Skip to content

Disciplina del rapporto tra Aziende Sanitarie Locali e i medici di medicina generale: le azioni di controllo; quattro regioni a confronto: Lombardia, Toscana, Lazio, Sicilia

In Italia, come in tutti i paesi occidentali, l’uso delle tecniche diagnostiche è dovuta all’aumento dell’alta incidenza di patologie specifiche dell’età media La popolazione in prevalenza ultra sessantacinquenne , e il comportamento dei singoli che, in un contesto socio–culturale più evoluto tendono ad assumere un diverso atteggiamento nei confronti della malattia, mostrando una sempre maggiore propensione al ricorso alle cure presso il sistema sanitario messo a disposizione della collettività sono la causa dell’ aumento della spesa sanitaria nel territorio nazionale. La crescente lievitazione della domanda di prestazioni porta ad una sempre maggiore crescita dell’offerta accompagnata da una ricerca di livelli tecnologici sempre più raffinati. Questi, a loro volta, inducono un’ulteriore crescita della domanda, in larga parte determinata dagli stessi operatori del sistema, e una corrispondente crescita dei costi, con la conseguenza di un insoddisfazione generalizzata dei cittadini, a fronte dell’impossibilità di dare risposta all’incremento del volume relativa alla domanda sanitaria
In proposito è stato coniato il termine “appropriatezza” per identificare quelle procedure sanitarie per le quali il beneficio derivante dall’esecuzione supera abbondantemente i rischi. Gli studi di appropriatezza sono stati però dedicati prevalentemente al problema dei ricoveri, alle tecniche diagnostiche invasive, ed agli interventi di day hospital – day surgery , la Week Hospital ,dall’l’utilizzo del farmaco generico e dalla partecipazione attiva al processo in atto di rimodulazione dell’attività assistenziale in ambito territoriale , attraverso la rete integrata M.M.G. (Medici di Medicina Generale – P.L.S. (Pedriati di Libera Scelta), medico specialista, ospedale come una rete integrata di cui oltre all’appropriatezza clinica nella prescrizione di visite ed esami specialisti si integrano: la presa in carico del paziente, per tutto l’iter diagnostico terapeutico, migliore organizzazione dei servizi;
Dal sistema qualità allo studio dell’appropriatezza, quale tempo di valutazione e di risultati nelle aziende sanitarie .Il ruolo della Medicina Generale nel sistema sanitario regolato dall’ Accordo Collettivo Nazionale per la disciplina dei rapporti con i medici di Medicina Generale ai sensi dell’art. 8 del Dgls n° 502 del 1992 e successive modifiche ed integrazioni) le cui funzioni sono regolate dall’art. 29 in cui si specifica il ruolo della Medicina Generale nel sistema sanitario nazionale il cui orientamento è rivolto al superamento della logica dell’intervento rivolto alla erogazione della singola prestazione a favore di un approccio integrato finalizzato ad una gestitone globale della salute del cittadino attraverso modelli che possano dare una risposta ai bisogni di salute, al recupero, al mantenimento e al miglioramento del benessere fisico e psichico. Nel Capitolo uno ho evidenziato il percorso normativo che condurrà all’Istituzione del Servizio Sanitario Nazionale, con particolare attenzione alla definizione dell’assetto istituzionale della sanità.Nel Capitolo due ho evidenziato i principi espiratori su cui si fonda il Servizio Sanitario Nazionale e i profili più significativi dell’innovazione del S.S.N. Nel Capitolo terzo ho esplicato il concetto di Qualità nel Sistema Sanitario Nazionale, sia sotto l’aspetto gestionale ,(la forma di governo della sanità che riconduce al centro del sistema la qualità dei servizi sanitari) sia il processo di sviluppo dell’organizzazione attraverso l’ inteso nella Clinical Governance . Nel quarto capitolo ho analizzato il rapporto dei Medici di Medicina Generale con le Aziende Sanitarie Locali regolato dagli Accordi Collettivi Nazionali di settore, in cui sono espresse le funzioni e le garanzie che gli stessi devono ottemperare quali contraenti di detto rapporto. Nel quinto Capitolo sono passata dal sistema qualità (analizzato nel terzo Capitolo) allo studio dell’appropriatezza quale tempo di valutazione e di risultati nelle aziende sanitarie, prendendo a confronto quattro Regioni del Territorio Nazionale .

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
4 P R E F A Z I O N E Tesi accentrata sulla storia dell’Istituzione del Servizio Sanitario Nazionale dagli antipodi ad oggi, con riflessioni e commenti su quanto il costo della Sanità Pubblica influisca negativamente sul Bilancio dello Stato tanto da essere considerata una delle cause maggiori del deficit Nazionale. Analisi del rapporto tra ASL e MMG con particolare attenzione ai controlli che vengono effettuati per effetto di normative e Accordi Collettivi Nazionali dei Medici di Medicina Generale, al fine di evidenziare i casi di appropriatezza prescrittiva sia farmaceutica che specialistica, il vero male della Sanità Pubblica. L’introduzione è dedicata alla nascita del Servizio Sanitario Nazionale. Cure Primarie e Politiche Sanitarie Regionali a confronto, reti informatiche e strumenti di Governo Clinico. Come i sistemi sanitari di tutto il mondo anche quello italiano, ha attraversato e, sta attraversando un periodo di tensioni e di cambiamenti. Dagli anni Ottanta una serie di problemi di carattere istituzionale ed organizzativo ha portato, soprattutto per ragioni di contenimento dei costi e di controllo della spesa, alle due grandi ondate riformistiche degli anni Novanta. Così il Dlgs 502/92 introduce i concetti di azienda e di concorrenzialità anche in sanità; rafforza in modo sostanziale le competenze regionali, costituendo un secondo livello di programmazione che è il Piano Sanitario Regionale; istituisce nuovi criteri di finanziamento e di spesa, regionalizzando l’indebitamento, e, nell’ottica dell’efficienza ed economicità volute dal legislatore, prevede l’accreditamento degli operatori privati. Negli ultimi 10 anni, infatti, si sono succedute 3 leggi di riordino (nel 1992, 1993 e 1999). in virtù del federalismo vengono a cadere tutti quegli aspetti (la maggior parte) rimasti inattesi dall’ultima riforma sanitaria Dlgs 299/1999 perché ritenuti dalla Corte Costituzionale in conflitto con i principi del federalismo. L’analisi svolta singolarmente e comparativamente, su quattro realtà regionali, diverse per posizione geografica e soprattutto per modello sanitario adottato: (Lombardia, Toscana, Lazio, Sicilia). Ognuna delle quattro realtà regionali sono state osservate sotto l’aspetto delle rispettive leggi di riordino del Servizio Sanitario Nazionale, successive al d.lgs. 502/92, proseguendo attraverso lo studio di indicatori tratti dall’analisi dei metodi di governo delle singole regioni, in particolare l’indicatore della spesa sanitaria e del rapporto

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Stefania Manzoni
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2008-09
  Università: Università degli Studi Roma Tre
  Facoltà: Scienze Politiche
  Corso: Pubblica Amministrazione
  Relatore: Gianfranco D'Alessio
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 223

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

accordi collettivi nazionali di settore
appropriatezza prescrittiva
clinical governance
costituzione italiana art.32
customer sactisfacion
day hospital, day surgery, week hospital ,
dgls n° 502 del 1992
efficienza, efficacia, appropriatezza
gestitone globale della salute del cittadino
il ruolo della medicina generale nel sistema sanit
la forma di governo della sanità
la percezione del benessere
la privacy
la riforma amministrativa
la riforma bassanini
la trasperza amministrativa
le leggi di riforma sanitaria
modello sanitario
pubblica amministrazione
rapporto dei medici di medicina generale
servizio sanitario nazionale
sistema qualità
sistema sanitario
spesa sanitaria

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi