Skip to content

Percezione del rischio e comunicazione ambientale. Il ruolo della stampa locale nel nuovo impianto turbogas di Sora.

Le riflessioni sul rapporto tra ambiente e società sono andate intensificandosi sempre di più nel corso degli ultimi anni parallelamente al manifestarsi degli effetti collaterali dello sviluppo tecnologico.
Esempio di tali effetti negativi prodotti dallo sviluppo tecnologico sono gli incidenti industriali verificatisi tra gli anni ‘70-‘80 come quelli avvenuti a Seveso e a Chernobyl. Questi incidenti sono stati decisivi nell’esplosione di numerosi conflitti ambientali causati dalla diffusa paura attorno alle nuove tecnologie. In Italia, oltre alle grandi opere, sono sempre più frequenti le opposizioni delle comunità locali verso le localizzazioni di centrali energetiche sul proprio territorio.
Le centrali turbogas ne sono un esempio. Nonostante questo tipo di centrali presentano impatti ambientali di minore entità rispetto a quelli tradizionali, in Italia si sono già registrati numerosi casi di opposizione delle comunità locali verso di esse. Anche a Sora, in provincia di Frosinone, la proposta di installare un impianto turbogas non è stata accolta con entusiasmo.
La finalità della ricerca presentata in questo elaborato è stata quella di vedere, in questa circostanza, quali fattori potessero portare a percepire una tecnologia turbogas come rischiosa. Partendo dal presupposto che i media siano una delle principali fonti di informazione, ci si è chiesti come la percezione del rischio potesse essere influenzata dal contenuto diffuso dai media su tale tecnologia.
La ricerca si è basata sull’analisi della stampa locale. Si sono monitorati tre quotidiani locali della provincia di Frosinone per un periodo di un anno e tre mesi. L’analisi del contenuto degli articoli raccolti ha fornito una base di partenza per fare alcune osservazioni sul ruolo della stampa locale nella percezione del rischio dell’impianto turbogas. Per approfondire l’argomento, inoltre, si sono intervistati tre testimoni privilegiati selezionati in rappresentanza dei soggetti che hanno preso parte alla vicenda: amministrazioni locali, associazioni e media. Scopo delle interviste è stato soprattutto quello di approfondire le strategie comunicative adottate dall’azienda.
I risultati finali della ricerca mostreranno i punti forza e debolezza adottati dai diversi protagonisti nel corso della fase di pianificazione dell’impianto, mettendo in luce l’importanza assegnata da essi alla comunicazione ambientale.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
5 Introduzione Il rapporto tra società e ambiente è molto complesso e va sempre più articolandosi man mano che i sistemi sociali diventano sempre più complessi. Se la società cambia, il suo rapporto con l’ambiente risente di queste trasformazioni. Catton e Dunlap affrontano l’argomento nel loro testo del 1978 proponendo un «nuovo paradigma ecologico che possa far fronte alle trasformazioni introdotte dalla modernizzazione. I due studiosi fanno confluire tutte le teorie sociologiche elaborate negli anni ‘60-’70 nel «paradigma dell’eccezionalismo umano» perché hanno tutte in comune una visione antropocentrica. Secondo questo paradigma l’uomo si distingue da tutti gli altri esseri viventi grazie alla sua cultura e grazie all’unicità conferitagli da questa egli può superare senza difficoltà tutti i vincoli della natura e di conseguenza il progresso può continuare all’infinito. Catton e Dunlap invece si rendono conto che non sempre l’uomo è in grado di superare questi vincoli e che il progresso è condizionato dalla scarsità delle risorse. Con Catton e Dunlap viene quindi a delinearsi una nuova visione del rapporto tra uomo e natura: non è più l’uomo che domina la natura ma è la natura che domina l’uomo ponendo grossi vincoli alla sua azione. Partendo da questi presupposti e prendendo spunto dal concetto di complesso ecologico di Duncan gli autori arrivano alla conclusione che i due fattori, ambiente e società, agiscono e reagiscono l’uno sull’altro in un processo di continuo adattamento reciproco. In questo processo intervengono numerosi fattori e tra questi la tecnologia. Lo sviluppo tecnologico va incontrando sempre più resistenze da parte dell’opinione pubblica. Questa

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Simona Tersigni
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2008-09
  Università: Università degli Studi di Roma La Sapienza
  Facoltà: Scienze della Comunicazione
  Corso: Scienze della comunicazione
  Relatore: Anna Rosa Montani
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 164

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

ambiente
cogenerazione
comunicazione ambientale
comunicazione ambientale nelle aziende
conflitti ambientali
incidenti industriali
nuove tecnologie
percezione del rischio
rischio tecnologico
sindrome nimby
stampa locale
stampa specializzata
strategie comunicative aziendali
sviluppo tecnologico
tecnologie energetiche
turbogas

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi