Skip to content

Lo spazio della politica. Alcune riflessioni sul pensiero politico di Norberto Bobbio.

L’oggetto precipuo del presente lavoro è la determinazione del concetto di politica, la delimitazione del suo spazio nell’universo sociale, ed il suo rapporto con il diritto e l’etica, vale a dire tre dei complessivi otto capitoli in cui dovrebbe, secondo il filosofo della politica torinese, definirsi una teoria generale della politica. Gli altri cinque capitoli illustrano il rapporto: tra politica e società (IV); politica ed economia (V); politica ed ideologia (VI); le forme di stato e di governo (VII) e le trasformazioni o mutazioni dei regimi politici (VIII). Per l’intima relazione con l’oggetto della tesi, ho altresì richiamato rapidamente alcune questioni attinenti al rapporto tra politica ed economia e tra politica e società. Lo studio, articolato in cinque capitoli, prende le mosse da una semplice domanda: a che cosa, a quale fenomeno fa riferimento Bobbio quando usa la parola “politica”? Dall’analisi degli scritti del filosofo torinese si evince un duplice uso del termine “politica”: come sostantivo, riferito ad un agire pratico strettamente connesso con la problematica del potere politico; in senso aggettivato, preceduto da locuzioni come filosofia, storia, scienza, quale riflessione teoretica su tutte quelle attività umane che si riferiscono, direttamente o indirettamente, al potere politico (Cap. I). Ho condotto la mia analisi sulla politica quale agire teoretico evidenziando quali sono, secondo Bobbio, le differenze tra l’indagine filosofica, scientifica e storica del fenomeno politico e sul ruolo, nello scibile politico, della teoria generale della politica e della filosofia politica come analisi concettuale. Nell’indagine sulla politica come agire pratico, ho focalizzato l’attenzione sul potere politico, considerato da Bobbio la struttura indefettibile, l’architrave della politicità, quel quid costante che attraversa tutta la storia del pensiero politico occidentale: una vera e propria regolarità della politica. Nella riflessione bobbiana il potere politico è il mezzo e il fine dell’azione politica, che può dunque manifestarsi come agire per il potere politico, attraverso il potere politico, rispetto al potere politico: i diversi momenti dell’esercizio, della conquista, dell’accettazione e della contestazione del suddetto potere. Questa teoria si pone in netto contrasto con quanto sostengono altri illustri scrittori politici contemporanei come Giovanni Sartori e Giuseppe Duso. Per questi due insigni studiosi l’associazione dell’idea di potere politico all’idea di politica è un costrutto teorico che diviene dominante solo a partire dall’età moderna, e pertanto sconosciuto presso i greci che individuavano l’ambito tematico della politica con il vivere bene, il buon governo e le virtù a questo necessarie. Il potere politico, definito come l’uso monopolistico della forza fisica in un dato ambito territoriale su di un determinato gruppo sociale, è, per Bobbio, caratterizzato da alcuni elementi peculiari (Cap. II): i caratteri (esclusività, inclusività ed universalità), gli attributi (legittimità, legalità ed effettività) e una doppia dimensione (interna ed internazionale). Da questa analisi emerge che, per il filosofo torinese: a) esistono due distinte logiche dell’agire politico. Nello spazio interno, l’azione politica si risolve in una decisione collettiva, posta in essere dai detentori del potere politico, volta a risolvere i conflitti insorgenti tra individui e gruppi; nello spazio esterno, essendo la forza usata in regime di libera concorrenza, i conflitti sono risolti in ultima istanza con lo scontro bellico. Queste due dimensioni risultano altresì asimmetricamente relazionate: la dimensione esterna determina quella interna; b) il diritto, inteso come diritto positivo, è al contempo prodotto, ragione giustificatrice e limite del potere politico. Dopo aver definito il potere politico, mi sono occupato del problema della sua organizzazione, indagata attraverso le categorie fondamentali di Stato (Cap. III) e democrazia (Cap. IV). Il tema del rapporto tra etica e politica (Cap. V) è da Bobbio impostato come un contrasto tra due universi etici separati ed indipendenti, la cui entità dipende dalla forma di governo: in un’autocrazia la divaricazione è massima; in una democrazia, più attenuata.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
3 INTRODUZIONE Le difficoltà nel condurre una riflessione sul pensiero politico di N. Bobbio sono precipuamente legate, oltre che ad un oramai abbastanza cospicuo numero di studi sulla sua opera, alla molteplicità dei suoi interessi e alla sconfinata operosità della sua vita di studioso, tanto da far ritenere la sua produzione intellettuale “sostanzialmente non padroneggiabile da nessun singolo studioso” 1 . Se a ciò si va ad aggiungere il carattere asistematico della sua riflessione, si può ragionevolmente ipotizzare che di Bobbio non ce ne sia uno solo, ma tanti quanti sono gli interessi e gli eventi che hanno attraversato l’esistenza dello scrittore politico torinese in un lasso temporale segnato dal passaggio dall’”era delle tirannie” 2 all’età delle democrazie. Tuttavia se una riflessione sul pensiero politico di Bobbio può risultare obbiettivamente difficoltosa, è comunque un’intrapresa che ho ritenuto valesse la pena arrischiare. Ho scelto di indirizzare il presente lavoro su quello che mi è sembrato il tema meno studiato della riflessione politica bobbiana: la determinazione del concetto di politica, vale a dire il primo dei complessivi otto capitoli in cui dovrebbe articolarsi, secondo lo stesso Bobbio, una “teoria generale della politica” 3 . Gli altri sette capitoli 1 G. Pasquino, Il culto di Bobbio, in “La Rivista dei Libri”, n. 10 ottobre 1997, p. 4. 2 Bobbio, Il futuro della democrazia, Einaudi, Torino 1995, p. VIII, riprende l’espressione dallo storico francese Elie Halévy. 3 M. Bovero e L. Bonanate, Premessa, in Idd. (a cura di), Per una teoria generale della politica. Scritti dedicati a Norberto Bobbio, Passigli Editori, Firenze 1986, p.7, rammentano che il filosofo torinese “ha dedicato proprio all’individuazione dei diversi capitoli di una ideale teoria generale della politica le due inaugurazioni che ha finora tenuto ai corsi del dottorato di scienza politica (Firenze, 19 marzo 1984, Torino, 17 febbraio 1986)”.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Matteo Delgiudice
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2000-01
  Università: Università degli Studi di Padova
  Facoltà: Scienze Politiche
  Corso: Scienze Politiche
  Relatore: Alberto Andreatta
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 168

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

democrazia
dottrina politica
etica e politica
norberto bobbio
politica
politica bobbio
potere politico
stato

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi