Skip to content

La Camera del Lavoro di Mantova dalla nascita alla fine della Prima Guerra Mondiale (1900-1918)

Il percorso seguito dalla Camera del lavoro, e dal sindacato mantovano in particolare, è simile a quello seguito dalla maggior parte delle organizzazioni dell’epoca, lombarde nello specifico, con alcune originali peculiarità. Si possono evidenziare la riunione, in un unico organismo, delle organizzazioni economiche e politiche; la differenziazione tra Camera del lavoro di città e provinciale; una certa indipendenza che alcune leghe di miglioramento riescono a mantenere, come ad esempio quella dei muratori; una netta divisione, almeno fino alla costituzione della Camera provinciale, tra organizzazioni sindacali legate alla lavorazione della terra da altre legate soprattutto alle attività artigianali. La ricerca si basa principalmente sull'analisi di quotidiani e periodici locali, vista la generale mancanza di fonti ufficiali d'archivio, tranne poche eccezioni che sono andate distrutte durante le prime violenze da parte del movimento fascista. Difficile è stato determinare il punto di partenza della storia del movimento sindacale mantovano, la metà degli anni 70 del XIX secolo è la scelta fatta per questa ricerca. Nell'aprile 1874 le prime aggregazioni di operai, muratori e falegnami, ai quali si uniranno altre categorie, decidono di riunirsi e chiedere rivendicazioni salariali, orarie e non a giornata, e miglioramenti delle condizioni di lavoro; si arriva anche allo sciopero. Solo nell'anno 1876, grazie a Francesco Siliprandi, si avrà la fondazione dell'Associazione generale dei lavoratori di città e provincia con circa duemila aderenti, di questi ben l’85% erano lavoratori nell'agricoltura. Le agitazioni contadine degli anni ottanta del XIX secolo culminano ne "La boje", tra i primi movimenti di protesta contadina. Dopo i primi segnali culminati con lo sciopero del 1874 ci vogliono più di venticinque anni prima che anche a Mantova si costituisca la Camera del lavoro, nonostante nelle province limitrofe, ed in Lombardia in particolare, diverse siano già funzionanti dagli anni Novanta. Solo con l'avvento di un'Amministrazione comunale retta dai "partiti popolari" - radicali, repubblicani e socialisti - si concretizza la nascita della Camera del lavoro, sia con la concessione del sussidio annuale, ma anche perché nel programma di governo della coalizione vincitrice viene sollecitato lo sviluppo delle organizzazioni operaie. La Camera del lavoro nasce - siamo nel settembre del 1900 - soprattutto come fenomeno cittadino e dal punto di vista politico è molto vicina ai radicali piuttosto che ai socialisti. Il 1904 si apre con la Camera del lavoro che sembra sempre più in crisi sia per vicende interne, sia perché si fa sentire l'influenza socialista-rivoluzionaria che ha già conquistato il socialismo mantovano esprimendo in Enrico Dugoni il proprio leader. Un anno più tardi la corrente rivoluzionaria del socialismo controlla tutte le organizzazioni politiche ed economiche mantovane, il Partito, la Federterra e la Camera del lavoro; ma anche i due giornali di ispirazione socialista «La Provincia di Mantova» e «La Nuova Terra». Si chiude così, siamo all'inizio del 1908, il primo ciclo della Camera del lavoro di Mantova, che ha avuto il suo apice proprio quando l'autonomia dai partiti è stata più forte. L'esperienza della Confederazione socialista mantovana presto si conclude, anche perché Dugoni si trova contro sia il Partito Socialista Italiano, sia la Confederazione generale del lavoro di fresca costituzione; senza dimenticare che al Convegno confederale di Firenze del 1907 viene ribadita una certa autonomia del sindacato dal partito. Alla luce di questa nuova evoluzione in senso riformista del socialismo mantovano, e di Dugoni in particolare, e grazie anche alla vittoria alle amministrative del 1909 dell'alleanza radicale e socialista, la Camera del lavoro di Mantova rinasce ed è sempre un fenomeno cittadino e legato al Comune di Mantova, che ne rinnova il sussidio. Bisogna aspettare ancora tre anni, il 1912, perché veda la luce la Camera del lavoro provinciale, naturale sviluppo del sindacalismo mantovano, con relativa adesione alla Confederazione generale del lavoro. Prima dell'inizio della prima Guerra Mondiale si tiene proprio a Mantova il IV Congresso della Confederazione generale del lavoro, nel quale si evince il passaggio definitivo di Enrico Dugoni, segretario generale della Camera del lavoro provinciale, al riformismo socialista. Con l'entrata in guerra dell'Italia la Camera del lavoro mantovana abbandona le forme classiche di agitazione e di sciopero. Alla fine del conflitto le posizioni della Confederazione generale del lavoro, riformiste, si scontrano con quelle del P.S.I., rivoluzionarie, mentre a Mantova sia la Camera del lavoro che il partito sono concordi con la linea riformista. Il successo della rivoluzione bolscevica arriva nella provincia mantovana, ma la dirigenza riformista, del partito e della Camera del lavoro, modera gli impeti e le aspettative del "fare come in Russia".

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
- IV - INTRODUZIONE   Il percorso seguito dalla Camera del lavoro, e dal sindacato mantovano in particolare, è simile a quello seguito dalla maggior SDUWHGHOOHRUJDQL]]D]LRQLGHOO¶HSRFDORPEDUGHQHOORVSHFLILFRFRQ alcune originali peculiarità. Si possono evidenziare la riunione, in un unico organismo, delle organizzazioni economiche e politiche; la differenziazione tra Camera del lavoro di città e provinciale; una certa indipendenza che alcune leghe di miglioramento riescono a mantenere, come ad esempio quella dei muratori; una netta divisione, almeno fino alla costituzione della Camera provinciale, tra organizzazioni sindacali legate alla lavorazione della terra da altre legate soprattutto alle attività artigianali. La ricerca si basa principalmente sull'analisi di quotidiani e periodici locali, vista la generale mancanza di fonti ufficiali d'archivio, tranne poche eccezioni che sono andate distrutte durante le prime violenze da parte del movimento fascista. In particolare, nell'aprile 1921 si incendiano e si distruggono la Camera del lavoro provinciale, poco dopo quella cittadina e quella di Suzzara, oltre alle sedi delle cooperative sparse in tutto il territorio provinciale, mentre il giornale «La Nuova Terra», organo della Federazione provinciale socialista e cassa di risonanza della Camera del lavoro, si trasforma nell'organo del Segretariato economico mantovano, espressione del sindacalismo fascista. I giornali esaminati principalmente sono «La Provincia di Mantova», che passa da "giornale della Democrazia Sociale" a

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Sergio Cagossi
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2004-05
  Università: Università degli Studi di Milano
  Facoltà: Scienze Politiche
  Corso: Scienze Politiche
  Relatore: Maurizio Antonioli
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 129

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

camera del lavoro
cgil
cgl
mantova
sindacati
sindacato
viadana

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi