Skip to content

From the Cult of Domesticity to the New Womanhood: i mutamenti di un secolo negli scritti femminili ottocenteschi

La tesi si propone l'obiettivo di evidenziare il tortuoso percoso di emancipazione della donna americana nel corso del diciannovesimo secolo così come emerge dagli scritti dei protagonisti dell'epoca. L'analisi testuale di opere che spaziano dall'ambito scientifico a quello letterario, sottolinea i tratti distintivi di una società in cui dominano le convenzioni repressive del Cult of Domesticity che confinano la donna al ruolo di moglie e madre.
il forte radicamento del suddetto sistema valoriale risulta evidente anche in mabito giornalistico. L'esame di articoli tratti da due dele più diffuse riviste femminili dell'epoca, il Godey's Lady's Book e il Ladies' Repository, pone in risalto la significativa azione performativa esercitata dalla stampa rosa nella strutturazione dell'ambiente sociale. E' attraverso l'adozione di una retorica religioso, l'uso di immagini che collocano la donna all'interno del "proper role" e la pubblicazion di esplicite critiche a colei che si ribella, che si ha la veicolazione di norme di condotta e modelli di comportamento riassunti in quelle che sono le quattro virtù cardinali della "donna autentica": Piety, Purity, Submissiveness e Domesticity.
lo studio degli scritti dell'epoca disvela i tratti inaugurali del cammino di affrancamento della donna. L'analisi dei primi testi dal sapore emancipativo di produzione femminile evidenzia la presenza di distinte strategie linguistiche, dal tono sarcastico della suffragista ante litteram Mary Wollstonecraft ad una vera e propria reinterpetazione delle sacre scritture delle sorelle Grimkè, artifici retorici diversificati ma uniti nell'intento comune di demolire le argomentazioni a sostegno della supremazia maschile.
Dalle opere che rappresentano la comparsa di una prima, ed ancora immatura, coscienza emancipazionista, si giunge al testo destinato a divenie il pilastro del femminismo americano: la Declaration of Sentiments, documento redatto durante la celebre Convention di Seneca Falls tenutasi nel luglio del 1848 nello stato di new York, si appropria della retorica rivoluzionaria del 1776 per conferire legittimazione alle argomentazioni. Ispirata per solennità di forma alla Declaration of Independence, il documento assume una struttura sillogistica che si articola attorno ad una premessa teorica e alla ricostruzione di un vero e proprio processo incriminatorio contro la società maschile per giungere all'affermazione del pieno riconoscimento della figura femminile come individuo titolare di diritti naturali e inviolabili.
L'analisi di articoli pubblicati a seguito della stesura del testo evidenzia una vera e propria battagliua combattuta a colpi di sarcasmo, aspre critiche e giochi linguistici, armi funzionali a distruggero, ovvero difendere, agli occhi dell'opinione pubblica la nobile causa femminile.
La stampa dell'epoca diviene immagine dello scontro sociale tra due visioni della donna diametralmente opposte. In modo particolare l'acutezza dello scontro affioa dalla lettura critica di testi riguardanti la nascita della New Woman, una donna indipendente, anticonvenzionale, socialmente ed affettivamente attiva.
Se da un lato alcune opere ne evidenziano l'eroismo e la perfezione, dall'altro il soggetto di fin de siecle è indebitamente circondato da ostilità ed avversioni. Criticata per la sua audacia nella vita pubblica e privata, la New Woman diviene bersaglio di vignette e scritti satirici che ne deridono astiosamente gli atteggiamenti tipicamente maschili e di espliciti attacchi che ne condannano la perdita di identità e dignità, come emerge dal linguaggio emozionale e moralistico ma al tempo stesso rigoroso ed irremovibile di Sheila Kaye-Smith; dissensi che rivelano i timori e le angosce di una società disorientata da mutamenti radicali che appaiono destinati a non arrestarsi.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
INTRODUZIONE “Questo è un mondo che è sempre appartenuto al maschio, ma nessuna delle spiegazioni che è stata data ci è sembrata sufficiente”1 Simone de Beauvoir Manager, capi di stato, soldati: la donna è oggi, in molti paesi del mondo, una figura paritaria a quella maschile, titolare degli stessi diritti e delle stesse libertà. L'emancipazione che caratterizza il 'gentil sesso' è tuttavia frutto di numerose lotte combattute in nome di libertà, diritti, indipendenza e autonomia. Questa tesi nasce come tentativo di mettere a fuoco i meccanismi linguistici che hanno caratterizzato il percorso di affrancamento della donna americana nel corso del diciannovesimo secolo. La stessa struttura del presente lavoro vuol conferire l'idea di un dispiegamento non solo temporale ma anche concettuale delle diverse tappe del cammino verso l'emancipazione. Il testo consta di due parti, la prima corrispondente ai primi due capitoli, focalizza l'attenzione sulla condizione di subordinazione della figura femminile, la seconda, costituita dal terzo e quarto capitolo, esamina invece il progressivo sviluppo di una coscienza femminista e le sue conseguenze sociali. Il primo capitolo si apre con un breve excursus introduttivo del sistema valoriale imperante nell'America dell'Ottocento: “The Cult of Domesticity”. È mediante l'analisi di opere dell'epoca, sia letterarie che scientifiche, e soprattutto del saggio di Barbara Welter, “The Cult of True Womanhood 1820-1860”, che si scoprono i tratti principali di una società maschilista che considera la donna come un essere inferiore e si ritiene legittimata ad opprimerla attraverso regole, valori e modelli di comportamento. Con lo studio di manuali diretti all'educazione femminile come “Treatise on Domestic Economy” di Catharine Beecher, “The American Woman’s Home” della stessa autrice in collaborazione con la sorella e “The Young Lady's Friend” di Mrs John Farrar si è voluto porre in luce come i rigidi standard di condotta non fossero solamente subiti dalle donne, bensì come queste abbiano giocato un ruolo fondamentale nella loro diffusione. 1 De Beauvoir, S., “Il Secondo Sesso”, Il Saggiatore, Milano, 1961, p. 91. 4

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Stefania Giuntini
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2008-09
  Università: Università degli Studi di Firenze
  Facoltà: Scienze Politiche
  Corso: Scienze della comunicazione
  Relatore: Ilaria Moschini
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 76

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

convention seneca falls
cult of domesticity
declaration of sentiments
documenti emancipativi
dress reform
femminismo
godey's lady's book
grimkè
ideologia delle sfere separate
ladies' repository
mary wollstonecraft
new woman
true womanhood

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi