Skip to content

Il genere contaminato: il Noir secondo Joel e Ethan Coen

Il presente lavoro ha come obiettivo quello di analizzare alcuni film della ricca filmografia di due tra i più importanti autori della scena cinematografica americana contemporanea, Joel ed Ethan Coen.
Il taglio di lettura dato a quattro film ("Blood Simple", "Fargo", "Il grande Lebowski", "L'uomo che non c'era") scelti all'interno della loro ricca filmografia privilegia le modalità con le quali i due registi-autori hanno cercato di rileggere un genere classico del cinema mondiale come il Noir e di riscriverlo, ricostruendone le strutture portanti di genere fino a giungere a realizzare quella che è una delle peculiarità del cinema contemporaneo, cioè la contaminazione e l'ibridazione di generi e stili che si trovano così a convivere all'interno di un'unico testo filmico.
Precede questa analisi un breve riepilogo del concetto di genere, così come si è sviluppato a partire dalla ricerca della critica letteraria, per poi essere ripreso all'interno degli studi delle teorie cinematografiche; segue un breve excursus storico che analizza il percorso industriale, commerciale e distributivo di Hollywood, dalla sua nascita fino al periodo moderno; il successivo capitolo è dedicato all'analisi delle caratteristiche peculiari che definiscono il genere Noir.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
INTRODUZIONE Si è soliti pensare il genere, e per quello che ci riguarda il genere cinematografico, come una struttura rigida, vincolata allo sviluppo di precise strutture narrative e al rispetto di alcuni temi e caratteristiche ricorrenti che siano durevoli nel tempo. Uno scheletro ben strutturato al quale attenersi, al fine di costruire un’opera che corrisponda ad una tipologia di racconto riconosciuta e riconoscibile, in particolare dai vari attori che partecipano alla costruzione del materiale cinematografico ed alla sua fruizione: case di produzione, registi, critici e spettatori. Hollywood è stata da sempre considerata la casa madre cinematografica per eccellenza, in grado di assecondare i gusti del pubblico e di orientarlo nella scelta di prodotti cinematografici definiti attraverso etichette ben riconoscibili; ovvio, quindi, attribuire ad essa, fucina inesauribile, la maternità della maggior parte dei generi cinematografici tuttora esistenti. Fin dagli albori del cinema, inteso anche come realtà commerciale ed industrializzata, gli studios statunitensi hanno nutrito la ragionevole convinzione che esista un determinato pubblico per ognuno dei generi cinematografici maggiormente popolari. Le case produttrici perseverano ancora oggi nell’investire in prodotti altamente assimilabili a quelli che in passato hanno già riscosso successo, riducendo così al massimo i loro rischi d’impresa, ma spesso penalizzando l’evoluzione stessa del cinema come arte. Il grado di seduzione che un genere cinematografico esercita nei confronti di Hollywood s’è da sempre rivelato direttamente proporzionale al suo fondato potere di richiamo nei confronti dello spettatore. Inconsciamente, al pubblico piace intuire ciò che si sta accingendo a vedere una volta varcata la soglia della sala cinematografica. Notiamo quindi come la definizione di genere cinematografico sia portata ad arricchirsi, comprendendo in esso non solo le caratteristiche del film, ma pure le motivazioni e le aspettative dello spettatore. Gli storici del cinema ed i critici non concordano sul numero dei generi esistenti, né sulla loro identità o sul confine tra uno e l’altro. In particolare ciò appare evidente nella nostra epoca, definita come postmoderna, dove risulta difficile delineare i limiti e i 7

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Matteo Bolli
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2008-09
  Università: Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: DAMS - Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo
  Relatore: Cristiana De Falco
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 225

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

altman
blood simple
contaminazione
fargo
genere
hollywood
ibridazione
il grande lebowski
industria cinematografica
joel e ethan coen
l'uomo che non c'era
noir
stile
tarantino

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi