Skip to content

L'accusa e la difesa nel processo penale. L'esperienza romana repubblicana e i paesi moderni occidentali

L'accusa e la difesa sono venute ad assumere, nel processo penale romano, posizioni molto diverse in base alle diverse tipologie processuali susseguitesi durante tutto il periodo repubblicano. Seppur nell'incertezza derivante dalle notizie contrastanti delle fonti, nel processo penale del primo periodo repubblicano, il processo apud populum, vi era una netta disparità tra accusa e difesa poiché la pubblica accusa era rappresentata da un magistrato, che rivestiva la posizione di accusatore, si occupava dell'istruzione e della valutazione delle prove e infine emetteva una decisione che, qualora fosse di condanna capitale, per essere effettiva, doveva essere sottoposta al vaglio del popolo riunito in assemblea. Il giudizio del popolo serviva a limitare e controllare le decisioni discrezionali prese dal magistrato che godeva della più ampia libertà sia nella valutazione delle prove sia nella determinazione della decisione finale. La difesa si trovava in una posizione marginale e quasi irrilevante al punto che, nell'elaborazione della propria tattica difensiva, poteva essere aiutata da un oratore o da un avvocato soltanto qualora lo stesso magistrato acconsentisse a questo. In caso contrario doveva difendersi da sola. Tale situazione, anche se con alcune modifiche, si ritrova anche nelle quaestiones extraordinariae, nuovo modello processuale sviluppatosi a Roma a partire dal 186 a. C. per colmare l'inadeguatezza politica, sociale e tecnica in cui era incorso il processo comiziale. Il vero e proprio salto di qualità si è avuto con la creazione delle quaestiones perpetuae, tribunali creati con legge, con competenza specifica, nei quali l'accusa e la difesa si trovavano in una posizione di netta parità ed uguaglianza. Si era passati da un processo di stampo inquisitorio ad uno accusatorio i cui principi cardine sono il fatto che le prove si formano in giudizio, durante il dibattimento e che vi è una netta parità tra le parti. L'accusatore non è più lo stesso magistrato giudicante, ma è un semplice cittadino che il più delle volte è estraneo al fatto criminoso da lui denunciato. Il giudice è semplice controllore del rispetto di un regolare svolgimento del processo e la sentenza viene pronunciata da una giuria. Il modello processuale romano tardo repubblicano riesce a realizzare un sistema di giustizia accusatoria pura che non trova eguali nei sistemi di giustizia penale accusatori moderni quali il sistema del Galles, dell'Inghilterra e degli Stati Uniti d'America. In questi paesi non si riesce a garantire in modo completo nè il principio di parità delle parti né il fatto che le prove si formano solo in dibattimento e non al di fuori di questo. A lungo le dichiarazioni rese dagli accusati nella fase precedente al processo in assenza delle garanzie processuali, in entrambi i sistemi moderni in esame, sono state utilizzate dalla pubblica accusa come prove nel dibattimento. La pubblica accusa nella fase di acquisizione del materiale probatorio si trova in una posizione di netto vantaggio e può disporre sequestri, perquisizioni, ispezioni; in particolari situazioni può persino usare le prove illegittimamente acquisite; a lungo ha goduto della possibilità di tenere nascoste le prove acquisite nella sua attività d'indagine in modo tale che la difesa non avesse la minima idea di come strutturare la propria tattica difensiva. La difesa si trova in una posizione di svantaggio poiché non si può avvalere degli stessi mezzi di acquisizione probatoria dell'accusa, e soltanto nel caso in cui abbia la disponibilità economica potrà servirsi del valido aiuto di un investigatore privato. Nel processo delle quaestiones perpetuae non si presentavano tutti questi problemi. L'unico loro difetto, presente anche nei processi accusatori odierni, stava nel fatto che l'esito del processo spesso dipendeva dall'abilità e dalla destrezza dei difensori delle parti, quindi tanto più denaro si aveva, tanto maggiore era la possibilità di uscire vincitori dal processo a discapito della verità e della giustizia.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
Accusa e difesa nel processo penale 7 CAPITOLO PRIMO LE ORIGINI DELLA PROVOCATIO AD POPULUM 1.1 Qualche breve accenno storico. Nella Roma dei Re, in base alle notizie che ci derivano dalle fonti 1 completate da studi e da reperti archeologici, si ritiene che il popolo si occupasse solo sporadicamente della repressione dei crimini. Questa situazione trovava giustificazione nel fatto che si viveva in una civiltà ancora primitiva nella quale c’era un profondo attaccamento alla religione, alle divinità ed alla consuetudine. La repressione dei crimini era lasciata agli offesi che si facevano giustizia da sé 2 , oppure al sovrano che agiva in conformità a quanto previsto dalle leges regiae 3 . Il sovrano svolgeva funzioni tanto politiche, quanto religiose e militari e soprattutto era titolare del potere d’imperium. L’imperium quale il potere assoluto del quale era titolare il sovrano all’inizio poteva essere esercitato soltanto in ambito militare, in seguito fu esteso anche all’amministrazione della giustizia; ma riguardo a come questa era amministrata si hanno poche notizie e non del tutto attendibili. Forse il Re, nell’esercizio di questa funzione si serviva di ausiliari 4 , forse no: forse nella sua attività di giudice penale, come attesterebbero i risultati ricavati da studi archeologici 5 , si avvaleva dell’assistenza del popolo, prima saltuariamente e solo su gentile concessione regia, in seguito ogni qual volta fosse necessario, per la risoluzione di ogni giudizio nel quale si doveva decidere sulla vita di un cittadino. 1 B. SANTALUCIA, Diritto e processo penale nell’antica Roma, II ed., Milano 1998, p. 19ss. 2 Come si ricava da Cato, orig. 81 P. in Prisc. , gramm. , 6, 69. 3 La maggior parte della dottrina, ravvisa nelle leges regiae la fonte più antica del diritto criminale romano. Si ritiene che queste leggi fossero delle vere e proprie leggi scritte emanate da parte del sovrano, in quanto i comitia, le assemblee del popolo, non avevano ancora competenza legislativa. 4 Questo secondo quanto ritiene una parte degli storici. Tali ausiliari sarebbero stati i quaestores parricidii e i duumviri perduellionis. E questo in relazione a quanto attestato da Tac. , ann. , 11, 22, 4 e Ulp. , D. , 1, 13, 1 mentre da altri autori come Pomp., D., 1, 2, 2, 23 si ricaverebbe che la figura dei pretori trova la propria origine soltanto nel successivo periodo repubblicano. 5 Quali la creazione alla fine del VII secolo di un ‘area destinata alla riunione del popolo “il comitium” come sostiene COARELLI, Il Foro Romano, I (n. 3) , Roma 1983, p. 128 ss ed altri.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Federica Frau
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 1999-00
  Università: Università degli Studi di Trento
  Facoltà: Giurisprudenza
  Corso: Giurisprudenza
  Relatore: Nicola Luisi
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 167

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

accusa nel processo penale
difesa nel processo penale
diritto penale
diritto romano
processo penale romano
quaestiones perpetuae

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi