Skip to content

Identità e mass media. Il caso di due comunità del nord Sardegna attraverso le storie di vita

L'obiettivo di questa ricerca è quello di mettere a fuoco l’incidenza dei mass media nel processo di costruzione dell’identità locale in due comunità del Nord Sardegna, Olbia e Tempio Pausania, sullo sfondo di un’attenzione molto viva sul tema dell’identità, di cui si fanno interpreti gli studi culturali e in particolare quelli di matrice britannica. Nell’ambito dei Cultural Studies, si sviluppa il concetto di cultura costituita dai contributi di gruppi sociali che, mediante il proprio modello di vita, danno forma alla loro esperienza di vita sociale e materiale. In modo particolare, la corrente britannica mette in luce il concetto di identità culturale come il frutto della relazione che il soggetto intrattiene con l'altro, inteso come altro soggetto, altre istituzioni, spazio e tempo. In questa prospettiva, la costruzione dell’identità passa attraverso tutte le pratiche sociali, i processi storici e culturali ed è l’insieme delle interrelazioni, in cui l’identità del soggetto coinvolto è il risultato di tutti questi processi. Nel concetto di identità culturale rientrano sia i significati e i valori che nascono e si diffondono nei gruppi sociali, sia le pratiche effettivamente realizzate attraverso cui valori e significati sono espressi e nelle quali sono contenuti. Nelle relazioni che si stabiliscono tra soggetti e gruppi, i mass media svolgono una funzione importante, in quanto intervengono nei processi sociali e culturali, li modificano e di conseguenza alterano l’identità dei soggetti coinvolti. Per un lungo periodo, si é ritenuto che i media potessero dare origine ad un mondo istantaneo e superficiale, ad uno spazio di flussi elettronico nel quale le frontiere e i confini sono permeabili. Tuttavia, gli studi più recenti evidenziano che il processo innescato dai media é ambivalente, nel senso che due sono le tendenze emergenti: da un lato, la globalizzazione, dall’altro lato, la localizzazione, in frizione tra loro. La relazione tra tradizione e modernità, tra cultura locale e cultura globale, ha affrettato i grandi cambiamenti sociali e culturali. L’identità locale è messa in discussione dall’azione intrusiva dei mass media. Risulta, dunque, necessario mediare l’impatto della civiltà mediale con le specificità degli elementi che derivano dal patrimonio della storia locale.
A partire da queste premesse, un primo dato riscontrabile nel particolare ambito territoriale della Gallura, sotto-regione del Nord Sardegna a cui appartengono le due comunità oggetto di studio, é un processo di trasformazione ancora in atto, ma risalente nella sua origine a circa un quarantennio fa. La cultura di massa ha portato modifiche sconvolgenti non solo nella mentalità, ma anche nelle usanze e nei valori. Il piccolo universo tradizionale è stato messo in crisi dai nuovi strumenti di comunicazione, dai nuovi modelli, comportamenti e simboli.
A partire dagli anni Cinquanta, i mass media sono entrati in ogni casa, riflettendo come uno specchio le immagini e le vicende del mondo esterno. L’informazione, col suo flusso costante, ha varcato dall’esterno i confini dello spazio locale, dove si è attivato il confronto tra una realtà antica e una nuova moderna e vincente. In Gallura, più che in qualsiasi altra sotto-regione della Sardegna, agli inizi degli anni Sessanta, vi sono state profonde trasformazioni economiche per effetto della valorizzazione turistica delle coste, a cominciare dalla Costa Smeralda, consorzio alberghiero e residenziale di risonanza internazionale. I settori che hanno tratto maggiore vantaggio da questa nuova realtà economica sono stati l’artigianato e il commercio. E’ facile immaginare gli effetti di riflesso, ricadenti sulla cultura di massa, suscitati dalla pubblicità e dalla merceologia consumistica. La strada delle storie di vita ci é parsa particolarmente adatta a ricostruire l’esperienza dei mass media, nella vita quotidiana dei soggetti campionati, che passa attraverso la ricostruzione delle immagini sociali dei media (percezione sociale, funzioni socialmente riconosciute e modi di uso) e delle pratiche sociali entro cui si inserisce e a cui dà vita il consumo. Lo strumento dell’intervista in profondità è stato un momento di comunicazione privilegiato, utile a ricostruire una varietà di percorsi individuali e collettivi, comportamenti, stili di vita, forme di agire dei soggetti campionati, chiamati a testimoniare in qualità di protagonisti della propria realtà esistenziale e mediale, capaci di raccontarla e di raccontarsi. Raccogliere storie di vita ha significato raccogliere dati di prima mano: gli attori sociali hanno elaborato un’interpretazione personale del mondo esterno, tracciando parallelismi tra i propri percorsi esistenziali e l’universo mediale nel suo complesso. In tal modo, abbiamo potuto ricostruire il percorso compiuto dalla loro identità locale, che cerca di dare senso e ordine a modelli valoriali e comportamentali, trasmessi dai mass media.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
4 INTRODUZIONE Il proposito di questa ricerca é quello di mettere a fuoco l’incidenza dei mass media nel processo di costruzione dell’identità locale in due comunità del Nord Sardegna, Olbia e Tempio Pausania, sullo sfondo di un’attenzione molto viva sul tema dell’identità, di cui si fanno interpreti gli studi culturali e in particolare quelli di matrice britannica. Nell’ambito dei Cultural Studies, si sviluppa il concetto di cultura costituita dai contributi di gruppi sociali che, mediante il proprio modello di vita, danno forma alla loro esperienza di vita sociale e materiale. In modo particolare, la corrente britannica mette in luce il concetto di identità culturale come il frutto della relazione che il soggetto intrattiene con l'altro, inteso come altro soggetto, altre istituzioni, spazio e tempo. In questa prospettiva, la costruzione dell’identità passa attraverso tutte le pratiche sociali, i processi storici e culturali ed é l’insieme delle interrelazioni, in cui l’identità del soggetto coinvolto é il risultato di tutti questi processi. Nel concetto di identità culturale rientrano sia i significati e i valori che nascono e si diffondono nei gruppi sociali, sia le pratiche effettivamente realizzate attraverso cui valori e significati sono espressi e nelle quali sono contenuti. Nelle relazioni che si stabiliscono tra soggetti e gruppi, i mass media svolgono una funzione importante, in quanto intervengono nei processi sociali e culturali, li modificano e di conseguenza alterano l’identità dei soggetti coinvolti.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Maria Cristina Piga
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 1996-97
  Università: Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Lettere moderne
  Relatore: Anna Grazia Manzato
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 417

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi