Skip to content

La narrazione come pratica di mediazione culturale

In questa tesi si è cercato di analizzare in che modo la narrazione venga utilizzata come pratica di mediazione culturale. Lo scopo era quello di dimostrare che la narrazione ha subito una serie di cambiamenti e trasformazioni che hanno permesso al racconto di diventare un aiuto chiave all’interno della scuola, e non solo. Ho quindi ripercorso l’approccio strutturalista di Vladimir Propp alla narrazione e quello interpretativo di Tedlock.
Non posso negare che inizialmente sia stato facile pensare che l’uomo non narri più, che non sappia raccontare, ma scavando oltre la superficie mi sono resa conto che la realtà è un’altra: l’uomo continua a raccontare, quelle che cambiano sono le modalità con cui racconta. Mi sono poi chiesta quali fossero i motivi che spingono l’uomo a narrare, e anche in questo caso la risposta è stata a tratti sorprendente.
Attraverso l'analisi della fiaba Cenerentola (presente in molte culture lontane tra loro) ho potuto dimostrare come la narrazione serva a costruire un'identità sociale forte. Le fiabe ad esempio hanno un linguaggio molto semplice, facile da capire anche per i più piccoli, ma contengono concetti molto complessi, che sono alla base dell’esistenza dell’uomo. La solidarietà, la paura dell’ignoto, il rispetto per i genitori, la fedeltà, l’amicizia possono essere valori molto complicati per un uomo adulto, ma tramite le fiabe sono di immediata percezione anche per i bambini, che hanno un’elevatissima capacità di comprensione e di adattamento.Questa componente della narrazione che, dà appunto all’uomo la possibilità di plasmare l’identità dei bambini acquista una valenza molto forte nel contesto scolastico.
Attraverso la mia ricerca, e soprattutto attraverso le interviste che ho condotto ho potuto notare come la narrazione all’interno della scuola sia uno degli strumenti più utilizzati per costruire l’identità dei bambini; un’identità che nasce e si concretizza attraverso il rapporto con la diversità.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
Capitolo I Il racconto:prospettiva strutturalista e prospettiva interpretativa 14 2. L’etnografia e il problema della traduzione e della trascrizione Nel capitolo precedente abbiamo visto come le fiabe e i racconti siano un patrimonio irrinunciabile di ogni popolo e per questo motivo siano stati tramandati oralmente per secoli. Quello che però stupisce è il fatto che essi arrivino alla cultura ufficiale e si diffondano solo grazie alla trascrizione. Le raccolte di fiabe permettono così di conoscere la “tradizione narrativa orale qual era in epoche lontane dalla nostra, quando ancora il folclore non era stato scoperto come forma culturalmente autonoma.” 18 C’è stato dunque un momento nella storia in cui l’interesse verso i racconti tramandati oralmente ha generato due percorsi differenti nella raccolta di narrazioni, uno con un fine puramente letterario, l’altro con un fine antropologico. Nel primo caso, grandi scrittori come Italo Calvino (Italia), Aleksander Nikolaevic (Russia), Edwin Sidney Hartland (Inghilterra) hanno destinato parte del loro interesse nella raccolta e nella stesura di quelle fiabe e quei racconti che fino a quel momento erano stati patrimonio del popolo e dell’oralità, dando vita alle prime raccolte di fiabe, che in breve tempo iniziarono a riscuotere un interesse sempre crescente, tanto da portare alla nascita di un vero e proprio genere letterario. Dall’altro lato invece l’interesse sempre più crescente verso comunità lontane dalla propria ha reso l’etnografia e il lavoro dell’antropologo in generale un elemento chiave nell’avvicinamento a quelle realtà così distanti e, allo stesso tempo, nell’opera di trascrizione di quelle che erano le tradizioni, i racconti e le storie di queste popolazioni. È stato solo grazie all’operato degli antropologi che i racconti e le storie, inizialmente affidati al mondo dell’oralità, hanno raggiunto il livello di opere letterarie. La prima fase di questo lungo processo che avrà come conclusione la pubblicazione di una raccolta di fiabe o racconti legati a una certa comunità, consiste nella trascrizione da parte dell’etnografo di quanto ha potuto ascoltare durante una delle tante performance tenute da un cantastorie. 18 C. Marazzini 2004: 35

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Laura Lanzarotti
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2007-08
  Università: Università degli Studi di Milano
  Facoltà: Interfacoltà Scienze Politiche e Lettere e Filosofia
  Corso: Lingue culture e comunicazione internazionale
  Relatore: Angela Biscaldi
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 131

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi