Skip to content

Scrittura espressiva e crescita post-traumatica in pazienti cardiopatici

L’argomento della mia tesi riguarda la crescita post-traumatica, in modo particolare, se e come questo costrutto emerge nei testi prodotti dalle sessioni di scrittura espressiva realizzate dai pazienti in fase di riabilitazione cardiaca ricoverati presso l’Istituto Auxologico Italiano di Piancavallo.
Il costrutto della crescita post-traumatica è stato coniato per la prima volta nel 1996 da Tedeschi e Calhoun, per descrive quel processo cognitivo e quell’esito innescato nel momento in cui si devono affrontare eventi potenzialmente traumatici. Gli autori affermano che il trauma va a colpire le assunzioni di base delle persone inerenti il proprio futuro causando un’intensa ansia e dolore difficilmente gestibili. La devastazione e il senso di confusione lasciati dal trauma possono però fornire un’occasione per costruire nuove opportunità, modalità di vita e di pensiero. Il processo di crescita in seguito all’evento traumatico fa riferimento inoltre alla tendenza delle persone a riportare cambiamenti in positivo in diverse aree: credenze, scopi, filosofia di vita, relazione con gli altri, identità e percezione di sé. In particolare si evidenziano cambiamenti positivi, in entrambi i sessi, nell’ambito della elaborazione e conoscenza di aspetti del sé, degli scopi e dei progetti concreti a breve e a lungo termine relativi alla propria vita, così come nell’instaurarsi e mantenersi di vecchie e nuove relazioni e delle credenze valoriali e spirituali.
Nel primo capitolo si analizzerà in modo particolare il paradigma della scrittura espressiva di James Pennebaker, il suo fondatore, soffermandosi sulla sua definizione, sulle origini di tale paradigma, sui modelli di spiegazione e sulla rassegna proveniente dalla letteratura che ne ha messo in evidenza i benefici ottenuti su diversi campioni di soggetti affetti da vari disturbi.
Nel secondo capitolo ci si dedicherà al costrutto di crescita post-traumatica concentrandosi in modo particolare sulla sua definizione, le sue origini e i modelli che hanno tentato di spiegarne il processo ponendo particolare enfasi sul modello di Tedeschi e Calhoun e sui presunti indicatori di esito della crescita: forza personale, cambiamento nelle relazioni sociali, maggior apprezzamento della vita, conversione o un approfondimento religioso, nuove possibilità. Questi indicatori saranno quelli che si cercherà di individuare nei testi realizzati dai pazienti cardiopatici.
Nel terzo capitolo, quello inerente la ricerca esplorativa, si analizzeranno infatti da un punto di vista qualitativo i testi prodotti dai sei pazienti che compongono il campione con lo scopo di cercare all’interno i suddetti indicatori ponendo particolare enfasi anche su alcune variabili che secondo la letteratura potrebbero favorirne il processo. La presente ricerca esplorativa rappresenta la fase iniziale di un ampio protocollo sperimentale di ricerca il quale ha come finalità quella di testare gli effetti della scrittura espressiva sulla crescita post-traumatica e sui fattori psicosociali di rischio cardiaco nei pazienti cardiopatici ricoverati per un periodo riabilitativo. Non saranno, però, in questo studio, per ragione legati alla mancanza di tempo necessario a tale obiettivo e per scelta personale, testati gli effetti della scrittura espressiva. Ci si concentrerà quindi sulla valutazione delle modalità attraverso le quali emergono, nelle sessioni di scrittura a cui i pazienti cardiopatici sono stati sottoposti, gli indicatori che nel modello Descrittivo-Funzionale di Tedeschi e Calhuon sono predittivi di crescita, cercando di evidenziare il significato attribuito ad essi dai pazienti. L’individuazione di tali fattori potrebbe fornire al clinico delle risorse che costituirebbero delle basi importanti sulle quali impostare il lavoro col paziente. Sapere infatti che nel paziente, oltre ai fattori negativi che possono derivare dalle conseguenze dell’impatto con l’evento traumatico, vi sono anche dei fattori positivi che lo stesso esterna attraverso i testi della scrittura espressiva è rilevante in quanto permette al clinico di impostare il suo lavoro partendo da risorse che il soggetto già possiede e che grazie alla scrittura appaiono più evidenti.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
6 CAPITOLO 1 LA SCRITTURA ESPRESSIVA Scrivere è prendere l'impronta dell'anima. Multatuli, Idee, 1.1 Introduzione Descrivere le situazioni difficili della propria vita cercando di chiarire ciò che si pensa e si prova al riguardo, serve non solo a fare chiarezza in se stessi e a "sfogarsi”come sanno molte persone che tengono un diario, ma può anche migliorare lo stato generale di salute, favorire l'efficienza personale e modificare in senso positivo gli atteggiamenti e le relazioni interpersonali. James Pennebaker ha inaugurato un filone di studi mirati a chiarire gli effetti della scrittura espressiva e i meccanismi psicologici e psicofisiologici che si attivano traducendo in parole traumi ed esperienze stressanti (LoIacono, 2005). James Pennebaker, professore di psicologia presso l’Università del Texas ad Austin studia da circa vent’anni una problematica che interessa scrittori, pedagogisti, psicologi, linguisti e potenzialmente ogni persona: perché scrivere può far bene? Riflettendo di tanto in tanto per iscritto su situazioni ambigue ed emotivamente coinvolgenti che può capitare di vivere, si è costatato che scrivere aiuta in molti sensi: facilita nella chiarificazione e nella soluzione di problemi di ogni sorta, aumenta le capacità cognitive (si è più attenti e si ricorda meglio), fa essere più

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Annabella Pozzoli
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2008-09
  Università: Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
  Facoltà: Psicologia
  Corso: Psicologia
  Relatore: Enrico Molinari
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 189

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

5 esiti della crescita
ansia
approfondimento conversione religiosa
cambiamenti positivi
cambiamento nelle relazioni sociali
crescita post-traumatica
elaborazione cognitiva
expressive writing
forza personale
istituto san giuseppe di piancavallo
maggior apprezzamento della vita
nuove opportunità
pazienti cardiopatici
pennebaker
post-traumatic growth
processo cognitivo
riabilitazione cardiovascolare
rimuginio disfunzionale
scrittura espressiva
senso di confusione
sessioni di scrittura espressiva
tedeschi e calhoun
testi di scrittura espressiva
trauma

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi