Skip to content

Da Kyoto a Copenhagen: il ruolo dell'Unione Europea

Questa tesi analizza l’evoluzione delle politiche internazionali volte alla prevenzione, all’adattamento e alla mitigazione dei cambiamenti climatici, con particolare attenzione al ruolo svolto dall’Unione Europea. L’obiettivo è duplice: verificare l’efficacia degli strumenti predisposti a livello globale, ed analizzare la posizione di leadership perseguita dall’UE. Si è cercato in particolare di illustrare gli interessi economici che soggiacciono all’ambiziosa strategia dell’UE in materia di emissioni clima-alteranti e di energia rinnovabile. Per procedere all’analisi è stato necessario approfondire preventivamente il problema dei cambiamenti climatici. In Appendice sono riportate le spiegazioni scientifiche del fenomeno: analisi dei combustibili fossili e degli scopi per cui sono utilizzati; presentazione dei vari gas serra e delle fonti responsabili della loro emissione; analisi della dinamica dei cambiamenti climatici, dall’accumulo delle concentrazioni atmosferiche di GHG all’aumento della temperatura globale media, fino al dispiegamento degli effetti sul clima ed agli impatti previsti sul sistema Terra. Sulla base di queste informazioni preliminari è stato possibile trattare nel Capitolo Primo il problema dei cambiamenti climatici sotto il profilo geo-economico e geo-politico, illustrando il livello e la distribuzione attuale delle emissioni globali, l’evoluzione di queste variabili nel tempo e la proiezione prevista per il futuro. A seguire, una spiegazione delle connessioni della questione climatica con l’economia e con la Scienza Economica. Nel Secondo Capitolo è stata effettuata un’analisi del Protocollo di Kyōto, con particolare attenzione ai meccanismi flessibili introdotti. La convenienza del commercio dei diritti di emissione, o Emission Trading, viene illustrata teoricamente mediante comparazione. A seguire, viene spiegato il funzionamento dei sistemi di Joint Implementation e di Clean Development Mechanism, insieme al ruolo di intermediazione svolto dai Carbon Funds. Lo scopo è quello di delineare un quadro chiaro delle alternative che si presentano alle imprese costrette a ridurre le proprie emissioni e poste di fronte alla scelta tra i costi dell’abbattimento interno ed il ricorso al mercato del carbonio. Questo nuovo mercato globale è stato poi analizzato nella sua struttura, osservandone le dimensioni attuali in termini di volume e di valore ed il modo in cui è evoluto. Il Secondo Capitolo si conclude con un bilancio dell’efficacia del Protocollo di Kyoto. Nel Terzo Capitolo l’attenzione è stata focalizzata sull’Unione Europea, e sulla sua implementazione del Protocollo. L’analisi si è rivolta dapprima a verificare il sistema con cui l’U.E. ha ridistribuito gli impegni di abbattimento/controllo delle emissioni tra i suoi Stati membri: il “Burden Sharing Agreement” viene spiegato e sottoposto a critica. La ragione dei progressi europei nel raggiungimento degli obiettivi di Kyoto è stata ricercata negli strumenti istituiti a livello comunitario: primo fra tutti l’Emission Trading Scheme. Questo sistema è stato analizzato nelle sue due fasi di attuazione: quella sperimentale e quella effettiva in vigore dal 2008 al 2012. A fronte delle imperfezioni di questo meccanismo flessibile intra-europeo, comunque il più importante al mondo, si è scelto di prestare attenzione alle innovazioni predisposte per la fase che seguirà alla scadenza del Protocollo, sulla base degli impegni unilaterali che l’Unione Europea ha fissato per il periodo 2102–2020. Il “Pacchetto Clima-Energia” è stato così analizzato, guardando con occhio economico ai costi comportati da ciascuna misura. In seguito si è proceduto all’identificazione e alla quantificazione degli interessi economici che guidano l’azione dell’Unione Europea contro il climate change. L’assunto di partenza, infatti, presuppone che l’UE tragga dei benefici netti dal suo impegno sul fronte climatico, ed in particolare dall’interconnessione della politica contro le emissioni alla strategia di sicurezza energetica. Il Quarto Capitolo, poi, permette di sottoporre le ambizioni europee alla prova dei fatti, a fronte dell’esito della Conferenza di Copenhagen. Il documento prodotto dal vertice, noto come “Copenhagen Accord”, è stato analizzato in anteprima. In seguito sono state analizzate le posizione di Stati Uniti e di Cina, e le ragioni economiche della loro scarsa propensione all’abbattimento vincolante delle emissioni. Questi due Paesi, responsabili della quota maggiore di gas serra rilasciati oggi a livello mondiale, hanno infatti una spiccata propensione all’unilateralismo, e peculiari interessi da proteggere in campo energetico. A fronte dell’esito della Conferenza di Copenhagen, la strategia europea volta al raggiungimento della leadership internazionale viene messa in questione, e nell’ultimo paragrafo è possibile avere un’anticipazione delle modifiche che l’Unione Europea sembra intenzionata ad introdurre nella propria strategia per il futuro.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
6 INTRODUZIONE Questa tesi analizza l’evoluzione delle politiche internazionali volte alla prevenzione, all’adattamento e alla mitigazione dei cambiamenti climatici, con particolare attenzione al ruolo svolto dall’Unione Europea. L’obiettivo è duplice: verificare l’efficacia degli strumenti predisposti a livello globale per mezzo della concertazione degli Stati, ed analizzare la posizione di leadership perseguita dall’Unione Europea. Si è cercato in particolare di illustrare gli interessi economici sottostanti all’ambiziosa strategia dell’UE in materia di emissioni clima-alteranti e di energia rinnovabile. Per procedere all’analisi è stato però necessario approfondire preventivamente il problema ambientale e geo-economico dei cambiamenti climatici: a questo scopo si è scelto di allegare alla trattazione un’Appendice in cui sono riportate le spiegazioni scientifiche del fenomeno del surriscaldamento globale. Si rimanda pertanto all’Appendice per un’analisi dei combustibili fossili, degli scopi per cui sono utilizzati e del modo in cui è evoluto storicamente il loro sfruttamento da parte dell’uomo; in quella sede sono presentati anche i vari gas a effetto serra e le fonti responsabili della loro emissione, in modo da facilitare l’analisi successiva degli strumenti predisposti a livello internazionale per il loro abbattimento. In ultimo viene illustrata la dinamica dei cambiamenti climatici, dall’accumulo delle concentrazioni atmosferiche di gas serra all’aumento della temperatura globale media, fino al dispiegamento degli effetti sul clima ed agli impatti previsti sul sistema Terra. Sulla base di queste informazioni preliminari è stato possibile trattare nel Capitolo Primo il problema dei cambiamenti climatici sotto il profilo geo-economico e geo-politico: nel primo paragrafo si illustra il livello e la distribuzione attuale delle emissioni globali, l’evoluzione di queste variabili nel corso del tempo e la proiezione prevista per il futuro. Nel secondo paragrafo vengono illustrate le connessioni della questione climatica con l’economia e con la Scienza Economica Nel Secondo Capitolo è stata effettuata un’analisi dell’unico strumento vincolante finora approntato a livello internazionale contro il climate change: il Protocollo di Kyōto. Oltre alle previsioni normative e agli impegni di riduzione delle emissioni in esso contenuti, si è prestata particolare attenzione ai meccanismi flessibili introdotti con lo scopo di distribuire i costi dell’abbattimento delle emissioni in modo efficiente. La convenienza del commercio dei diritti di emissione, o Emission Trading, viene illustrata teoricamente in comparazione con il ricorso a strumenti puramente normativi e fiscali. A seguire, viene spiegato il funzionamento del sistema di Joint Implementation e del Clean Development Mechanism, insieme al ruolo di intermediazione svolto dai Carbon Funds, i nuovi fondi per il finanziamento e l’acquisto di crediti derivanti da progetti di abbattimento e prevenzione delle emissioni, situati in Paesi esteri.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Sara Ferretti
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2008-09
  Università: Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
  Facoltà: Scienze Politiche
  Corso: Relazioni internazionali
  Relatore: Alberto Quadrio Curzio
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 366

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

20-20-20
accordo di copenhagen
ambiente
cambiamenti climatici
cina
clean development mechanism
climate change
combustibili fossili
commercio rinnovabili
e.u. environmental policies
economics of climate change
energia
italia ambiente
joint implementation
meccanismi flessibili
mercato mondiale del carbonio
piano clima-energia
politiche climatiche
politiche energetiche
protocollo di kyoto
rinnovabili
stati uniti
u.s.a.
unione europea

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi