Skip to content

L'assistente sociale e la valutazione: un incontro possibile?

L’obiettivo del presente lavoro non è tanto quello di offrire una panoramica esaustiva sugli approcci alla valutazione, ma piuttosto di individuare gli aspetti che conferiscono rilevanza alla funzione valutativa nel lavoro sociale.
Nel 1 capitolo, viene analizzato brevemente il percorso del servizio sociale nei vari contesti in cui è chiamato ad operare: sociale, politico, culturale. In particolare, si è posta l’attenzione su cosa si intenda attualmente in Italia con il termine valutazione e quali sono i concetti ad essa correlati.
Successivamente, si è fatto un excursus storico sulla valutazione, dalla legge regionale 285/1997 alla legge 328/00, confrontando i vari strumenti legislativi
Nel 2 capitolo, si è analizzata l’evoluzione del welfare state facendo emergere la figura dell’assistente sociale nel nuovo contesto sociale. Il sistema di servizi si caratterizza sempre più come welfare mix, ove oltre al pubblico e al privato è presente anche il terzo settore. Tra i sostenitori di questo tipo di welfare, si deve citare Ota de Leonardis la quale ritiene che il welfare mix tra stato, mercato e terzo settore, rappresenti la prospettiva emergente su cui insistono gran parte delle ricerche sul dopo welfare. Successivamente si approfondisce la figura dell’assistente sociale, che nel corso degli anni ha subito notevoli cambiamenti per rispondere alle nuove esigenze della società, fornendo servizi sempre più innovativi e differenziati. Tra le professionalità che devono intervenire nell’ambito del sistema integrato, questa figura è determinante, dato che costituisce il punto di raccordo e di snodo tra la domanda sociale e le risposte istituzionali. Nel processo valutativo, la figura dell’assistente sociale è una delle più importanti e centrali, sia che essa debba valutare situazioni che coinvolgono persone, sia che debba valutare servizi, le stesse politiche sociali in ambito locale come pure in ambito più vasto, pertanto deve avere un approccio professionale ispirato dagli stessi fini e criteri. L’assistente sociale deve però essere messo in guardia dai problemi che, alcune volte, insorgono durante la valutazione, soprattutto se di un caso specifico. Spesso le relazioni che si instaurano tra il valutato e il valutatore possono essere asimmetriche o addirittura opposte e a rischio di “vissuti difensivi e di pregiudizi”. Esistono alcuni strumenti che, dal punto di vista psicologico, possono sostenere l’operatore nel processo valutativo, affinché esso mantenga le caratteristiche fondamentali di apprendimento e di miglioramento: il contratto collaborativo, la supervisione, il lavoro di équipe. De Ambrogio, sulla base della propria esperienza, suggerisce 5 principi da applicare ai processi di valutazione dell’assistente sociale, i quali consentono di impostare in modo corretto metodologie e strumenti e di realizzare valutazioni attendibili ed efficaci in un rapporto di correttezza tra i diversi attori coinvolti.
Nel 3 capitolo, dopo una breve storia della valutazione, si riportano fedelmente le definizioni di valutazione elaborate da vari autori italiani e stranieri, ritenuti esperti in materia. Entrando più nello specifico della valutazione, cioè nel campo della valutazione, si è fatto riferimento: alle fasi valutative (valutazione “ex ante”, in itinere, ed “ex post”), ai criteri per esprimere giudizi (rilevanza, coerenza, efficacia, efficienza), agli attori (stakeholders)
Nella costruzione del disegno di valutazione, la scelta dei diversi strumenti, ritenuti più efficaci e meno costosi, ha una grande importanza per il reperimento dei dati. Essi sono: i questionari, le scale, le interviste, l’osservazione diretta, i focus group, gli indicatori sociali.
Nel 4 capitolo, si è pensato di analizzare due casi relativi ad esperienze svolte, in ambito professionale, da assistenti sociali, impegnati nel campo della valutazione, quali: la ricerca partecipata svolta dal CBM (Centro Bambino Maltrattato) di Milano in collaborazione con l’IRS (Istituto per la ricerca sociale), finalizzata ad offrire agli assistenti sociali strumenti e metodi per valutare i casi attraverso l’indagine sociale richiesta dall’autorità giudiziaria; l’esperienza relativa alla supervisione, che ha visto coinvolti cento assistenti sociali del Comune di Firenze, suddivisi in nove gruppi, condotti da cinque supervisori.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
3 INTRODUZIONE La valutazione, pur essendo un argomento che presenta concetti teorici talvolta complessi, in questa tesi ci ha fornito indicazioni molto interessanti, sia da un punto di vista tecnico che metodologico. L’obiettivo del presente lavoro non è tanto quello di offrire una panoramica esaustiva sugli approcci alla valutazione, ma piuttosto di individuare gli aspetti che conferiscono rilevanza alla funzione valutativa nel lavoro sociale. Nel 1 capitolo, viene analizzato brevemente il percorso del servizio sociale nei vari contesti in cui è chiamato ad operare: sociale, politico, culturale. In particolare, si è posta l’attenzione su cosa si intenda attualmente in Italia con il termine valutazione e quali sono i concetti ad essa correlati. Partendo dalla definizione di servizio sociale (par 1.1) fino ad arrivare all’evoluzione del percorso professionale fatto dall’assistente sociale, si delineano le tappe evolutive principali che hanno caratterizzato questa figura (par 1.1.1). Successivamente, si è fatto un excursus storico sulla valutazione, dalla legge regionale 285/1997 alla legge 328/00, confrontando i vari strumenti legislativi (1.2). Anche il codice deontologico della professione, diviene una fonte di ispirazione per la valutazione sociale (1.3). Nel lavoro professionale dell’assistente sociale si possono individuare alcuni buoni motivi per cui è utile valutare e alcune resistenze (1.4). Nel 2 capitolo, si è analizzata l’evoluzione del welfare state facendo emergere la figura dell’assistente sociale nel nuovo contesto sociale. Il sistema di servizi si caratterizza sempre più come welfare mix, ove oltre al pubblico e al privato è presente anche il terzo settore. Tra i sostenitori di questo tipo di welfare, si deve citare Ota de Leonardis la quale ritiene che il welfare mix tra stato, mercato e terzo settore, rappresenti la prospettiva emergente su cui insistono gran parte delle ricerche sul dopo welfare. (2.1) Successivamente si approfondisce la figura dell’assistente sociale, che nel corso degli anni ha subito notevoli cambiamenti per rispondere alle nuove esigenze della società, fornendo servizi sempre più innovativi e differenziati. Tra le professionalità che devono intervenire nell’ambito del sistema integrato, questa figura è determinante, dato che costituisce il punto di raccordo e di snodo tra la domanda sociale e le risposte istituzionali (2.1.2).

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Angela Maria Lepore
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2006-07
  Università: Università degli Studi di Pisa
  Facoltà: Scienze Politiche
  Corso: Scienze del servizio sociale
  Relatore: Gabriele Tomei
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 68

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

assistente sociale
disegno valutativo
focus group
indagine sociale
indicatori sociali
interviste
legge 328/2000
minori
osservazione diretta
questionari
servizio sociale
stakeholders
supervisione
valutazione
valutazione sociale
welfare mix
welfare state

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi