Skip to content

Le comunità virtuali d’apprendimento

Il lavoro si propone di analizzare il fenomeno delle comunità d’apprendimento ed in particolare una, il Master Open Distance Learning, dal punto di vista dei paradigmi teorizzati da Carl Rogers nella sua opera “Libertà nell’apprendimento”.
Ho scelto di applicare i principi rogersiani alle comunità virtuali, nonostante fossero stati enunciati per ambienti scolastici più tradizionali, proprio perché partecipano sia dei principi fondamentali del costruttivismo, sia delle caratteristiche salienti delle comunità d’apprendimento.
La base fondamentale che accomuna questi diversi approcci è lo spostamento del fulcro dell’apprendimento da un sapere meramente nozionistico ad un processo in cui diventa centrale l’imparare ad apprendere, la costruzione di significati, cioè, a partire dal proprio vissuto personale.
In un’ottica che rende attivo il discente ed i suoi sistemi di riferimento, la figura del docente subisce delle sostanziali modifiche, passando dalla funzione di esporre quanti più dati possibili a quella di facilitare il percorso del partecipante, di metterlo in grado di fruire dei materiali che gli sono forniti e di creargli un ambiente adeguato, dove poter interagire e muoversi secondo le sue esigenze ed esperienze.
Esperienza che qualifica e struttura l’apprendimento, facendolo diventare un “learning by doing” in cui si evidenzia la natura relazionale del sapere e il suo fondarsi su significati semantici condivisi dal gruppo. L’ancoraggio alla propria esperenzialità rende motivante per lo studente la partecipazione alla comunità e gli permette di costruire un percorso che lo porterà allo sviluppo del se, in cui attuare una negoziazione dei significati e in cui effettuare un’auto-valutazione, anche qui, togliendo al docente il suo ruolo tradizionale di “dispensatore dei voti”.
La partecipazione alla comunità si rivela libera, come postulato da Rogers nella sua opera, non esiste un obbligo ad orari, modi o tempi stabiliti a priori, tuttavia questo comporta una profonda responsabilità verso se stessi e verso la comunità di cui si fa parte. Il legame che si stabilisce tra i partecipanti implica la volontà di condividere valori ed interessi, regole ed obiettivi, ma implica, anche, l’impegno costante per il benessere e lo sviluppo della comunità stessa.
Il lavoro presentato di seguito, pertanto, si muove dall’evidenziazione di questi postulati, descrivendo nel primo capitolo i presupposti teorici da cui si è generata la nascita delle comunità d’apprendimento, contrapponendoli a modelli di sapere precedenti, che muovevano da prospettive completamente diverse e a volte anche opposte. Si descriveranno le teorie comportamentiste, cognitiviste e costruttiviste, mettendole a confronto soprattutto in relazione ai loro paradigmi sull’apprendimento.
Nel secondo capitolo, invece, l’accento si sposta sulle caratteristiche specifiche delle comunità d’apprendimento. Sono sottolineati i punti di contatto con la teoria costruttivista e si rileva come l’evoluzione delle tecnologie abbia influito sul loro evolversi, inoltre, si espongono gli elementi principali su cui si fondano le comunità, i ruoli che si agiscono al loro interno e le relazioni che si stabiliscono tra le persone e con l’ambiente tecnologico.
Il terzo capitolo, infine, è uno studio di caso in cui si analizza una comunità d’apprendimento, nello specifico il Master Open Distance Learning erogato dalle Università di Macerata, Udine e Camerino, alla luce dei paradigmi rogersiani che, come evidenziato in questa introduzione, partecipano delle premesse teoriche e metodologiche sottese alle comunità d’apprendimento e alle teorie costruttiviste.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
5 Capitolo 1 Il back-ground teorico Nel secolo scorso si passò dall’idea che la conoscenza scientifica e la scienza, in quanto attività conoscitiva per eccellenza, fossero la rappresentazione di un mondo esterno, oggettivo, misurabile, ad una visione che abbandonava le pretese d’assoluta oggettività a favore della soggettività del singolo e della sua percezione della realtà, ciò avvenne in diversi ambiti del sapere e della conoscenza1, compreso quello dell’apprendimento. Di seguito si illustreranno le tre principali teorie di riferimento in questo settore, da quella che si basa sull’approccio totalmente oggettivo alla realtà, il comportamentismo, a quella costruttivista che invece pone il soggetto al centro della conoscenza. 1.1 Il comportamentismo Punto di partenza del comportamentismo è il classico dualismo mente-corpo, di fronte al quale si privilegia il corpo che esibisce un comportamento, in relazione a determinati stimoli. La mente, infatti, ha un’attività non oggettivabile e pertanto è un’entità non necessaria, perché non è osservabile in maniera scientifica nelle sue interne modificazioni. Di conseguenza soltanto il comportamento deve essere assunto come unico oggetto da studiare e per farlo è necessario osservare gli stimoli che l’organismo riceve e le risposte che fornisce loro. Tra stimoli e risposte non si può fare teoria se non in termini d’associazioni che si sono stabilite nel tempo. Il comportamentismo situa l’apprendimento, che può avvenire solo tramite sommatoria, su queste associazioni nuove tra stimoli e comportamenti di risposta a tali associazioni. I concetti su cui ci si basa sono: • il soggetto che apprende è fondamentalmente passivo; • la misurazione è data confrontando il comportamento dopo la situazione d’apprendimento con quello precedente; • l’apprendimento viene valutato secondo i criteri della quantità e dell’accuratezza della performance. La mente viene quindi per i comportamentisti considerata una sorta di scatola nera, il cui funzionamento interno è irrilevante rispetto alle relazioni tra certi tipi di stimoli (ambientali) e certi 1 Anche in ambito storico e storiografico, per fare un esempio, si assiste alla demolizione da parte tra gli altri di Henry- Irénée Marrou delle teorie che si fondavano sulle pretese di oggettività nell’avvicinarsi ai documenti storici.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Emanuela Carosi
  Tipo: Tesi di Master
Master in Open Distance LEarning
Anno: 2008
Docente/Relatore: Pier Giuseppe Rossi
Istituito da: Università degli Studi di Macerata
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 31

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

andragogia
carl rogers
comunità d'apprendimento
costruttivismo
e-learning
formazione
paradigmi dell'apprendimento

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi