Skip to content

Mutui bancari e tassi di riferimento; evoluzione storica e confronto tra tasso fisso e variabile

Questa tesi si occupa del binomio mutui bancari – tassi di interesse, un argomento che occupa un posto di rilievo nei pensieri di molte famiglie italiane. L'obiettivo principale è quello di riuscire a capire, dopo aver effettuato opportune simulazioni, quale tipologia di finanziamento (tasso fisso o tasso variabile) si è rivelata più conveniente per il mutuatario negli ultimi due decenni.

Nel primo capitolo del lavoro viene trattato il contratto di mutuo sotto vari punti di vista, ossia caratteristiche tecniche, giuridiche ed economico-finanziario.
Nel secondo capitolo sono stati analizzati i tassi di interesse usati come parametro di riferimento nella costruzione dei vari mutui. Per ciascuno sono state fornite modalità di elaborazione, diffusione e le relative serie storiche con particolare riguardo a tassi quali il Rendiob, Prime Rate Abi, Ribor, Euribor ed Eurirs.
Nell'ultimo capitolo vi sono le analisi empiriche effettuate tramite lo sviluppo del piano di ammortamento di mutui a tasso fisso e variabile, con scadenze di 5 e 10 anni, stipulati in un periodo che va dal 1989 al 2006. Il tutto è stato realizzato tramite il foglio elettronico Microsoft Excel.

I risultati delle simulazioni mostrano che nella quasi totalità degli anni presi in esame la stipula di un mutuo a tasso variabile si è rivelata vantaggiosa rispetto a quella di un mutuo a tasso fisso. L'intero lavoro presenta un'ottica retrospettiva basandosi su dati reali, ma passati. In conclusione si è fornito un giudizio su ciò che è accaduto negli ultimi due decenni, senza però fare nessuna affermazione generale sul tema o previsioni future.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
Introduzione Questa è una tesi che ha come argomento centrale i contratti di mutuo erogati dagli istituti di credito italiani e i tassi di interesse sulla base dei quali tali mutui sono stati creati a partire dalla fine degli anni '80. L'obiettivo principale è quello di cercare di paragonare, tramite lo sviluppo dei relativi piani di ammortamento, i mutui bancari a tasso fisso e a tasso variabile degli ultimi due decenni. Il tutto per verificare quale delle due tipologie sarebbe stata più conveniente per i mutuatari. La ratio della scelta di questo argomento sta nella rilevanza economico-sociale che i mutui bancari hanno assunto negli ultimi decenni. Essi rappresentano uno strumento delicato che può compromettere la stabilità sia delle banche eroganti, ma più in generale dell'intero sistema finanziario mondiale (basti pensare ai mutui sub-prime statunitensi che hanno avuto un ruolo chiave nello scoppio della crisi mondiale del 2008), sia delle famiglie (il 13% delle famiglie italiane ha un mutuo acceso). La parola “mutuo” è sicuramente conosciuta, anche se a diversi livelli, dalla maggior parte della popolazione, le discussioni e gli studi in merito sono numerosi. Vista la molteplice offerta da parte di banche (e non di altri intermediari finanziari) di questa forma di finanziamento uno dei dilemmi più ricorrenti è quello di scegliere tra tasso fisso e variabile (tenendo presente che con il passare degli anni il processo di ingegnerizzazione finanziaria ha riguardato anche i mutui visto la comparsa di finanziamenti a tasso misto o integrati dalla presenza di opzioni finanziarie). Per quanto riguarda i riferimenti utilizzati per la parte teorica si possono elencare pubblicazioni, guide, convegni, dibattiti, articoli giornalistici, siti internet, testi e periodici specializzati. Mentre per la parte relativa all'analisi empirica, oltre ad alcune testimonianze di operatori del settore, i dati inerenti soprattutto ai tassi di interesse sono stati reperiti nei siti internet di importanti istituzioni quali Banca d'Italia, Banca Centrale Europea, Associazione Bancaria Italiana, Federazione Bancaria Europea. Infine, per lo sviluppo dei piani di ammortamento necessari per effettuare confronti e commenti, è stato usato il foglio di calcolo del software OpenOffice. 7

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Andrea Cioni
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2009-10
  Università: Università degli Studi di Siena
  Facoltà: Economia
  Corso: Scienze economico-aziendali
  Relatore: Samuele Riccarelli
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 115

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

credito fondiario
euribor
finanziamento
mutui tassi variabili
mutuo
prestito
tassi di interesse
tasso fisso
tasso variabile

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi