Skip to content

In viaggio con gli stereotipi. Il Medio Oriente tra realtà e fantasia

I dibattiti sugli avvenimenti che negli ultimi anni hanno portato il mondo musulmano ad essere percepito come il principale antagonista dell’Occidente, sia in ambito politico che culturale, si stanno diffondendo progressivamente creando un interesse generale sempre più ampio.
Il mio interesse personale verso il Medio Oriente nasce però da un’esperienza di cooperazione internazionale svolta in Giordania. Il progetto, sostenuto dalla Regione Abruzzo, si poneva l’obiettivo di migliorare la formazione professionale in campo turistico e alberghiero attraverso la presenza di docenti italiani nella scuola alberghiera di Amman.
Troppo spesso prima di partire mi sono sentita rivolgere frasi come: “non partire, non è un posto sicuro”, “sei sicura di ciò che fai?”, “lì ci sono continui attentati”, “non sono zone sicure” e così via. Mi sono chiesta il perché molte persone mi dicessero di stare attenta e di rifletterci bene, e se la mia sicurezza e convinzione di partire non celasse in realtà un’incoscienza di fondo. Mi sono domandata quanto realmente dovessi stare attenta e quali precauzioni dovessi usare nei miei spostamenti. Ho cercato di immaginare come sarebbe stata la vita quotidiana e quale tipologia di abbigliamento dovessi, o meglio potessi, portarmi dietro.
Dopo qualche mese di permanenza in Giordania dove ho avuto modo di vivere giorno per giorno a contatto con la popolazione locale, senza essermi fatta mancare la visita di alcuni Paesi limitrofi, sono tornata indenne a casa, senza aver avuto la benché minima impressione di aver corso rischi di natura terroristici.
Molteplici sono stati gli interrogativi a cui questa particolare esperienza mi ha messo di fronte, ma una volta al “sicuro” una domanda più di tutti mi pulsava nella testa: perché quello che sapevo della cultura mediorientale prima di partire in realtà rispecchiava a malapena ciò che realmente avevo visto con i miei occhi?
Questo interrogativo ha fatto crescere in me la voglia di conoscere ed apprendere qualcosa in più sulla cultura mediorientale, sulla religione, sugli usi e le abitudini; volevo inoltre capire quanto l’opinione pubblica è influenzata dalla televisione, dai giornali e da internet, e se ciò che percepisce un occidentale “medio” rispetto al Medio Oriente non è piuttosto un’immagine distorta, limitativa o comunque non del tutto rispondente reale.
Per trovare le risposte ai miei interrogativi ho iniziato il mio percorso di ricerca attraverso la lettura di testi che mi aiutassero a capire cosa sono gli stereotipi e i pregiudizi, e quali sono i processi mentali che portano alla loro affermazione e sedimentazione.
Successivamente, attraverso la lettura di testi sul tema, ho affrontato i diversi nodi della cultura mediorientale di cui spesso sentiamo parlare: l’oriente esotico, la donna orientale, l’uomo orientale e la religione islamica.
Ho affrontato poi il tema dei confini, approfondendo l’aspetto territoriale/politico e quello culturale/religioso. Nel primo caso particolare rilevanza è stata data al problema dell’attraversamento dei confini, con la discussione del caso egiziano e di quello israeliano; l’aspetto culturale/religioso è stato affrontato cercando di capire quanto la religione islamica influenza la vita delle popolazioni mediorientali, anche di quelle non islamiche.
Il tema della sicurezza del viaggio nei Paesi del Medio Oriente ha costituito anch’esso uno dei temi centrali di questo lavoro, in particolare la percezione del rischio nel viaggio e il terrorismo islamico.
L’obiettivo finale è quello di conoscere cosa porta una persona a decidere di intraprendere un viaggio in Medio Oriente; capire se i dubbi che io avevo, e che avevano le persone che mi consigliavano di non partire, sono i medesimi di altre persone che intendono intraprendere un viaggio in Medio Oriente; e infine comprendere se gli stereotipi e i pregiudizi sulla cultura mediorientale vengono confermati o sovvertiti dall’esperienza diretta dei turisti.
Per capire ciò mancava un ultimo passo: il reperimento di racconti ed esperienze di viaggio. Un’ultima riflessione allora mi ha portato a pensare che prima di partire per il mio viaggio ho provato a cercare su internet dei pareri e dei consigli di viaggio, soprattutto relativi agli aspetti pratici della vita in Giordania; ricordo che istintivamente ho riposto in questi racconti, personali e senza scopi ulteriori, maggiore fiducia rispetto a ciò che veniva consigliato nelle guide cartacee e nei siti specializzati. Da qui l’idea di utilizzare per la mia ricerca dei racconti pubblicati su internet, scritti autonomamente e non suggeriti da redazioni di giornali varie o da soggetti interessati da guadagni economici.
L’analisi di questi racconti ha fatto emergere punti di vista diversificati ed interessanti sul mondo mediorientale, che ne esce fuori con un’immagine rinnovata ed inaspettata.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
Premessa I dibattiti sugli avvenimenti che negli ultimi anni hanno portato il mondo musulmano ad essere percepito come il principale antagonista dell’Occidente, sia in ambito politico che culturale, si stanno diffondendo progressivamente creando un interesse generale sempre più ampio. Il mio interesse personale verso il Medio Oriente nasce però da un’esperienza di cooperazione internazionale svolta in Giordania. Il progetto, sostenuto dalla Regione Abruzzo, si poneva l’obiettivo di migliorare la formazione professionale in campo turistico e alberghiero attraverso la presenza di docenti italiani nella scuola alberghiera di Amman. Troppo spesso prima di partire mi sono sentita rivolgere frasi come: “non partire, non è un posto sicuro”, “sei sicura di ciò che fai?”, “lì ci sono continui attentati”, “non sono zone sicure” e così via. Mi sono chiesta il perché molte persone mi dicessero di stare attenta e di rifletterci bene, e se la mia sicurezza e convinzione di partire non celasse in realtà un’incoscienza di fondo. Mi sono domandata quanto realmente dovessi stare attenta e quali precauzioni dovessi usare nei miei spostamenti. Ho cercato di immaginare come sarebbe stata la vita quotidiana e quale tipologia di abbigliamento dovessi, o meglio potessi, portarmi dietro. Dopo qualche mese di permanenza in Giordania dove ho avuto modo di vivere giorno per giorno a contatto con la popolazione locale, senza essermi fatta mancare la visita di alcuni Paesi limitrofi, sono tornata indenne a casa, senza aver avuto la benché minima impressione di aver corso rischi di natura terroristici. Molteplici sono stati gli interrogativi a cui questa particolare esperienza mi ha messo di fronte, ma una volta al “sicuro” una domanda più di tutti mi pulsava nella testa: perché quello che sapevo della cultura mediorientale prima di partire in realtà rispecchiava a malapena ciò che realmente avevo visto con i miei occhi? Questo interrogativo ha fatto crescere in me la voglia di conoscere ed apprendere qualcosa in più sulla cultura mediorientale, sulla religione, sugli usi e le abitudini; volevo inoltre capire quanto l’opinione pubblica è influenzata dalla televisione, dai 6

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Ramona Iacuitti
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2008-09
  Università: Università degli Studi di Teramo
  Facoltà: Scienze Politiche
  Corso: Progettazione e gestione dei sistemi turistici
  Relatore: Emilio Cocco
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 152

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi