Skip to content

Pari opportunità uomo-donna

Per una migliore comprensione di quella che è la presenza femminile nell’attuale realtà socio-economica ho ritenuto che fosse indispensabile l’analisi della legislazione sociale sul lavoro femminile dalla tutela, alla promozione di uguaglianza di opportunità. La mia prima fonte normativa in esame è stata la legge n.3657 del 1886, sul lavoro dei fanciulli negli opifici, nelle cave e nelle miniere, per giungere alle più recenti leggi tutt’oggi in vigore.
La legge n. 903 del 1977: Parità di trattamento tra uomini e donne in materia di lavoro, segna un importante, se pur graduale, cambiamento di tendenza nella legislazione sul lavoro della donna, determinando il passaggio dalla protezione, rivelatasi dannosa per l’occupazione femminile, alla parità di trattamento. Con l’emanazione della suddetta legge, in Italia, fu senz’altro raggiunta la “parità formale” tra uomini e donne, ma il traguardo della “parità sostanziale” era ancora molto lontano e lo dimostra il fatto che, subito dopo la legge 903/1977, non erano per nulla scomparse, nel mondo del lavoro, le disparità di trattamento fondate sul sesso. Occorrerà attendere fino al 1991, dopo un lungo e faticoso iter, perchè con la legge n. 125 del 10 aprile, recante norme in materia di “Azioni positive per la realizzazione della parità uomo-donna nel lavoro” si realizzi quel necessario passaggio dalla cultura delle parità a quella delle pari opportunità, anche se resta ancora il problema della sua effettiva applicazione nella realtà quotidiana.
La legge n. 125 è stata senza alcun dubbio una legge significativa e di grande importanza per i suoi contenuti, per la sua struttura, per le indicazioni che ne scaturiscono, di grande rilievo i suoi elementi di fondo, tra i quali vanno segnalati in particolare:
1) la puntuale definizione delle finalità: favorire l’occupazione femminile, realizzare l’uguaglianza sostanziale tra uomini e donne nel lavoro, rimuovere gli ostacoli che, di fatto, impediscono la realizzazione di pari opportunità (art. 1, comma I);
2) l’indicazione delle azioni positive come strumento fondamentale per eliminare le disparità nella formazione scolastica e professionale, nell’accesso al lavoro, nella progressione di carriera, nella vita lavorativa e nei periodi di mobilità (art. 1, comma II, lett. a); per favorire la formazione e la professionalità anche nel lavoro autonomo e nell’attività imprenditoriale (lett. b); per incidere sull’organizzazione e sulle condizioni di lavoro (lett. c); per promuovere l’inserimento nei settori professionali e nei livelli nei quali esse sono sottorappresentate e in particolare nei settori tecnologicamente avanzati e ai livelli di responsabilità (lett. d); per favorire infine un corretto equilibrio tra responsabilità familiari e professionali e una migliore ripartizione di tali responsabilità tra i due sessi (lett. c);
3) la distinzione tra azioni positive volontarie e relativo finanziamento (di cui all’art. 2 commi I, II e III), e azioni positive obbligatorie (per le amministrazioni pubbliche, ai sensi dell’art. 2, comma VI);
4) la previsione di ulteriori forme di finanziamento delle azioni positive di formazione attraverso una quota del fondo di rotazione;
5) la nuova disciplina delle azioni in giudizio, con una precisa definizione anche della discriminazione indiretta;
6) la complessa strutturazione delle c.d. istituzioni della parità (dal Comitato nazionale e relativi organi fino ai Consiglieri di parità, che nella 125 assumono un ruolo di straordinaria importanza e di rilevante impegno);
7) la previsione di un obbligo di rapporto sulla situazione del personale, ogni due anni, per le aziende che occupano oltre 100 dipendenti (art. 9) e così via.
Le sopra indicate leggi sono ampiamente trattati nei capitoli due e tre.
La legge 215/1992 sull’imprenditoria femminile.
Meritano di essere visionate anche le pagine dedicate agli artt. 3, 37, 51 della Costituzione che garantendo l’uguaglianza dei due sessi, non rispondono solo ad una istanza di uguaglianza formale, o di diritto, ma soprattutto ad un’esigenza di uguaglianza sostanziale, o di fatto, e di parificazione sociale.
Infine nel capitolo IV una serie di grafici relativi alla presenza femminile nel mercato del lavoro nazionale ed europeo nel quinquennio 1993/1997, (fonti ISTAT, della Ragioneria dello Stato, del CNEL, del Labour force survey), fa costatare quanto le donne siano tuttora indietro nella corsa verso la concreta eliminazione di ogni forma di disparità e quanto si sia ancora lontani dalla piena realizzazione di quel cambiamento culturale perché anche alla donna sia attribuito un ruolo da protagonista nella organizzazione economica, politica e sociale del Paese.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
5 I. LA LEGISLAZIONE SOCIALE SUL LAVORO FEMMINILE: DALLA TUTELA ALLA PROMOZIONE DI UGUAGLIANZA DI OPPORTUNITÀ Il singolare rilievo che il lavoro assume nella Costituzione italiana appare chiaro sin dall’art. 1, in cui si afferma che l’Italia è una repubblica «fondata sul lavoro»; questa norma, sebbene non produca dirette conseguenze giuridiche in capo ai singoli, mostra come sia stata preoccupazione dei nostri costituenti assicurare una particolare protezione al lavoro. «L’art. 1 indica l’archetipo della società fondata dalla Costituzione, società nella quale il cittadino è valutato non più alla stregua di valori una volta ritenuti dominanti, quali il censo e il casato, ma esclusivamente in base all’apprezzamento della sua posizione professionale. Il lavoro, dunque, diviene espressione centrale ed assorbente delle caratteristiche di democrazia sostanziale del nostro ordinamento 1 ». La tutela delle donne e dei lavoratori minorenni ha costituito in quasi 1 L., GALANTINO, Formazione giurisprudenziale dei principi del diritto del lavoro, Giuffrè, 1981, p. 130.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Maria Roberta De Nitto
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 1998-99
  Università: Università degli Studi di Parma
  Facoltà: Giurisprudenza
  Corso: Giurisprudenza
  Relatore: Giovanni Nicolini
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 140

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi