Skip to content

Evoluzione della musica registrata. Il fenomeno del digital delivery nell'industria discografica.

Questo lavoro si propone di descrivere ed analizzare i cambiamenti avvenuti nelle tecniche di fonofissazione nell’ultimo secolo, passando in rassegna le tappe principali di questo processo che ha visto importanti attori, non sempre legati al mondo della musica: basti pensare alla figura di Edison, che era un imprenditore e non certo un musicista o un produttore.
Un occhio di riguardo è stato dato anche all’evoluzione dei media, data la loro sempre maggiore cooperazione e multidimensionalità, e all’evoluzione del pubblico, che segue da vicino le evoluzioni in ambito estetico e tecnologico e ne detta il successo o meno.
Il secondo capitolo si propone di descrivere il mercato fonografico a livello mondiale, di darne una rappresentazione globale, passando in rassegna la sua nascita, la sua storia, le strutture aziendali e le tecniche produttive che lo caratterizzano. Sono stati descritti i prodotti che offre il mercato, le sue dimensioni e la sua organizzazione a livello macro.
Attenzione particolare è stata data all’ambito giuridico legato al mondo della musica, poiché la proprietà intellettuale e la giusta remunerazione della creatività degli artisti sono le basi dell’esistenza del mercato fonografico. Senza remunerazione un artista non può continuare a produrre, senza prodotti un mercato non esiste. Attualmente, poi, la questione della proprietà intellettuale e dei diritti che ne derivano è centrale nel dibattito sulle tecnologie digitali, sui prodotti digitali e sulla loro distribuzione.
Nel capitolo successivo il lavoro si focalizza sulla situazione del mercato italiano, presentando la sua evoluzione nell’ultimo quinquennio, a livello di domanda e di offerta.
È stata descritta anche la filiera produttiva che forma il business musicale in Italia, passando in analisi i vari attori della catena ed il valore generato da ogni anello di questa. È stato infine proposto un confronto tra il mercato italiano e quello internazionale, dimostrando che in Italia la situazione non è poi così allarmante come spesso viene detto. L’Italia si colloca in una situazione media a livello internazionale per quanto riguarda il valore e le quantità generate dal mercato fonografico, in parte ciò è dovuto alle dimensioni del mercato, che non è lo stesso dell’America o del Giappone per ovvie ragioni numeriche riguardanti la popolazione, e in altra battuta alla domanda che non è delle più elevate.
Il capitolo seguente è dedicato all’analisi dei cambiamenti introdotti nel mercato dalle nuove tecnologie, quindi la digitalizzazione delle opere e il rinnovamento delle attività classiche del mercato. Questo significa passare in rassegna le modifiche introdotte nella produzione, sia a livello di tecniche che di prodotti, nella distribuzione e nel consumo dei beni musicali.
Le new technologies hanno posto il grande problema della tutela dei diritti di proprietà intellettuale degli artisti in un epoca dove la riproducibilità tecnica delle opere è pressoché possibile senza produrre copie differenti dall’originale. Questo ha minato il mercato dell’arte, e della musica in generale, e ha portato il diritto a sviluppare soluzioni che necessitano di un continuo aggiornamento e la tecnologia a sviluppare tecniche che non permettano la copia illegale. Ovviamente la velocità di cambiamento della tecnologia non è la stessa di quella del diritto o dello sviluppo di soluzioni contro la pirateria e comporta tempi di reazione e di attesa a volte molto lunghi. Anche perché è necessario trovare metodi universalmente utili e adottabili. Solo combattendo la pirateria uniformemente e congiuntamente si profila una vittoria.
La parte finale del lavoro è incentrata sull’analisi di due casi di distributori digitali di musica digitale. Sono stati scelte queste due aziende per la loro importanza, per una di queste dovuta al fatto di essere uno dei tanti servizi che offre una grossa azienda informatica e probabilmente uno dei primi servizi ad essersi diffuso capillarmente a livello globale, per l’altra dovuta al fatto di essere il primo distributore in Europa di musica gratuita e legale.
Il metodo di analisi usato per entrambi è lo stesso: da una presentazione della loro storia ed evoluzione nel tempo si passa ad un’analisi della loro offerta e della loro strategia per arrivare ai risultati da loro ottenuti.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
6 Introduzione La musica, in bilico tra espressione artistica e strumento di comunicazione, ha accompagnato l’uomo fina dalla sua nascita, l’ha seguito in tutti i suoi mutamenti fino ad oggi. È sempre stata una fedele compagna di viaggio. Nel secolo appena trascorso sono avvenuti dei mutamenti radicali, sia nei modi di fare musica che in quelli di fruirne; e sono avvenuti con una rapidità sconcertante e grazie a tre principali fattori: la tecnologia, i diritti di proprietà intellettuale ed il mercato. Questi hanno modificato profondamente il panorama musicale contemporaneo dagli artisti, agli ascoltatori, ai produttori. Tutto quello che può essere definito mercato fonografico (ovvero quell’istituzione economica che produce, distribuisce e consuma supporti fisici e, ultimamente, contenuti digitali contenenti musica registrata) ha subito un cambiamento sostanziale. E questo cambiamento è ancora in atto, la rivoluzione digitale non è finita, porterà ad ulteriori cambiamenti, in tutti i settori del mercato, e ad un radicale ridisegnamento degli attori e delle loro attività. Quali saranno i risultati del mutamento in atto è difficile prevederlo, tecnologia, diritto e mercato cambiano rapidamente e conseguentemente, può esserne a malapena indicata una direzione. La direzione seguita in questo lavoro è quella indicata dall’IFPI, l’organo di rappresentanza internazionale dell’industria fonografica. A lui fanno riferimento la maggior parte dei dati e delle tematiche toccate. Di grosso aiuto sono stati anche i lavori di G. Ramello ed F. Silva, per inquadrare più obiettivamente il mercato mondiale e quello italiano della discografia e per un chiaro resoconto della situazione del diritto nel campo della protezione della proprietà intellettuale, di G. Di Carlo per quanto riguarda le evoluzioni tecnologiche e i nuovi approcci del marketing al mercato online, di M. Krasilovsky e S. Shemel per rapportare il mondo anglosassone al resto del mondo e per il rapporto del music business con le nuove tecnologie. Questo lavoro si propone di descrivere ed analizzare i cambiamenti avvenuti nelle tecniche di fonofissazione nell’ultimo secolo, passando in rassegna le tappe principali di questo processo che ha visto importanti attori, non sempre legati al mondo della musica: basti pensare alla figura di Edison, che era un imprenditore e non certo un musicista o un produttore. Un occhio di riguardo è stato dato anche all’evoluzione dei media, data la loro sempre maggiore cooperazione e multidimensionalità, e all’evoluzione del pubblico, che segue da vicino le evoluzioni in ambito estetico e tecnologico e ne detta il successo o meno. Il secondo capitolo si propone di descrivere il mercato fonografico a livello mondiale, di darne una rappresentazione globale, passando in rassegna la sua nascita, la sua storia, le strutture aziendali e le tecniche produttive che lo caratterizzano. Sono stati descritti i prodotti che offre il mercato, le sue dimensioni e la sua organizzazione a livello macro. Attenzione particolare è stata data all’ambito giuridico legato al mondo della musica, poiché la proprietà intellettuale e la giusta remunerazione della creatività degli artisti sono le basi dell’esistenza del mercato fonografico. Senza remunerazione un artista non può continuare a produrre, senza prodotti un mercato non esiste. Attualmente, poi, la questione della proprietà intellettuale e dei diritti che ne derivano è centrale nel dibattito sulle tecnologie digitali, sui prodotti digitali e sulla loro distribuzione. Nel capitolo successivo il lavoro si focalizza sulla situazione del mercato italiano, presentando la sua evoluzione nell’ultimo quinquennio, a livello di domanda e di offerta. È stata descritta anche la filiera produttiva che forma il business musicale in Italia, passando in analisi i vari attori della catena ed il valore generato da ogni anello di questa. È stato infine proposto un confronto tra il mercato italiano e quello internazionale, dimostrando che in Italia la situazione non è poi così allarmante come spesso viene detto. L’Italia si colloca in una situazione media a livello internazionale per quanto riguarda il valore e le quantità generate dal mercato fonografico, in

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Niccolo' Casarin
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2007-08
  Università: Università Cà Foscari di Venezia
  Facoltà: Economia e Gestione delle Arti e delle Attività Culturali
  Corso: Economia per le arti, la cultura e la comunicazione
  Relatore: Veniero Rizzardi
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 98

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

digital delivery
discografia web
distribuzione
download
downlovers
evoluzione musica
file-sharing
fonofissazione
itunes
marketing
mp3
music
p2p
peer-to-peer
tecniche fonofissazione

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi