Skip to content

L'antropologia giuridica nell'opera di Johann Jakob Bachofen

Attraverso le sue opere maggiori, Bachofen dà una prima sistemazione teorica del diritto materno. Questo concetto denota un ordine sociale in cui è la discendenza matrilineare a determinare la posizione giuridico-politica del singolo. Bachofen pone il diritto materno come equivalente al dominio matriarcale (ginecocrazia) e suppone una fase di civiltà matriarcale valida per tutti i popoli, che precede la svolta verso il patriarcato. Bachofen elabora una spiegazione intuitiva dei simboli e dei miti, equiparando la polarità uomo-donna al dualismo spirito-materia, e interpreta l’evoluzione della storia – che determina forme diverse di convivenza sociale, secondo un modello storico attraversato da tre fasi – come una graduale e necessaria liberazione dello spirito dalla materia.
L’ultimo capitolo è interamente dedicato all’opera sul matriarcato (e alla sua ricezione) in cui Bachofen teorizza in modo articolato e complesso l’esistenza storica di uno stadio della società in cui la trasmissione dei beni e del nome avveniva per via materna e in cui il governo spettava alle donne (ginecocrazia), ispirato al “principio di Demetra” , dea greca del grano, dell’agricoltura e delle stagioni (Demetra significa infatti “madre terra): al suo avvento l’umanità ebbe il suo primo ordinamento giuridico secondo un diritto naturale e universale, distinto dal diritto positivo fissato in leggi scritte con il successivo imporsi del patriarcato. In questa ricostruzione ci siamo avvalsi di tutto il materiale disponibile su Bachofen, consultando tutto ciò che fino ad ora è stato pubblicato sul giurista svizzero, comprese alcune fonti in lingua originale. Anche la sitografia su Bachofen e sui suoi temi è ormai sterminata.
Dal nostro punto di vista abbiamo cercato di criticare l’impianto schematico che sottostà alla concezione del matriarcato di Bachofen. Siamo partiti dalla convinzione che la storia non abbia una meta verso cui dirigersi, e che sia soltanto un processo di cui di volta in volta possiamo tracciare alcune tappe, senza avere la presunzione di poterne determinare il corso. Abbiamo individuato le radici della concezione storica di Bachofen, mettendo in evidenza le tensioni che hanno caratterizzato il suo percorso intellettuale e i suoi “controversi” rapporti con il maestro Savigny. Da qui siamo passati a descrivere l’ambiente familiare, entro cui Bachofen è stato educato, e le sue origini patrizie. Successivamente abbiamo fatto emergere l’aspetto “oscuro” dei suoi interessi e i rapporti con il romanticismo mistico (Creuzer, Görres, il simbolo e il mito). Nell’ultimo capitolo, dedicato interamente all’opera sul matriarcato e alla sua ricezione, abbiamo dimostrato come il pensiero di Bachofen sia attraversato da istanze metafisiche e storiche che corrono in modo parallelo e complementare, per cui risulta vano voler confermare con prove storiche ciò che è fondato su presupposti metafisici. Alla fine del suo percorso e per avere sempre più convalide alle sue teorie, Bachofen è quasi costretto ad estendere il suo campo di indagine sia in termini temporali che geografici, approdando infine dagli studi sull’antichità all’antropologia sociale e giuridica, nel cui ambito rimane una figura importante quanto controversa e isolata.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
2 INTRODUZIONE: NEL SEGNO DELLA MADRE “[Il significato morale della ginecocrazia] trova risonanza in un sentimento naturale cui nessuna epoca è estranea, e tale risonanza ce ne facilita la comprensione. Negli stadi più profondi e oscuri dell‟esistenza umana l‟amore tra la madre e il nato dal suo corpo rappresenta un punto luminoso della vita, il solo chiarore nella tenebra morale, la sola beatitudine nella profonda miseria. […] Nella cura per il frutto del proprio corpo, la donna impara prima dell‟uomo a spingere la propria preoccupazione amorosa oltre i confini dell‟io individuale […] Da essa allora procede ogni elevazione delle norme di vita, ogni benevolenza, ogni dedizione, ogni sollecitudine, ogni pietà verso i morti. […] Dal principio della maternità generatrice scaturisce l‟universale fratellanza di tutti gli uomini, la cui coscienza e la cui legittimità declinano quando si sviluppa il principio di paternità. […] [sul principio materno] si basa il principio di universale libertà ed eguaglianza, che spesso riconosceremo quale tratto fondamentale della vita dei popoli ginecocratici […] Gli stati ginecocratici andarono famosi per essere stati immuni da lotte intestine e per la loro avversione contro ogni perturbazione della pace”. (J.J. Bachofen, Il matriarcato. Ricerca sulla ginecocrazia del mondo antico nei suoi aspetti religiosi e giuridici. Preambolo e introduzione, a cura di Giulio Schiavoni, Einaudi, Torino 1988, Tomo I, pp. 14-15). La domanda che ci siamo posti quando abbiamo iniziato questo lavoro su Bachofen è che senso avesse aggiungere un‟altra tesi a questo autore ormai così celebre. I riconoscimenti dati a questo autore ormai non si contano, così come innumerevoli sono i titoli di saggi che gli sono stati dedicati. Eva Cantarella, una studiosa che in Italia rappresenta una delle maggiori esperte in materia, scrive che «oggi, Bachofen è consacrato fra i padri della sociologia e dell‟antropologia sociale: considerato da alcuni un precursore del funzionalismo, da altri uno dei fondatori della sociologia del diritto, da altri ancora il primo sociologo della famiglia, egli ha comunque diritto a un posto d‟onore nella galleria degli antenati delle nuove scienze sociali»1. Nel convegno pisano, dedicato al giurista basilese, la stessa studiosa riconosce a Bachofen il merito di aver ricorso alla «comparazione etnografica», la quale «è un‟intuizione autonoma, una dimostrazione ulteriore dell‟originalità di un personaggio che certamente meriterebbe, nella storiografia ottocentesca, uno spazio maggiore di quello che gli viene riconosciuto»2. Da parte sua, Jesi definisce Bachofen «più di un 1 E. Cantarella, Johann Jakob Bachofen: un capitolo nella storia dei rapporti tra le scienze sociali, in J. J. Bachofen, Introduzione al “diritto materno”, a cura di E. Cantarella, Editori riuniti, Roma 1983, p. 7. 2 E. Cantarella, Bachofen e l‟antropologia, in Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa, Classe di Lettere e Filosofia, Serie III, vol. XVIII, 2 (1988), pp. 682-683.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Giovanna Regali
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2008-09
  Università: Università degli Studi di Urbino
  Facoltà: Sociologia
  Corso: Identità,memoria e mutamento sociale
  Relatore: Maria Paola Mittica
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 93

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

amazzonismo
antropologia giuridica
bachofen
diritto materno
eterismo
matriarcato
patriarcato

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi