Skip to content

La contiguità tra mafia e impresa

Il presente elaborato non è un trattato sull’argomento criminalità organizzata, poiché su di esso esiste una vasta bibliografia, forse troppo vasta e approfondita perché si possano trarre conclusioni univoche, chiare e definitive.
L’analisi del tema risulta altresì complessa se si tiene conto delle varie sfaccettature di cui il fenomeno mafioso è caratterizzato: non a caso definito dal dott. Pietro Grasso “argomento da mille vite”. La mafia, infatti, è molto di più di un fenomeno criminale tout court ma, per dirla con le parole del Giudice Giovanni Falcone, è anche “qualcosa di assai diverso di un mostro o di un cancro impossibile da debellare”.
Sulla base di tali presupposti, ricercando la congruità delle misure politico-criminali di contrasto in rapporto a strutture che negano il diritto non riconoscendo il monopolio statuale della forza, è stato possibile procedere alla stesura di questo testo, nella duplice convinzione che il concetto di mafia - una volta depurato dagli stereotipi e dai paradigmi che su di esso si sono nel tempo affastellati - sia ancora oggi utilmente analizzabile e che le mafie siano tutt’altro che avviate alla dissoluzione.
Attraverso un percorso di osservazione dell’evoluzione della nozione giuridica di mafia, nonché l’approfondimento di tutti quegli aspetti che ne costituiscono i principali elementi, si valuta l’impianto normativo, soffermandosi sull’aspetto della gestione o controllo dell’attività economica, e le altre misure adottate dal legislatore per la predisposizione di una complessiva ed efficace politica criminale di contrasto.
La parte centrale dell’analisi si concentrerà su quella che appare essere la vera essenza del potere mafioso: un potere silente e non visibile, ma di certo non meno pericoloso delle manifestazioni eclatanti osservate a cavallo degli anni Novanta. Un potere, questo, che si sostanzia nella formazione di una cultura imprenditoriale, sempre meno illecita nella forma e sempre più illecita nella sostanza, che incide sul libero mercato con effetti devastanti per la concorrenza, il lavoro ed il credito. In questa direzione, sarà eseguita un’analisi attenta delle problematiche attinenti a certe “contiguità” che possono verificarsi tra un dato ambiente imprenditoriale e un determinato gruppo mafioso.
L’attenzione sarà spostata, nella parte finale del lavoro, sul modus operandi delle organizzazioni mafiose, con la disamina del riciclaggio dei capitali illecitamente accumulati, e le politiche di intervento per contrastare l’accumulazione dei patrimoni mafiosi, con la finalità di fornire una panoramica completa delle misure politiche di natura afflittiva adottate dal legislatore per la repressione dei fenomeni territoriali innanzi descritti.
Attraverso il riciclaggio, e sostanzialmente il “reinvestimento” dei capitali, le associazioni mafiose ottengono il duplice risultato di accumulare ricchezza, da reintrodurre e “ripulire” nei mercati legali e non, e di “miscelarsi” alle imprese “pulite”, ottenendo un’effettiva invisibilità e riuscendo, indirettamente, a condizionare i mercati in cui operano, ottenendone ulteriori vantaggi. In tale quadro sono stati delineati i peculiari aspetti normativi di riferimento, nonché evidenziate le più sperimentate metodologie di infiltrazione e di inquinamento dell’economia poste in essere dal crimine organizzato.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
- 6 - Premessa Il presente elaborato non è un trattato sull’argomento criminalità organizzata, poiché su di esso esiste una vasta bibliografia, forse troppo vasta e approfondita perché si possano trarre conclusioni univoche, chiare e definitive. L’analisi del tema risulta altresì complessa se si tiene conto delle varie sfaccettature di cui il fenomeno mafioso è caratterizzato: non a caso definito dal dott. Pietro Grasso “argomento da mille vite”. La mafia, infatti, è molto di più di un fenomeno criminale tout court ma, per dirla con le parole del Giudice Giovanni Falcone, è anche “qualcosa di assai diverso di un mostro o di un cancro impossibile da debellare”. Sulla base di tali presupposti, ricercando la congruità delle misure politico- criminali di contrasto in rapporto a strutture che negano il diritto non riconoscendo il monopolio statuale della forza, è stato possibile procedere alla stesura di questo testo, nella duplice convinzione che il concetto di mafia - una volta depurato dagli stereotipi e dai paradigmi che su di esso si sono nel tempo affastellati - sia ancora oggi utilmente analizzabile e che le mafie siano tutt’altro che avviate alla dissoluzione. Attraverso un percorso di osservazione dell’evoluzione della nozione giuridica di mafia, nonché l’approfondimento di tutti quegli aspetti che ne costituiscono i principali elementi, si valuta l’impianto normativo, soffermandosi sull’aspetto della gestione o controllo dell’attività economica, e le altre misure adottate dal legislatore per la predisposizione di una complessiva ed efficace politica criminale di contrasto. La parte centrale dell’analisi si concentrerà su quella che appare essere la vera essenza del potere mafioso: un potere silente e non visibile, ma di certo non meno pericoloso delle manifestazioni eclatanti osservate a cavallo degli anni Novanta. Un potere, questo, che si sostanzia nella formazione di una cultura imprenditoriale, sempre meno illecita nella forma e sempre più illecita nella sostanza, che incide sul libero mercato con effetti devastanti per la concorrenza, il lavoro ed il credito. In questa direzione, sarà eseguita un’analisi attenta delle problematiche attinenti a certe “contiguità” che possono verificarsi tra un dato ambiente imprenditoriale e un determinato gruppo mafioso.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Angelo Lerario
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2008-09
  Università: Università Commerciale Luigi Bocconi di Milano
  Facoltà: Giurisprudenza
  Corso: Giurisprudenza
  Relatore: Melissa Miedico
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 172

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

416 bis c.p.
associazione a delinquere
autoriciclaggio
contiguità
controllo appalti
economia mafiosa
imprenditore mafioso
impresa mafiosa
indagini concatenate
mafia
riciclaggio
sequestro beni mafiosi

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi