Skip to content

L'utilizzo del video durante le rappresentazioni teatrali

Esaminare e catalogare in maniera esaustiva e soddisfacente la natura del teatro e le sue innumerevoli realizzazioni a partire dagli anni ’80 sarebbe un’impresa titanica, un tentativo che svilirebbe la molteplicità di prospettive alla base delle sperimentazioni artistiche che hanno fatto un uso massiccio del video nel corso di questo ultimo scorcio di secolo. Quello che mi propongo di fare in questa tesi è di restringere il terreno di indagine all’utilizzo della componente video nel corso delle rappresentazioni teatrali. È infatti questo un ambito che si presta a riflessioni estremamente stimolanti, sia per quel che riguarda il vasto numero di sperimentazioni effettuate e di conseguenza il materiale reperibile in termini di rappresentazioni proposte , sia per le molteplici funzioni che il video ha avuto entrando in rapporto dialettico con la rappresentazione teatrale di natura più tradizionalmente fisica e naturale del vissuto hic et nunc sul palcoscenico. Vengono in questo modo messi in discussione i concetti cardine del teatro convenzionale quali l’immediatezza, la naturalità, il carattere specificatamente fugace della rappresentazione, attraverso l’introduzione della registrazione di filmati nonché della proiezione in diretta di una realtà non presente sul palcoscenico. Oltre a destabilizzare il principio dell’hic et nunc teatrale, il video, lungi dall’essere un mero espediente scenografico, diventa ‘agente’ nella rappresentazione, nonché crocevia di riflessioni riguardanti la natura dialettica, estetica e sinestetica-sensoriale dell’opera d’arte. Prima di cimentarmi in questa descrizione più esemplificativa però, credo che sia fondamentale proporre una definizione il più possibile dettagliata del concetto di immagine, nonché descrivere brevemente, il clima sociale, ideologico, artistico ed economico nel quale questo nuovo modo di fare teatro affonda le sue radici e trova le sue motivazioni più profonde. Se infatti la pratica della contestualizzazione risulta utile nell’analisi di qualsiasi disciplina artistica, il teatro in quanto rappresentazione vivente della realtà sociale e delle conseguenze emotive che questa componente ha sull’individuo, sente come necessario questo riferimento storico-culturale. Ho ritenuto opportuno poi, fare qualche riflessione sullo “stato di salute” della ricerca teatrale, poiché è questo l’ambito che ha dato i natali a molte delle realizzazioni artistiche che hanno sfruttato il dispositivo video a teatro.
Per quanto siano numerose le compagnie che, attualmente, sfruttano il medium elettronico nel corso della messinscena dei loro spettacoli, poco è stato scritto riguardo al significato che il video riveste per il teatro. Proprio Paolo Rosa, uno dei collaboratori del laboratorio di ricerca artistica Studio Azzurro, ritorna sulla questione della difficoltà che si incontra nel volere analizzare e utilizzare la componente video all’interno di un impianto tipicamente teatrale . È dunque questo un terreno problematico non solo per chi vuole operare pragmaticamente in questo ambito, ma anche per chi desidera analizzare criticamente e teoricamente un aspetto così rivoluzionario del teatro contemporaneo. Nel corso di questo lavoro, mi sono più volte soffermata sul concetto di ‘contaminazione’ e di ‘ibridazione’ tra esperienze che, qualche decennio prima che accadessero, era assolutamente impensabile considerare compresenti nella costruzione di un discorso artistico unitario. Il video, un tempo ritenuto fredda espressione di una tecnologia sempre più innovativa, con il suo ingresso a teatro viene progressivamente umanizzato, fino ad attribuirgli lo statuto artistico di ‘agente’ sulla scena. Un riferimento a Antonin Artaud si è rivelato significativo poiché ha costituito la dimostrazione della tendenza, sempre più evidente, di attribuire il medesimo statuto artistico ai diversi elementi interagenti sulla scena, a scapito della spesso rivendicata superiorità attoriale . Se un tempo pensare al video su un palco costituiva una contraddizione, si aveva addirittura la sensazione di essere venuti meno ai presupposti di base di una disciplina artistica così “umana” come quella teatrale, ora la sua presenza viene accettata, a volte persino data per scontata. Pensare alla ricerca teatrale degli ultimi decenni ci porta a riflettere sullo scambio continuo tra questa arte e altre discipline che ha spesso condotto a risultati degni di lode. Il teatro è un’arte viva, attiva ed è proprio questa spinta alla ricerca ad avere stimolato sempre diverse combinazioni di mezzi, artistici e non.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
INTRODUZIONE “Ritorno ad Alphaville è per noi un punto di arrivo ma anche di partenza: il problema di forme di comunicazione diverse è quello che ci sta a cuore. In questo senso il viaggio verso Alphaville è il nostro viaggio verso una nuova fase di ricerca. E si viaggia per tornare dove siamo partiti ma trasformati”. Mario Martone (da un’intervista di Anna Bandettini, La Repubblica, 30 aprile 1987) Esaminare e catalogare in maniera esaustiva e soddisfacente la natura del teatro e le sue innumerevoli realizzazioni a partire dagli anni ’80 sarebbe un’impresa titanica, un tentativo che svilirebbe la molteplicità di prospettive alla base delle sperimentazioni artistiche che hanno fatto un uso massiccio del video nel corso di questo ultimo scorcio di secolo. Quello che mi propongo di fare in questa tesi è di restringere il terreno di indagine all’utilizzo della componente video nel corso delle rappresentazioni teatrali. È infatti questo un ambito che si presta a riflessioni estremamente stimolanti, sia per quel che riguarda il vasto numero di sperimentazioni effettuate e di conseguenza il materiale reperibile in termini di rappresentazioni proposte , sia per le molteplici funzioni che il video ha avuto entrando in rapporto dialettico con la rappresentazione teatrale di natura più tradizionalmente fisica e naturale del vissuto hic et nunc sul palcoscenico. Vengono in questo modo messi in discussione i concetti cardine del teatro convenzionale quali l’immediatezza, la naturalità, il carattere specificatamente fugace della rappresentazione, attraverso l’introduzione della registrazione di filmati nonché della proiezione in diretta di una realtà non presente sul palcoscenico. Oltre a destabilizzare il

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Federica Mariani
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2003-04
  Università: Università degli Studi del Piemonte Orientale A.Avogadro
  Facoltà: Lingue e Letterature Straniere
  Corso: Lingue e Letterature Straniere
  Relatore: Marco Pustianaz
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 164

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

antonin artaud
correva come un lungo segno bianco
cyberperformance
delfi
greimas cornice
hic et nunc teatrale
immagine teatro
installazioni video
la camera astratta
magazzini criminale
mario martone
miniaturizzazione tecnologia
motus rimini
sarah kane
stelarc
studio azzurro
teatro
teatro ricerca
tecnologia
umanizzazione video
valenina valentini
video
videoproiezione
videoteatro

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi