Skip to content

Vantaggi e problematiche di un'economia all'idrogeno

La mia tesi propone inizialmente un'analisi della società moderna basata sull'utilizzo del petrolio come fonte di energia; nella seconda parte invece mi soffermerò a parlare delle fonti di energia rinnovabile con una particolare attenzione all'idrogeno, tema centrale del mio lavoro.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
3 ANALISI DELLA SOCIETA’ MODERNA BASATA SUL PETROLIO L’energia ha da sempre avuto un’importanza fondamentale nella formazione e nel progresso delle società, al punto che gli antropologi affermano che lo stato di avanzamento di questa può essere adeguatamente misurato dalla quantità di energia consumata pro-capite. L’era moderna è stata resa possibile dallo sfruttamento dell’energia contenuta nei depositi di combustibili fossili: petrolio, carbone e gas naturale coprono, infatti, circa l’85% del fabbisogno energetico mondiale. Il petrolio fu trovato per la prima volta nel 1859: era iniziata l’età dell’oro nero. Nel 1868 John Rockefeller fondò la Standard Oil Company Of Pennsylvania e capì subito che per avere successo nel settore petrolifero non bastava controllare i pozzi, ma era necessario possedere anche le raffinerie, controllare il trasporto e la commercializzazione del prodotto finito; iniziò poi ad acquistare anche giacimenti, con l’idea di integrare verticalmente ogni aspetto della produzione. Le società petrolifere che si costituirono in seguito seguirono questo modello. Il loro alto grado di integrazione era, ed è, reso necessario dall’elevata incertezza dell’attività estrattiva, dagli ingenti investimenti necessari e dall’importanza che assume in questo settore il coordinamento fra le varie fasi della catena produttiva e distributiva. Nei primi anni del Novecento, due eventi portarono il petrolio al centro della vita americana e fecero proprio dell’America il più potente paese al mondo: il primo fu l’invenzione del motore a combustione interna, il secondo fu il ruolo giocato dal petrolio nella seconda guerra mondiale. L’automobile unì la campagna alla città e diffuse la cultura suburbana, ma soprattutto accelerò il ritmo della vita, facendo della velocità e dell’efficienza le più acclamate virtù della nostra epoca. Le due guerre mondiali convinsero poi i politici della sua importanza strategica negli affari internazionali. Le poche società che oggi controllano il flusso dell’energia sono in grado di dettare i termini dell’attività svolta da tutte le altre aziende che vi partecipano. L’infrastruttura ultracentralizzata imposta dal petrolio ha inevitabilmente fatto fiorire imprese su linee analoghe. In un’economia sempre più controllata, tanto all’interno quanto a livello globale, da un ristretto numero di grandi aziende, in tutti i settori e in ogni campo, le società energetiche si collocano al vertice della piramide, in quanto dispensatrici di ciò che rende possibile l’attività economica stessa. Il processo di concentrazione del potere economico e commerciale mondiale nelle mani di poche aziende continua ad avanzare: nei primi anni del XXI secolo molti settori fondamentali sono dominati da meno di 10 società globali. Il problema è che un potere più concentrato e centralizzato in poche istituzioni, ha sempre significato anche una minor flessibilità nel rispondere a nuove sfide e una maggior vulnerabilità rispetto ai pericoli esterni e interni. La nostra infrastruttura basata sui combustibili fossili presenta, lungo le giunture, diversi punti deboli: se in uno di questi si dovesse creare un ostacolo al flusso d’energia per un lungo periodo di tempo, il sistema ne risulterebbe gravemente menomato. Nella nostra architettura sociale contemporanea i punti deboli sono: un sistema agricolo basato sulla petrolchimica; la densità della popolazione urbana; un sistema di trasporto fondato sui combustibili fossili; una rete elettrica, il “sistema nervoso centrale”, che fornisce luce, calore e reti di telecomunicazioni indispensabili per coordinare il funzionamento dei sottosistemi che costituiscono la società nel suo complesso. Ognuno di questi punti vitali esiste solo grazie alla continuità del flusso di greggio e, in misura minore, di gas naturale e carbone. In conclusione, siamo completamente dipendenti dal petrolio e dagli altri combustibili fossili.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Davide Tocchi
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2004-05
  Università: Università degli Studi di Bologna
  Facoltà: Economia
  Corso: Economia aziendale
  Relatore: Alberto Clò
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 25

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi