Skip to content

La riforma del reato di usura nella giurisprudenza della corte di cassazione

Il termine usura deriva etimologicamente dal latino usus, che rappresentava, nel diritto romano, il compenso per l’utilizzazione del capitale altrui. Si trattava di un’eccezione al contratto di mutuo che, nella legislazione romana, era di natura essenzialmente gratuita, sicchè, per stabilire convenzionalmente degli interessi sul capitale prestato, era necessario pattuire uno specifico contratto accessorio a quello di mutuo, la cosiddetta stipulatio usurarum.
L’usura, oltre ad essere uno degli illeciti più antichi della società occidentale, è stata per molti secoli considerata e condannata più come una pratica immorale, che come un vero e proprio reato.
Solo nella prima metà degli anni ’90 è nata e cresciuta una sempre maggiore attenzione su questa devastante piaga economica e sociale. L’eco suscitata presso l’opinione pubblica da alcuni casi di suicidio per debiti usurari e le prime denunce provenienti dalla CONFESERCENTI, mobilitarono l’opinione pubblica e sollecitarono le Istituzioni ad intervenire in maniera drastica per contrastare e prevenire un fenomeno che appariva sempre più pericoloso ed invadente.
Per i sodalizi criminali, l’usura si è rivelata uno strumento poliedrico per le complesse caratteristiche che esso assomma al suo interno: in primis, quella di assecondare una sorta di necessità comportamentale, giacchè il denaro accumulato dalle organizzazioni criminali necessita di pulitura, e dunque il prestito alle vittime consente di vedere restituita una somma lavata ed emendata. Nondimeno una sorta di naturalità comportamentale, chiamando le strutture delinquenziali ad una ordinaria applicazione delle condizioni di intimidazione , di assoggettamento ed omertà , assai poco dissimili dalla pur necessaria coazione estorsiva utile alla riscossione delle somme illecite, come parte di una sperimentata catena produttiva di tipo criminale, in cui è ben difficile immaginare resistenze da parte degli usurati, disincentivati da rimedi rapidi ed incisivi. In tale contesto, l’interferenza tra fatti illeciti appare del tutto usuale: l’usura si fonde, infatti, con fenomeni di estorsione, associazione per delinquere e, soprattutto, riciclaggio, interazioni a tal punto connesse alla partenogenesi del crimine, da indurre la strategia repressiva ad ereditarne le peculiarità genetiche. Dunque, scoprire e sanzionare l’usura equivale a scoprire l’esistenza di reati economici, e, con tutta probabilità, di sodalizi criminali organizzati, rendendo feconda e virtuosa l’intuizione criminologica della urgenza novellistica del 1996.
Lo scopo del presente lavoro è quello di approfondire, soprattutto attraverso la giurisprudenza della Corte di Cassazione, alcuni aspetti peculiari del “nuovo” fenomeno dell’usura in Italia, a 13 anni dall’emanazione della Legge 108/96, ricostruendo non solo il profilo delle vittime, ma anche quello degli usurai, nonchè la dinamica e la regolamentazione normativa della fattispecie.
Approfondimenti utili per comprendere l’evoluzione del fenomeno criminale nel corso di questi ultimi anni, ma anche come hanno risposto le Istituzioni nel loro insieme.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
   7       INTRODUZIONE  Nel Vangelo di S. Luca si legge : “mutuum dare nihil inde sperantes” (prestate senza sperarne nulla). Anche se contenuto in un precetto religioso, si cercava già nel diritto romano di regolamentare l’uso del denaro. Il termine usura deriva etimologicamente dal latino usus, che rappresentava, nel diritto romano, il compenso per l’utilizzazione del capitale altrui. Si trattava di un’eccezione al contratto di mutuo che, nella legislazione romana, era di natura essenzialmente gratuita, sicchè, per stabilire convenzionalmente degli interessi sul capitale prestato, era necessario pattuire uno specifico contratto accessorio a quello di mutuo, la cosiddetta stipulatio usurarum.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Giuseppina Ruggiero Malagnini
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2008-09
  Università: Università degli studi di Napoli "Parthenope"
  Facoltà: Giurisprudenza
  Corso: Giurisprudenza
  Relatore: Alberto De Vita
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 154

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

condizioni di difficolta’ economica o finanziaria
law enforcement
mediazione usuraria
mediazione usuraria impropria
usura
usura criminalita’ organizzata

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi