Skip to content

I contratti marittimi di trasporto merci

La presente tesi si propone di indagare il panorama normativo applicabile ai contratti marittimi di trasporto merci, con riguardo sia alle fonti di origine nazionale che alle fonti di origine internazionale. L’interesse ad una ricerca di tal genere nasce dalla considerazione del fatto che l’Italia, in virtù della propria posizione, e con oltre settemila chilometri di coste, si colloca non solo al centro dei traffici marittimi intramediterranei, ma anche al centro delle rotte tra l’Estremo Oriente e il Nord Europa, le quali rappresentano una parte fondamentale del traffico di merci nel mercato globale. Spetta quindi alle capacità del Governo e del Parlamento sfruttare questo vantaggio geografico per far sì che le imprese di trasporto nazionali risultino competitive all’interno di tale mercato. Per realizzare questo obiettivo, è fondamentale consentire l’utilizzo di strumenti normativi adattabili alla pratica dei traffici marittimi ed attenti alle evoluzioni in essere nella prassi internazionale. Una tesi che intenda occuparsi dei trasporti marittimi di merci nell’era della globalizzazione non potrà, pertanto, fermarsi alla considerazione degli strumenti normativi forniti dal diritto interno ma dovrà considerare il dialogo costante esistente tra diritto interno e diritto internazionale, perché proprio sulla capacità del legislatore interno di aprirsi a tale dialogo si basa la competitività del nostro paese in un settore economico così importante come quello dei trasporti marittimi.
La trattazione dell’argomento è stata suddivisa in tre capitoli. Il primo capitolo è volto a dar conto delle caratteristiche proprie del diritto della navigazione e del sistema delle fonti in esso operante. Il capitolo secondo descrive specificatamente la disciplina applicabile ai contratti marittimi di trasporto merci, con riguardo sia alla normativa interna, contenuta principalmente nel codice della navigazione, sia alla normativa internazionale. A tale ultimo proposito è stata svolta una trattazione comparata tra la “International Convention for the Unification of Certain Rules of Law relating to Bills of Lading” (c.d. Regole dell’Aia-Visby), attualmente in vigore nel nostro paese, e la “United Nations Convention on international carriage of goods wholly or partly by sea” (c.d. Regole di Rotterdam), adottata l’11 dicembre 2008 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ed aperta alla firma a Rotterdam il 23 settembre 2009, la quale entrerà in vigore con il raggiungimento del numero minimo di 20 Stati aderenti. Le Regole di Rotterdam rappresentano il risultato di un lungo lavoro preparatorio, iniziato dal Comité Maritime International negli anni novanta, sfociato nel progetto di una nuova convenzione sottoposta dal CMI all’UNCITRAL alla fine del 2001 e quindi oggetto di un approfondito esame, dal 2002 al 2008, da parte del Working Group on Transport Law creato a tale scopo dall’UNCITRAL. Benché l’Italia non abbia ancora provveduto alla firma della convenzione, un’analisi di tal genere non sembra prematura, se si considera il fatto che le Regole di Rotterdam sono destinate a sostituire definitivamente le Regole dell’Aja-Visby allargando l’ambito di applicazione della normativa uniforme.
Il capitolo terzo, in fine, è volto a dar conto delle forme documentali maggiormente in uso nella pratica del trasporto marittimo di cose determinate e del trasporto di carico totale o parziale.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
1 CAPITOLO I IL DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE ED IL SISTEMA DELLE FONTI 1- IL DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE IN GENERALE 1.1. Definizione ed oggetto Il diritto della navigazione è quella parte dell’ordinamento giuridico che disciplina il complesso dei fatti e dei rapporti economici e sociali ai quali dà luogo la navigazione per mare, per acque interne e per aria 1 . Tali rapporti attinenti alla navigazione, essendo forniti di caratteri propri, possono essere ricondotti ad una categoria unitaria, menzionata nell’art.1 cod. nav. : << la materia della navigazione >>. Può, dunque, dirsi che il diritto della navigazione ha per oggetto la materia della navigazione. 1 LEFEBVRE D’OVIDIO-PESCATORE-TULLIO, Manuale di diritto della navigazione, Milano, 2008, 3.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Cecilia Giselda Coculo
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2008-09
  Università: Università degli Studi di Roma Tor Vergata
  Facoltà: Giurisprudenza
  Corso: Giurisprudenza
  Relatore: Elda Turco Bulgherini
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 182

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

contratto marittimo
giurisprudenza trasporti
giurisprudenza trasporti marittimi
normative marittime
regole di rotterdam 2009
trasporto merci mare

Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi