Skip to content

La fascinazione. Un'analisi psicostorica.

Il presente lavoro intende offrire alcune riflessioni psicostoriche sul fenomeno della fascinazione, concentrandosi monograficamente sul paradigma del nazismo e dei suoi rapporti con essa, ma anche con il fenomeno della suggestione e i contenuti della psicologia di massa.
Il metodo psicostorico, come è sviluppato attualmente, "applica concetti e categorie psicologiche, generalmente della psicoanalisi, per spiegare il comportamento di individui o gruppi di interesse storico". Ulteriori contributi derivano alla ricerca psicostorica dallo studio dell'infanzia e dei metodi educativi. Non mancano spunti non psicoanalitici derivanti dalle teorie della psicologia sociale.
Il materiale che fornisce qui lo spunto alla ricerca psicostorica sul nazismo, oltre ai documenti ed al lavoro della storiografia ufficiale, è attinto da testimonianze scritte, diari, biografie ed interviste dei protagonisti dell'epoca. E' stata prestata attenzione, inoltre, al materiale letterario, artistico, cinematografico (anche propagandistico) e in generale mediatico del periodo.
A partire dalla definizione del concetto generale di fascinazione, intesa come "attrazione disarmata subita al cospetto di qualcosa o di qualcuno la cui forza si impone in modo irresistibile" , sono state analizzate le sue implicazioni a livello collettivo, e le interazioni con la suggestione e la propaganda, che Lasswell (1927) definisce "come la gestione di atteggiamenti collettivi con la manipolazione di simboli significativi". Tutto questo in rapporto ad un fenomeno, il nazismo, che per le sue conseguenze nefaste sull'umanità è argomento inesauribile di riflessione e impegno conoscitivo.
Il primo capitolo contiene una rassegna dei contributi della ricerca psicologica sulla personalità di Adolf Hitler. Saranno analizzate diverse ipotesi esplicative del carattere distruttivo del dittatore nazista, discutendo sulla attualità e validità dello stereotipo di "Hitler come pazzo", ancora diffuso ed accreditato.
Il secondo capitolo vuole proporre alcune considerazioni sui principali tratti della complessa personalità hitleriana, come appaiono dall'osservazione empirica delle sue manifestazioni esteriori, dagli atti, dagli scritti e dai discorsi e su come essi devono essere interpretati in rapporto al meccanismo di fascinazione sul popolo tedesco dell'epoca. In particolare, la capacità di mentire e la teatralità saranno considerati elementi fondamentali della fascinazione attraverso la ritualizzazione e la spettacolarizzazione del regime.
Il terzo capitolo affronta il problema della sensibilizzazione del popolo tedesco alla fascinazione nazista. Sono ripercorse e descritte la principali esperienze collettive che, dal 1919 al 1933, fornirono il pretesto ad una forza politica eversiva di ottenere il consenso e il potere. Vengono analizzate altresì le esperienze di terrore e di coercizione che erano intrinseche al sistema. Le conseguenze patologiche a livello centrale (lo stato razziale e la volontà genocida) sono messe in relazione alle conseguenze patologiche periferiche (la paura, lo scatenamento dell'aggressione, l'adesione al principio del capro espiatorio da parte del popolo tedesco). Il carattere totalmente distruttivo ed antiumano del nazismo è svelato attraverso la descrizione dei suoi crimini contro ebrei, minoranze etniche, emarginati sociali, malati e handicappati.
Nel quarto capitolo le considerazioni psicostoriche riguarderanno aspetti della vita reale del Terzo Reich. L'intromissione del regime e dei suoi contenuti propagandistici nell'inconscio delle masse e nella loro vita privata sarà descritta attraverso alcuni sogni di tedeschi raccolti in quel periodo. L'elemento simbolico del regime è analizzato nel paragrafo sulla svastica e in quello sul cinema di propaganda. Le possibilità di resistenza alla fascinazione nazista e l'opposizione al regime sono esemplificati dalle testimonianze e dalle interpretazioni degli atti compiuti da singoli individui contro il regime.
Viene inoltre considerato il ruolo della propaganda nella coercizione e analizzata l'immagine esteriore del regime nazista, come è conservata dai documenti cinematografici.
Il quinto capitolo intende infine mettere in luce la sopravvivenza attuale della fascinazione nazista e il rischio della sua mitizzazione, anche attraverso il risorgere di quell'idea politica in varie parti del mondo, non solo in Europa. E' fatto cenno anche al dibattito sulla responsabilità dei popoli di fronte alla comparsa di ideologie antibiologiche ed antiumane, delle quale il nazismo fu allo stesso tempo rievocatore, rinnovatore ed esecutore.
Pur dovendosi considerare, per forza di cose, non esaustivo rispetto alla vastità e complessità dei temi in gioco, il nostro lavoro sul nazismo e la sua fascinazione intende offrirsi come contributo alla ricerca della comprensione di un fenomeno le cui ripercussioni sono ancora visibili. Una ricerca che è ancora lontana dalla sua conclusione.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
10 Introduzione Il presente lavoro intende offrire alcune riflessioni psicostoriche sul fenomeno della fascinazione, concentrandosi monograficamente sul paradigma del nazismo e dei suoi rapporti con essa, ma anche con il fenomeno della suggestione e i contenuti della psicologia di massa. Il metodo psicostorico, come è sviluppato attualmente, "applica concetti e categorie psicologiche, generalmente della psicoanalisi, per spiegare il comportamento di individui o gruppi di interesse storico".1 Ulteriori contributi derivano alla ricerca psicostorica dallo studio dell'infanzia e dei metodi educativi. Non mancano spunti non psicoanalitici derivanti dalle teorie della psicologia sociale. Il materiale che fornisce qui lo spunto alla ricerca psicostorica sul nazismo, oltre ai documenti ed al lavoro della storiografia ufficiale, è attinto da testimonianze scritte, diari, biografie ed interviste dei protagonisti dell'epoca. E' stata prestata attenzione, inoltre, al materiale letterario, artistico, cinematografico (anche propagandistico) e in generale mediatico del periodo. A partire dalla definizione del concetto generale di fascinazione, intesa come "attrazione disarmata subita al cospetto di qualcosa o di qualcuno la cui forza si impone in modo irresistibile"2, sono state analizzate le sue implicazioni a livello collettivo, e le interazioni con la suggestione e la propaganda, che Lasswell (1927) definisce "come la gestione di atteggiamenti collettivi con la manipolazione di simboli significativi".3 Tutto questo in rapporto ad un fenomeno, il nazismo, che per le sue conseguenze nefaste sull'umanità è argomento inesauribile di riflessione e impegno conoscitivo. Il primo capitolo contiene una rassegna dei contributi della ricerca psicologica sulla personalità di Adolf Hitler. Saranno 1 Luciano Mecacci, Storia della psicologia del Novecento. Laterza, Bari 1992, pag. 333. 2 Umberto Galimberti, Dizionario di Psicologia. UTET, Torino 1992, pag. 396. 3 Ernst Kris, Il "pericolo" della propaganda, in La propaganda, Bollati Boringhieri, Torino 1995, pag 48.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Barbara Tampieri
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 1996-97
  Università: Università degli Studi di Bologna
  Facoltà: Psicologia
  Corso: Psicologia
  Relatore: Giuseppe Mucciarelli
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 136

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi