Skip to content

Nuove autorialità. Le tracce enunciative nel cinema di Wes Anderson

In questa sede ci si vuole occupare dello stile, della forma dell’opera di chi potremmo chiamare un nuovo autore del cinema post-moderno, per comprenderne più a fondo la poetica, certamente distante da altri tipi di regie. Lo studio parte dalle teorie che hanno costituito la semiologia del cinema, in quanto disciplina che si approccia all’analisi del film come ad un linguaggio, occupandosi prevalentemente e prima di tutto dell’estetica e della struttura del discorso, delle immagini come significanti di un sistema testuale, che si esprime tramite le materie dell’espressione cinematografica. Il cinema di Wes Anderson sembra essere un terreno particolarmente adatto per questo tipo di analisi, poiché è costruito secondo una logica strutturale e visiva che nella sua continuità e nel suo ripetersi acquista una significazione espressiva determinata. Ciascuno dei cinque film girati finora dal regista texano sembra essere una diversa rappresentazione dello stesso universo finzionale, caratterizzato da «un insieme di configurazioni ossessive che sono proprie» di una certa visione del mondo che appartiene agli occhi e alla mente dell’autore. Si esamineranno quindi i tratti più ricorrenti del suo cinema, come lo slow motion, il primo piano, l’uso del grandangolo, in che modo e in quali occasioni vengono utilizzati, e come si dispongono all’interno del discorso del racconto. Il punto di arrivo è quello di stabilire quali sono le tracce che portano in superficie la presenza del regista all’interno del film, che costituiscono la sua firma, porgendo agli spettatori quella che dichiaratamente svela essere la sua visione. Così Wes Anderson è riuscito a costruirsi, all’interno del panorama cinematografico americano, più che un nome, un universo che ormai gli appartiene, e che gli spettatori hanno ormai imparato a riconoscere, popolato da geni incompresi, truffatori mancati, registi in crisi e famiglie smembrate; fatto di ambientazioni irreali, ma colorate, animate e caratterizzate da un’estetica dettagliata; narrato tramite una rimediazione di diverse forme espressive e dispositivi audiovisivi, e infine espresso da una sceneggiatura estraniante e ridotta ai minimi termini, per lasciar parlare maggiormente le altre materie espressive, come la colonna sonora, che spesso pervade il mondo dell’immagine, in una commistione di pop visivo e musicale. Proprio perché rientra nelle caratteristiche della messa in scena contemporanea e del cosiddetto cinema d’autore, ci sembra opportuno parlare della circolarità e dell’autocitazionismo per comprendere meglio il concetto appunto di autorialità e di traccia enunciativa dell’istanza registica all’interno del testo; o meglio, all’interno di un’intertestualità che rimanda a un contesto culturale ben preciso, che comprende una certa musica pop-folk degli anni Sessanta e Settanta, un certo cinema d’avanguardia europeo, celebri scatti della storia della fotografia, una grande fetta di letteratura americana del dopo-guerra ma non solo, e più in generale, a un’iconografia e un’estetica Pop che racconta la realtà omologata nel mito dell’apparenza, dell’immagine e dell’oggetto. Wes Anderson inquadra questa realtà, e la estrania con i mezzi della macchina da presa, distruggendola e ricostruendola, secondo una sensibilità tutt’altro che superficiale.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
3 Introduzione Anthony: So, did you enjoy your first visit to the nut house? Dignan: Hey, hey! Shh! Shh! Shh! Come on. Be sensitive to the fact that other people are not comfortable talking about emotional disturbances. Um, you know, I am, I'm fine with that, but... other people 1 . da Un colpo da dilettanti (Bottle Rocket, Wes Anderson, Stati Uniti, 1996) Questo vignettistico scambio di battute tra i due protagonisti del primo lungometraggio di Wes Anderson può costituire la prima dichiarazione di intenti del suo cinema: è come se la voce di Dignan parlasse per quella del regista, avvertendo fin da subito i suoi spettatori che ciò di cui parlerà essenzialmente saranno i disturbi emotivi di gruppi di personaggi fuori dagli schemi che sembrano usciti da un manicomio, e la prima scena di Bottle Rocket, con Anthony che finge di scappare da una casa di cura per fare contento il suo amico Dignan, sicuramente più squilibrato di lui, mentre in realtà ha semplicemente finito il suo periodo di riabilitazione, risulta essere l’inizio di un percorso dell’opera del regista; ma siccome le “altre persone non sono a proprio agio” con figure disadattate occorre parlarne sottovoce, con ordine e distacco, con lo stile di chi cerca di guardare da lontano l’inafferrabile, l’incomprensibile. E’ esattamente questo che mette in pratica Wes Anderson nei suoi film. In questa sede ci si vuole proprio occupare dello stile, della forma dell’opera di chi potremmo chiamare un nuovo autore del cinema 1 L’adattamento in italiano traduce così: “Anthony: Allora ti è piaciuta la tua prima visita alla casa dei matti? Dignan: Hey, hey, shh, shh shh! Dai, ti devi rendere conto che le altre persone di solito si trovano a disagio quando si parla di disturbi emotivi. Ehm, sai, a me non da fastidio, ma alle altre persone…”

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Giulia Marras
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2008-09
  Università: Università degli Studi di Roma La Sapienza
  Facoltà: Scienze Umanistiche
  Corso: Scienze e tecnologie delle arti figurative, musica, spettacolo e moda
  Relatore: Giacomo Daniele Fragapane
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 80

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

autori cinematografici
christian metz
cinema indipendente americano
enunciazione cinematografica
estetica cinematografica
gérard genette
influenze artistiche
le avventure acquatiche di steve zissou
metacinema
metafilm
new american indie
racconto filmico
rimediazione
rushmore
the darjeeling limited
the royal tenenbaums
wes anderson

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi