Skip to content

L'acqua nel panorama economico e politico internazionale

L’acqua è uno degli elementi indispensabili affinché ad ognuno sia assicurato il diritto umano universale “a un tenore di vita sufficiente a garantire la salute e il benessere proprio e della sua famiglia”. (art. 25, Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo).
Eppure, secondo i dati del “Rapporto sullo Sviluppo Umano 2006” dell’UNDP (Programma per lo Sviluppo delle Nazioni Unite), “nel mondo, 1,1 miliardi di persone non hanno accesso all’acqua”. Tutti dovrebbero avere almeno 20 litri di acqua pulita al giorno e i poveri dovrebbero riceverla gratuitamente, dice il Rapporto, ma, “mentre una persona che vive nel Regno Unito o negli USA utilizza 50 litri di acqua ogni giorno solo per scaricare il gabinetto, molti poveri sopravvivono con meno di cinque litri di acqua contaminata al giorno e la pagano di più”.
Sulla terra ci sono circa 1,4 miliardi di km3 di acqua, eppure la quantità utilizzabile dall’uomo è minima, infatti il 97% dell’acqua è accumulata negli oceani, quindi le riserve d’acqua dolce sono appena il 3% del totale. Una parte di questo 3% però, è intrappolata nei ghiacciai e nelle calotte polari e non è perciò utilizzabile.
L’acqua è un elemento rinnovabile ma è limitato, dal momento che la sua capacità di rinnovamento può essere alterata prelevando rapidamente ingenti quantità d’acqua dalle falde sotterranee, che impiegano molti anni per rigenerarsi.
Anche la qualità dell’acqua si sta degradando, a causa dell’inquinamento e degli interventi di ingegneria, che modificano l’andamento del ciclo idrologico naturale.
Altri responsabili della carenza idrica nel mondo sono i mutamenti climatici (effetto serra e desertificazione), l’utilizzo intensivo di questa risorsa da parte dell’agricoltura e dell’industria e gli sprechi, dovuti alla cattiva gestione, soprattutto nei paesi più ricchi.
Inoltre, non bisogna dimenticare che l’acqua sulla Terra è mal distribuita e perciò, mentre alcuni paesi dispongono di grandi quantità d’acqua, altri devono fare i conti con riserve idriche limitate.
Tutto ciò, sommato al fatto che la popolazione mondiale è costantemente in crescita, fa crescere la consapevolezza che il mondo si trova sull’orlo di una crisi idrica. Secondo i dati dell’UNDP “nel 2025 più di tre miliardi di persone potrebbero trovarsi a vivere in paesi sottoposti a stress idrico”.
Il problema della scarsità d’acqua, si riflette sia sul piano economico che su quello politico. In questa sede, dopo una breve presentazione delle cause della crisi (dall’utilizzo poco sostenibile da parte del settore agricolo e industriale, allo spreco che se ne fa nelle società occidentali), con tutte le conseguenze che questa porta alle popolazioni interessate, nel secondo e nel terzo capitolo verranno presentati due diversi approcci all’acqua. Esiste infatti una netta divergenza tra chi concepisce l’acqua come una merce vendibile sul mercato e chi la ritiene essere un bene comune vitale, che come tale deve restare pubblico.
In particolare, si sottolinea come l’approccio economico ad un bene fondamentale come l’acqua, non sempre sia la soluzione migliore alle esigenze di milioni di persone che devono fare i conti ogni giorno con la mancanza di questa risorsa indispensabile.
In varie parti del mondo, le popolazioni stanno lottando contro la privatizzazione delle risorse idriche da parte delle imprese multinazionali e in alcuni casi, come è avvenuto nella città di Chocabamba in Bolivia, i cittadini sono riusciti a riprendersi il controllo dell’acqua.
Le alternative ad una gestione da parte dei privati, si basano sul principio che l’acqua deve essere pubblica e che la responsabilità della sua gestione debba ricadere sugli stessi cittadini che ne fanno uso. A tale scopo sono nati il Contratto Mondiale dell’Acqua e l’Amece (L’Assemblea Mondiale degli Eletti e dei Cittadini per l’Acqua), nella consapevolezza che è necessaria un’inversione di rotta se non si vuole che la situazione precipiti nei prossimi anni.
Negli ultimi due capitoli invece il problema della scarsità è analizzato dal punto di vista politico, mettendo in evidenza come la gestione dell’acqua possa essere causa di conflitti sia all’interno degli stati, sia tra di essi. Le dispute che riguardano il controllo dei corsi d’acqua internazionali sono spesso intricate da risolvere, a causa anche dell’inefficienza delle norme di diritto esistenti in materia. Le guerre dell’acqua sono già in atto in varie parti del mondo e, se le previsioni delle Nazioni Unite per il futuro saranno corrette, il rischio che ne scoppino delle altre è molto alto.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
4 INTRODUZIONE L’acqua è uno degli elementi indispensabili affinché ad ognuno sia assicurato il diritto umano universale “a un tenore di vita sufficiente a garantire la salute e il benessere proprio e della sua famiglia”. (art. 25, Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo). Eppure, secondo i dati del “Rapporto sullo Sviluppo Umano 2006” dell’UNDP (Programma per lo Sviluppo delle Nazioni Unite), “nel mondo, 1,1 miliardi di persone non hanno accesso all’acqua”. Tutti dovrebbero avere almeno 20 litri di acqua pulita al giorno e i poveri dovrebbero riceverla gratuitamente, dice il Rapporto, ma, “mentre una persona che vive nel Regno Unito o negli USA utilizza 50 litri di acqua ogni giorno solo per scaricare il gabinetto, molti poveri sopravvivono con meno di cinque litri di acqua contaminata al giorno e la pagano di più” . Sulla terra ci sono circa 1,4 miliardi di km 3 di acqua, eppure la quantità utilizzabile dall’uomo è minima, infatti il 97% dell’acqua è accumulata negli oceani, quindi le riserve d’acqua dolce sono appena il 3% del totale. Una parte di questo 3% però, è intrappolata nei ghiacciai e nelle calotte polari e non è perciò utilizzabile. L’acqua è un elemento rinnovabile ma è limitato, dal momento che la sua capacità di rinnovamento può essere alterata prelevando rapidamente ingenti quantità d’acqua dalle falde sotterranee, che impiegano molti anni per rigenerarsi. Fonte: Rapporto sullo sviluppo umano 2006 dell’ONU. “L’acqua tra potere e sviluppo” http://www.onuitalia.it/events/hd.php. Fonte: “Marq De Villiers, Acqua. Storia e destino di una risorsa in pericolo”,Edizione Sperling & Kupfer, 2003,cap. 2.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Eleonora Nisoli
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2007-08
  Università: Università degli Studi di Milano
  Facoltà: Scienze Politiche
  Corso: Scienze Politiche
  Relatore: Antonella Nappi
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 118

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

acqua
guerre dell'acqua
privatizzazione acqua

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi