Skip to content

Osservazioni sul sardo campidanese attraverso alcune opere di Antonio Garau (Oristano 1907-1988)

In questo mio lavoro ho cercato di unire due temi che mi stavano particolarmente a cuore, entrambi legati alla mia regione d’origine. Il primo è quello della lingua sarda, tra le più conservative tra gli idiomi di origine latina; il secondo è il teatro sardo, in particolare quello di Antonio Garau, nella varietà campidanese . L’importanza di Garau è tale che egli viene citato in più opere, a partire dalla autorevole Storia della letteratura di Sardegna (1954) di Francesco Alziator, oltreché in opere più recenti, quali Storia del teatro sardo (1990) di Francesco Masala e Storia del teatro in Sardegna (1998) di Sergio Bullegas. Quest’ultimo ha approfondito nel suo S’umanidadi e s’innocenzia de is umilis (2001), interamente dedicato all’autore oristanese, la sua produzione artistica. La figura di Antonio Garau è stata ed è tuttora importante per la sua città natale, Oristano, che gli ha infatti dedicato il Teatro comunale. Il mio lavoro si articola in tre parti:

• Il primo capitolo, che contiene una breve “Storia letteraria della Sardegna”, corredata da piccoli commenti sugli autori citati, e un paragrafo che analizza brevemente alcune caratteristiche distintive della varietà campidanese (soprattutto in relazione all’altro parlare più diffuso nell’Isola, il logudorese)
• La seconda, si focalizza maggiormente sul teatro in Sardegna, attraverso la sua evoluzione e la tradizione farsesca. Questa parte fa da preludio alla presentazione vera e propria della produzione di Garau.
• La terza parte riguarda l’analisi linguistica di quattro opere di Antonio Garau: attraverso alcuni estratti di tali commedie ho cercato di esaminare dei fenomeni linguistici ricorrenti e caratteristici del sardo (rispetto all’italiano), e del campidanese (che spesso si distingue, sia a livello fonetico-fonologico che morfosintattico, dal logudorese).

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
7 Introduzione Sostanzialmente questo lavoro è iniziato per il senso di appartenenza che lega me, come quasi tutti i sardi, alla nostra terra. Attraverso tentativi di riappropriazione della nostra lingua, si cerca di recuperare parti importanti delle nostre tradizioni e della nostra cultura. La mia impressione, infatti, è che nelle aree cittadine, negli agglomerati più importanti dell’Isola, certi valori stiano andando spegnendosi. Naturalmente baso queste valutazioni su quelle che possono essere state mie percezioni, in base alla mia esperienza di sardo, nato e cresciuto nell’hinterland cagliaritano. Per mezzo di questo lavoro, ho voluto scoprire qualcosa in più sulla letteratura sarda, e su alcuni fenomeni linguistici caratteristici degli isolani. Punto di partenza è stata la lettura di alcune commedie di Antonio Garau, prolifico e acclamato autore teatrale oristanese, oltrechè mio lontano parente. Probabilmente è stato proprio grazie a questa parentela che mi sono avvicinato alle sue opere, visto che le commedie in sardo, almeno nel capoluogo, non sono assai commercializzate, né conosciute dalla stragrande maggioranza dei giovani. La redazione di questa tesi mi ha portato a consultare libri sulla storia della letteratura e del teatro in Sardegna, dizionari e grammatiche sardi, nonché a informarmi maggiormente sulle proposte di unificazione linguistica, su cui si dibatte tanto. Mi sono accorto della difficoltà di reperire testi sardi (o sul sardo) fuori dall’Isola: i miei “pellegrinaggi” per consultare dei testi utili mi hanno infatti portato a Cagliari, Oristano, Mantova, Ferrara, Bologna e Firenze. Diciamo che, come primo lavoro, è stato piuttosto soddisfacente per me. Ho preso consapevolezza di alcune carattestiche del sardo, nella varietà campidanese usata dalla mia famiglia, che prima osservavo senza averne piena percezione, come avviene a un parlante nativo che usa la lingua ma non saprebbe scinderla per analizzarla a tutti i livelli. Questo mio lavoro contiene un’infarinatura di storia dell’Isola, nonché di storia del Teatro e della Letteratura in Sardegna, nonché le traduzioni di alcuni estratti dalle quattro commedie di Garau che ho preso in esame e le mie personali “osservazioni” su fenomeni linguistici presenti in tali opere.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Matteo Anedda
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2007-08
  Università: Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Lingue e culture moderne
  Relatore: Emilia Calaresu
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 113

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

garau
letteratura sarda
lingua campidanese
lingua sarda
sardegna
sardinia
sardo campidanese
teatro sardo

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi