Skip to content

Denominazioni di origine e indicazioni geografiche: la protezione della proprietà intellettuale all'interno dell'Unione Europea e dell'Organizzazione Mondiale del Commercio

Analisi critica e comparata della giurisprudenza della Corte di Giustizia delle Comunità e del panel sulle indicazioni geografiche dell'OMC. Analisi critica e comparata del sistema di protezione dei segni d'origine AOP-IGP dell' UE e dell'OMC (Accordo TRIPs), usando la "Teoria economica dell'informazione" come strumento d'analisi. Analisi geo-politica ed economica dei negoziati in seno al consigli TRIPs dell'OMC.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
5 1. Introduzione L‟uomo è un essere sociale che possiede anche un‟individualità inalienabile. La sua storia è caratterizzata da sfide dialettiche tra il suo essere sociale e il suo essere individuale. Il ricorso ai nomi è stata una tappa fondamentale del suo processo evolutivo. Quest‟ultimo gli ha consentito di differenziarsi dagli altri individui in un contesto di vita comunitaria. Nessuno può tollerare che il suo nome venga utilizzato da altri così che lui stesso o le sue attività siano confusi con altri. Di conseguenza, nomi o segni sono sempre stati utilizzati per distinguere le attività, le prestazioni e le merci. Sono stati così impiegati nomi e segni al fine di dimostrare il legame esistente tra i beni e i loro produttori o luoghi di produzione1. Fin dall‟antichità, uomini o commercianti hanno presentato i propri prodotti sul mercato con nomi di luogo al fine di indicare l‟origine geografica delle loro merci e poter sviluppare una reputazione che consentisse loro di aumentare il loro commercio. Tutte le denominazioni di città, regioni o paesi, sono diventate sinonimo di qualità per molti prodotti provenienti da varie regioni nel mondo. Il commercio interstatale dell‟Europa pre- industriale si è sviluppato grazie alla rinomanza di prodotti provenienti da altre regioni. Tale rinomanza è stata essenzialmente attribuita al savoir-faire dei produttori e alla qualità delle materie prime utilizzate provenienti dalle diverse contrade. Produttori e commercianti sono sempre rimasti attenti ai tentativi di imitazione e commercializzazione di prodotti indicanti una falsa provenienza al fine di approfittare della rinomanza di alcune merci. - §1: I nomi geografici e le denominazioni tradizionali I nomi geografici – i nomi di luogo quali città, regioni o paesi – e le denominazioni tradizionali – sostantivi storicamente utilizzati per designare la produzione originaria di una determinata regione – possono essere utilizzati in modo molto diverso per individualizzare prodotti. In dottrina giuridica, i nomi geografici o le denominazioni tradizionali sono utilizzati principalmente in tre modi. In primo luogo, un nome geografico può essere un « nome di fantasia » utilizzando la denominazione di una città o regione per designare un prodotto che non ha alcuna qualità o caratteristica essenzialmente attribuibile alla qualità evocata. In tal caso, il nome geografico può essere utilizzato liberamente e può anche essere registrato come marchio di commercio per identificare un certo prodotto (« disco Columbia », « birra Avaria »). In secondo luogo, un nome geografico può essere utilizzato come un « generico » ovvero un nome geografico essenziale alla definizione delle caratteristiche di un prodotto, storicamente originario del luogo geografico designato dal nome ma che, col tempo, ha perso ogni legame con la sua origine. In tal caso, il prodotto può essere fabbricato ovunque poiché la sua denominazione appartiene al dominio pubblico. A volte, è proprio l‟eccessiva rinomanza di un prodotto, l‟imitazione esagerata e la mancanza di protezione giuridica a far sì che una denominazione si banalizzi e venga a far parte del linguaggio comune (« acqua di Colonia », « whisky », « vodka »). In terzo luogo, un nome geografico o una denominazione tradizionale possono essere utilizzati per identificare prodotti effettivamente originari del luogo designato. In tal caso, le caratteristiche qualitative del prodotto sono attribuibili de facto alla regione di origine, alle proprietà naturali delle materie prime, al savoir-faire locale, 1 TROLLER Alois, Précis du droit de la propriété immatérielle, Editions Helbing & Lichtenhahn, Bâle e Stuttgart, 1978, p. 38.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

Traduttore: Marco Casella
  Autore: Manente Manuele Angelo
  Tipo: Traduzione
  Anno: 2006
  Università: Institut Europeen de l' Universite de Geneve
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 98

Questo documento è una traduzione dall'originale:

"Appellations d'origine et indications géographiques : la protection de la propriété intellectuelle au sein de l'Union européenne et de l'Organisaiton mondiale du commerce"

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi