti, liberati dalle limitazioni degli ambienti reali.
Nella terza ed ultima parte del mio lavoro ho affrontato l’argomento considerando il caso italiano e nello specifico l’importantissimo concorso internazionale “Il Coreografo elettronico”. Esso nasce nel 1991 grazie all’Associazione Napoli Danza, fondata da Marilena Riccio, e da quel momento in poi cresce in maniera esponenziale arrivando a contare nel 2006, la quattordicesima edizione, centotrenta video in concorso provenienti da tutto il mondo. Il concorso si svolge ogni anno a Napoli e il suo scopo primario è quello di offrire agli operatori del settore l’opportunità di avere come referente per le loro opere una giuria internazionale. Apprezzato a livello internazionale, esso ha contribuito allo sviluppo di questo genere nel nostro paese, grazie anche alle componenti di interazione tra musica, video, danza, coreografia, regia e scrittura. Il risultato finale è una combinazione spesso perfetta di passi e di linee, di fronte alla quale l’obiettivo della telecamera abbandona il suo ruolo tradizionale, ossia l’occhio che cattura immagini per diventarne parte attiva; la camera si trasforma in un elemento della coreografia, così come la coreografia diventa a sua volta lo script del film che il regista cinematografico sta realizzando. Da questa fusione nascono incontri stimolanti tra “pianeti” distanti anni luce, ma soprattutto collaborazioni artistiche straordinarie per impatto visivo ed emotivo.
In conclusione posso dire che la danza, così come l’arte figurativa, il teatro, la musica, lo spot pubblicitario, il momento della progettazione e della memoria documentaria hanno ormai acquisito ineluttabilmente la tecnica formale ed il potenziale illimitato di sviluppo anche stilistico offerti dal video e dal computer.
La nuova arte che ne deriva tende vertiginosamente ad allargare i propri confini, ad accelerare oltre il pensabile i processi comunicativi a marcare tutte le possibili interazioni fra gli individui e fra gli individui stessi e il mondo.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
INTRODUZIONE 4 INTRODUZIONE Questo lavoro di tesi ha come argomento la “videodanza” perché ritengo che si tratti di un’interessante forma di comunicazione non verbale, forse poco affrontata dal punto di vista tecnico ma allo stesso tempo proprio per questo, ricca di spunti di riflessione. La danza è stata sicuramente uno dei primi tentativi dell’uomo di comunicare, ecco perché si dice che la danza sia nata con l’uomo; basti pensare ai nostri progenitori i quali, prima ancora di essere in grado di comunicare verbalmente, si esprimevano attraverso la totale e semplice gestualità corporea, descrivendo vicende ed emozioni mediante vere e proprie figure danzate. Ancora oggi è possibile constatare quanta importanza venga attribuita alla danza in seno alle culture rimaste primitive, presso le quali ogni avvenimento di importanza sociale, come una nascita o un matrimonio ad esempio, viene sempre raccontato, celebrato e sottolineato attraverso il movimento del corpo. Questa stessa origine antichissima e primitiva oggi si ripercuote su di noi, perché è nel corpo stesso che l’uomo trova lo strumento adatto a comunicare la sua vitalità e il tumultuare dei sentimenti. L’uomo ha sempre avuto a disposizione il suo corpo; infatti, esso ha un suo linguaggio e ci parla, è possibile ascoltarlo e dialogare con lui ma anche con gli altri attraverso la danza. L’impulso alla danza, cioè ad esprimere le emozioni attraverso il movimento, risale quindi, probabilmente, alla comparsa dell’uomo sulla terra. Il corpo stesso, allora, può essere un mezzo primario di comunicazione verbale e non verbale; e la danza è, a tal proposito, una sofisticata forma d’arte in grado di esprimere pensieri e sentimenti umani attraverso il corpo inteso come strumento, in diversi generi e culture.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Maria Rita Baio
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2006-07
  Università: Università degli Studi di Salerno
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Scienze della comunicazione
  Relatore: Guelfo Tozzi
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 89

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

comunicazione e danza
video danza
videodanza

Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi