Skip to content

Rapporto Stiglitz: verso un nuovo sistema di misurazione del progresso sociale

I limiti del Pil come misura del benessere sociale sono oramai ben noti.
Oltre che in ambito accademico, la questione viene dibattuta in importanti organismi internazionali e, di recente, è stata affrontata da una prestigiosa commissione nominata dal presidente francese Sarkozy. Dunque, sembra essere in atto una transizione dalla critica al Pil alla ricerca di modalità alternative di misurazione che possano essere concretamente applicabili.
Scopo di questa tesi è esaminare gli sviluppi più recenti nell’analisi dei problemi riguardanti la possibile adozione di un nuovo sistema di misurazione del progresso e del benessere sociale, prestando particolare attenzione alla recente pubblicazione del Rapporto finale della Commissione Stiglitz-Sen-Fitoussi, istituita dal presidente Sarkozy.
Dopo aver brevemente ricordato nel primo capitolo l’ormai nota inadeguatezza del Pil, nel secondo capitolo vengono esaminati i contributi al suo superamento offerti di recente da autorevoli organismi internazionali (Ocse, Commissione Europea).
Il terzo capitolo è dedicato al Rapporto della Commissione Stiglitz-Sen-Fitoussi. Dopo averne sintetizzati i principali contenuti, vengono approfondite alcune delle principali tematiche su cui il Rapporto si sofferma.
Il quarto capitolo affronta specificamente il tema della costruzione di un nuovo indice e i notevoli problemi che si pongono al riguardo, in particolare per tenere conto simultaneamente dell’attività economica, del benessere collegato alla qualità della vita e della sostenibilità. Il Rapporto illustra chiaramente tutte le difficoltà che si incontrano a questo riguardo e propone una metodologia di interesse che non consiste, come si è erroneamente detto, nella proposizione di un singolo indicatore alternativo. Misurare attraverso indici sintetici queste tre aree del progresso è possibile, ma comporta numerosi problemi, trattati negli ultimi due paragrafi del capitolo e riguardanti, in particolare, la questione dell’aggregazione che coinvolge i pesi da attribuire alle varie dimensioni oltre che l’uso congiunto di misure oggettive e soggettive. Vedremo cosa suggerisca la Commissione Stiglitz-Sen-Fitoussi a questo proposito e, per meglio sottolinearlo, esamineremo criticamente uno dei tanti indici che sono comparsi sulla stampa al momento della pubblicazione del Rapporto, come alternativa al Pil.
Il lavoro prosegue con alcune considerazioni generali riguardanti la comprensibilità di un sistema di misurazione multidimensionale ed il suo possibile uso nella definizione di politiche economiche in grado di accrescere il benessere attuale e la sua sostenibilità. L'efficacia comunicativa di un singolo indicatore composto sembra essere più forte di quella che potrebbe scaturire da un set di indicatori, di più difficile comprensione. Considerata l'impossibilità di misurare il progresso di una società con un singolo indice, si dovrà pertanto cercare di rendere un ipotetico nuovo set di indicatori quanto più chiaro, semplice ed efficace possibile. Solo in questo modo potremo assistere ad un effettivo ridimensionamento del ruolo del Pil nei pubblici dibattiti e nella definizione delle politiche. Considerata anche la complessità della questione e il fatto che si è ancora lontani dall’elaborare indicatori perfetti, sarebbe utile cominciare ad usare quelli a disposizione fin da subito, anche se approssimativi, per avere perlomeno un’idea del percorso che le politiche pubbliche devono intraprendere.
Ma questo non basta. Per vincolare i policy makers al perseguimento del progresso sociale, occorrono incentivi più forti. In tal senso una proposta valida a livello europeo, ma non solo, potrebbe essere quella di definire un percorso a tappe di avvicinamento a livelli di benessere e sostenibilità prefissati sulla base dei nuovi indicatori, prevedendo sanzioni economiche a carico dei paesi che trascurano tali aspetti del progresso.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
; $ % + < = - .( > . ’. < ( ? , - # #% $ . # @ , # - / . < % # . . , . - # 3 # . . # 3 ., # . - + % / # - # #% , 9 , , < # . # , . 5

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Ludovica Tartaglione
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2008-09
  Università: Università degli Studi di Roma La Sapienza
  Facoltà: Economia
  Corso: Economia delle istituzioni e dei mercati finanziari
  Relatore: Maurizio Franzini
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 64

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

benessere
beyond gdp
bil
critica al pil
dimensioni qualità della vita
indicatori
indicatori del benessere
indicatori multidimensionali
indicatori soggettivi
oecd world forum measuring the progress
oltre il pil
pil
pil verde
progresso e benessere
rapporto stiglitz
rapporto stiglitz italiano
rapporto stiglitz sen fitoussi
sostenibilità
stiglitz report

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi