Skip to content

L'utilizzo delle nuove tecnologie nella didattica musicale

Questa tesi analizza il diverso utilizzo delle nuove tecnologie nella didattica dell’educazione musicale e, in particolare, verifica come, in circa 30 anni, il computer si sia gradualmente inserito nelle attività didattiche musicali tanto da poter diventare oggi il nuovo strumento del “fare musica” e, di conseguenza, come l’aula musicale assuma sempre di più le caratteristiche fisiche, metodologiche e formative tipiche del laboratorio di informatica.

Nella prima parte si analizzano:
1) i programmi ministeriali degli ultimi 30 anni (Programmi per la scuola media -D.M. del 9-2-1979-; Programmi didattici della scuola elementare -D.P.R. del 12-2-85 n. 104-; Orientamenti dell’attività educativa nelle scuole materne statali -D.M. del 3-6-91-; Indicazioni Nazionali per i Piani Personalizzati delle Attività Educative nelle scuole dell’Infanzia, nelle scuole Primarie e nelle scuole Secondarie di I grado -D.L. n. 59 del 19-2-2004-; Nuove Indicazioni per il curricolo per la scuola dell’infanzia e per il primo ciclo di istruzione -D.M. del 31-7- 2007-);
2) le ricerche sulla prassi didattica dei docenti di educazione musicale (SIEM 2005 e MPI 2007);
3) le proposte delle case editrici dei libri di testo scolastici ed i sussidi didattici ad essi abbinati (dai primi dischi in vinile alle audio cassette, ai cd, ai software musicali).

Nella seconda parte si fa riferimento a progetti speciali realizzati in alcune scuole italiane; ciò al fine di verificare cosa è stato effettivamente realizzato con l’utilizzo delle nuove tecnologie nella didattica musicale (v. “Progetto MUSE” (1993-1996), “Progetto MUSE 2000”, “Progetto Nazionale Musica: un laboratorio musicale per le scuole italiane”; “Progetto Rete telematica e Musica Elettronica”). Questi progetti, infatti, hanno favorito l’utilizzo delle nuove tecnologie nel settore scolastico musicale evidenziando anche nuovi aspetti della didattica musicale: si pensi, per esempio, alle attività di autoproduzione della musica, tramite software specifici, ora rese accessibili al vasto pubblico e alle conseguenti nuove evoluzioni del linguaggio musicale stesso. L’intreccio tra musica e tecnologie, infatti, si sta rivelando un felice connubio che sicuramente renderà a breve necessaria sia una ridefinizione dei saperi (si pensi a un nuovo concetto di suono) sia la diffusione di nuove modalità di insegnamento e di apprendimento. Metodologie, queste, che fin’ora erano state escluse dal modello formativo della società occidentale, si pensi qui alle differenze tra l’intendere in senso “acustico” e all’intendere in senso “logico” o al “sentire” subordinato al “comprendere” già teorizzati dal filosofo Jean-Luc Nancy.

Nella terza parte del lavoro si descrivono brevemente alcune esperienze didattiche realizzabili nel laboratorio musicale, ora inteso in senso multimediale, con l’uso delle nuove tecnologie. In particolare, si fa riferimento ad attività con giochi didattici per lo sviluppo delle capacità di percezione e di improvvisazione e ad attività sulla manipolazione e studio dei parametri del suono.
Ciò al fine di dimostrare come per il prossimo futuro il computer possa essere considerato non semplicemente come uno strumento di supporto per le attività della didattica musicale ma come il nuovo strumento per la didattica musicale. Didattica che si basa sempre più sulla prassi laboratoriale, che modifica lo stesso ruolo e funzione del docente e che si mostra ideale non solo a sperimentare direttamente con il mondo sonoro, ma anche a realizzare la creazione sonora stessa nella sua totalità. E, forse, una nuova didattica della musica che sfrutti a pieno le nuove risorse tecnologiche servirà anche ad abbattere quel muro di incomprensione creatosi, già all’inizio del Novecento, tra il grande pubblico ed i primi compositori-sperimentatori di musica elettronica. Le nuove generazioni, così, fin dalla più tenera età potranno sperimentare la produzione della “musica
nuova”.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
PREMESSA 9 Premessa La nostra società è caratterizzata dalla predominante presenza delle tecnologie in tutti i settori della vita e della cultura. Il mondo della scuola, luogo per eccellenza deputato alla for- mazione degli individui ed alla trasmissione/costruzione delle conoscenze, è, pertanto, fortemente sollecitato nel dibattito e nella ricerca sul rapporto tra educazione e tecnologie. Gli strumenti tecnologici all’inizio della loro diffusione erano considerati meramente come semplici strumenti e “supporti passivi” per l’attività dell’insegnamento, nel senso che con essi l’alunno non poteva interagire; oggi, però, a seguito dei progres- si del settore informatico e della diffusione della multimedialità e delle reti telematiche, è necessario riconsiderarli in virtù delle modifiche e ristrutturazioni da loro stessi apportati ai processi di apprendimento e alle metodologie della didattica dell’inse- gnamento. Per quanto riguarda, in particolare, l’educazione musicale, pro- prio alle nuove tecnologie si deve il merito di aver favorito il coinvolgimento attivo degli alunni facilitando il contatto diretto con la musica sia nell’iniziale momento dell’ “ascoltare” che nel successivo momento del “fare musica”. Obiettivo di questo lavoro di tesi è, quindi, quello di analizzare, in generale, il diverso utilizzo delle nuove tecnologie nella di- dattica dell’educazione musicale e, in particolare, di verificare come, in circa 30 anni, il computer si sia gradualmente inserito nelle attività didattiche musicali tanto da poter diventare oggi il nuovo strumento del “fare musica” e, di conseguenza, come l’aula musicale assuma sempre di più le caratteristiche fisiche, metodologiche e formative tipiche del laboratorio di informati- ca. 5) Libro Agnese.indd 9 23-03-2009 13:46:08

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Agnese Schettini
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2007-08
  Università: Politecnico Internazionale
  Facoltà: Musica Scienza e tecnologia del suono
  Corso: Musica Scienza e Tecnologia del suono
  Relatore: Paolo Cusato
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 153

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

band in a box, pitch invasion, music replay
bottega artistica universale
competenze del docente di musica
comporre in rete
creare la materia sonora
didattica laboratoriale
edgar williams e software per percezione uditiva
evoluzione dei linguaggi musicali
i parametri del suono
la percezione uditiva
laboratorio musicale multimediale
le tecnologie per la didattica
musica elettronica e autoprodotta
nuova identità del docente
nuove tecnologie e didattiche attive
nuove tecnologie e libri di testo
nuove tecnologie e stili di apprendimento
nuove tecnologie programmi e indicaz ministerialin
nuovo ruolo del docente
operatività e didattica laboratoriale
presenza della musica nella scuola italiana
progetti muse, laboratorio musicale
sperimentazioe diretta del suono
steinberg wavelab

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi