Skip to content

La confisca per equivalente - Un assetto precario tra frammentarie ipotesi legislative e oscillanti orientamenti giurisprudenziali

Le fattispecie di confisca di valore presenti nel nostro ordinamento sono quasi tutte “figlie” di un diffuso trend internazionale, da circa venti anni affermatosi nel contrasto alle organizzazioni criminali e incentrato sull’aggressione ai patrimoni illeciti; secondo il ripetuto “slogan” di tale tendenza, occorre “colpire dove fa più male” la criminalità organizzata, ossia sottrarle i profitti, in quanto essi costituiscono il primario fine del suo agire.
È evidente, quindi, come in quest’ottica la confisca per equivalente assuma un particolare interesse, dato che essa, spogliando il condannato di beni non necessariamente collegati al reato commesso, purché di valore corrispondente ai proventi illeciti accertati, consente l’annullamento della ricchezza accumulata illegalmente e trasmette il messaggio che “il crimine non paga”.
Tuttavia, alla luce della problematica situazione normativa e giurisprudenziale nazionale, delineata nel presente lavoro, la precaria disciplina italiana sulla confisca per equivalente lascia poco sperare nella sua tenuta futura.
L’ampia rivisitazione dell’istituto è dunque esigenza improcrastinabile, come testimoniano recenti progetti di riforma organica, tutti purtroppo rimasti inattuati.
Il legislatore, infatti, ha finora preferito appesantire l’ordinamento con nuove disposizioni particellari piuttosto che creare un sistema coerente e unitario ad hoc per le misure ablative di valore.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
Introduzione La natura controversa della confisca all’art. 240 c.p. e per equivalente Il tema della confisca rappresenta un Leit Motiv per il dibattito penalistico: al di sotto dei mutamenti, anche radicali, apportati nei secoli agli assetti e alle funzioni dell’istituto, esso in ogni epoca permane nell’ordinamento come “nota di fondo”, nel suo nucleo archetipico di misura punitiva a carattere patrimoniale 1 . L’originario modello, estremamente afflittivo, era la confisca “generale”, che andava a colpire l’intero patrimonio del reo, a titolo sovente di sanzione accessoria alla pena capitale, in una sorta di parallelismo tra la morte fisica e la “morte civile” inflitte contemporaneamente al condannato, il quale, oltre a perdere la propria persona, era spogliato altresì dei propri averi, ossia, come recitavano le leggi medievali, “qui confisque le corps, confisque les biens.” Il cambio radicale di paradigma si ebbe soltanto con l’Illuminismo giuridico ove, sottolineandosi da un lato la disumanità della confisca generale, in quanto devastante pure per soggetti innocenti (gli eredi e i familiari del condannato 2 ), dall’altro la palese sproporzione rispetto al grado di colpevolezza del reo, venne propugnata la sua completa abrogazione, cosa che avvenne nel 1786 ad opera di Pietro Leopoldo 3 . La confisca in quanto tale, tuttavia, non era destinata a scomparire del tutto dall’ordinamento giuridico, bensì, più opportunamente, a “cambiar pelle”: la sua nuova ratio divenne correggere i casi di “abus de droit”, vale a dire di sviamento di una cosa, oggetto di diritto di proprietà privata, verso scopi penalmente vietati. La confisca pertanto da generale si trasforma in “speciale”, nel preciso senso di limitarsi agli specifici beni che in concreto vennero “macchiati” da attività criminose, senza potersi estendere alle cose lecitamente possedute. Lo Stato, quindi, procede ad espropriare per singoli beni, che siano in qualche modo collegati alla commissione del reato. In tal modo, non si può più parlare di confisca-pena accessoria, bensì di confisca-misura di sicurezza: il Codice Rocco del 1930, difatti, contiene la disposizione riguardante la confisca, l’art. 240, all’interno del Capo II, Titolo VIII, dal nome “Delle misure di sicurezza patrimoniali”. L’inquadramento sistematico non dovrebbe lasciar adito a dubbi: l’intentio legislatoris di qualificare la confisca come misura di sicurezza traspare dalla collocazione codicistica in maniera netta; l’idea portante era quella di eliminare la “pericolosità oggettiva” contenuta nelle cose connesse direttamente all’illecito penale, poiché tali cose “mantengono viva l’idea e l’attrattiva del reato” 4 . Con altre parole, si vuol evitare con la confisca che la permanenza degli instrumenta delicti e dei proventi illeciti nella sfera giuridica del condannato funga da incentivo alla commissione di ulteriori reati. In realtà, il prototipo originario di confisca a titolo punitivo non è affatto superato, tutt’altro, nonostante le asserite finalità preventive dell’istituto all’art. 240 c.p., la sua natura punitiva e repressiva riemerge ad una lettura più attenta della disciplina codicistica di parte generale 5 . La confisca, in effetti, pur essendo collocata tra le misure di sicurezza, ha pochi elementi con comune con le altre misure preventive previste nel Titolo VIII; la spiegazione fornita dal legislatore risiede nella principale differenza di questa dalle misure a carattere personale, cioè che la 1 ALESSANDRI A., voce Confisca nel diritto penale, in Dig. d. pen., vol. III, Torino, 1989, p. 42; 2 BECCARIA C., Dei delitti e delle pene, par. XXV, Torino, 1995, p. 56; 3 Codice Criminale Toscano del 1786, par. XLV; 4 Relazione ministeriale sul progetto del codice penale, I, n. 202; 5 GRASSO G., in GRASSO G., ROMANO M., PADOVANI T. (a cura di), Commentario Sistematico al Codice Penale, 1994, Vol. III, art. 240 c. p., p. 523; 3

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Valeria Spinosa
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2007-08
  Università: Scuola Sup. di Studi Univ. e Perfezionamento S.Anna di Pisa
  Facoltà: Giurisprudenza
  Corso: Scienze giuridiche
  Relatore: Tullio Padovani
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 108

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

ablazione
confisca
confisca del patrimonio
confisca di valore
confisca per equivalente
confiscation
misure ablative
misure patrimoniali
value confiscation

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi