Skip to content

Meccanismi motivazionali dell'agire volontario

Un’azione volontaria è essenzialmente una scelta libera di offrire una prestazione a qualcuno gratuitamente.
Tra gli infiniti modi in cui si può scegliere di agire così, rientrano le azioni svolte da numerosissime persone all’interno di organizzazioni di volontariato, nelle cooperative sociali, nei gruppi di self help, in associazioni o fondazioni di “utilità sociale”.
Molte di queste strutture rientrano nella logica del «terzo settore», altre sono interne al sistema di Welfare, altre ancora si preferisce chiamarle organizzazioni «del privato sociale».
Le loro finalità principali sono quelle di individuare ed intervenire in “un’area di disagio” a cui i tradizionali servizi (pubblici e privati) non hanno dato una risposta.
Le forme di intervento consistono nella prestazione di una serie di servizi (professionali, originali o alternativi ai tradizionali) caratterizzati essenzialmente dal fatto di avere una “qualità umana” e di rispondere al principio di solidarietà intesa come condivisione.
L’ambito in cui si svolge l’azione volontaria oggetto di questa ricerca, è stato quindi ristretto da alcune specifiche motivazioni che caratterizzano il “soggetto collettivo agente”.

Non ogni azione volontaria infatti, può essere svolta rispondendo a questi requisiti: chi ad esempio lavora come volontario in uno studio professionale, probabilmente non è spinto alla solidarietà verso la persona dalla quale apprende il mestiere, ma dal desiderio di iniziare ad inserirsi in quel lavoro; un obiettore di coscienza che presta il suo servizio in una Casa di Accoglienza per immigrati extracomunitari, non è così scontato che comprenda e condivida la “mission” della Casa stessa. Così anche un operatore volontario che lavora in un’organizzazione che offre assistenza ai tossicodipendenti, insieme al desiderio di “essere utile” a loro, può essere spinto da altre ragioni. Proprio tali ragioni, o motivazioni, sono il vero oggetto di questa ricerca, e non l’azione volontaria in se stessa.
Ristretto il campo di osservazione ad alcune caratteristiche del soggetto collettivo, è interessante chiedersi quali siano le motivazioni dei volontari e degli operatori che vi lavorano, oltre quella, (non troppo) scontata, dell’adesione alla “mission”.
Quando l’azione è davvero oblativa e non motivata da ragioni, ad esempio, economico-professionali, Corsale (1996) ritiene possa risollevarsi il problema proposto da Olson (1965) a proposito della logica dell’azione collettiva, sugli incentivi selettivi che motivano il soggetto a compiere un’azione per l’interesse collettivo: un elemento che può giustificare un’attività gratuita senza attendere che altri facciano la stessa cosa.
Se esistono tali incentivi e si rintracciano nel bisogno di sentirsi utili, di appartenere ad un gruppo, o semplicemente di sottrarsi ad una serie di abitudini, non può di certo dirsi che si tratti di bisogni di secondaria importanza: secondo Corsale (1996), si possono riassumere nel “bisogno di gratificazione da autoriconoscimento, nel bisogno di «senso», che del resto sta dietro anche all’interesse economico”. L’azione volontaria, che all’esterno dà molto spesso l’impressione di essere un atto unicamente gratuito e disinteressato, può essere verosimilmente motivata dal desiderio di realizzazione personale attraverso obiettivi meta-personali che spaziano in un campo che va dall’esistenziale al professionale.
È anche molto probabile che tali motivazioni non si escludano a vicenda, ma concorrano insieme a determinare l’azione; non è inoltre escluso che varino nel tempo, influenzate da altri obiettivi personali, dalle relazioni che si creeranno con altri volontari ed operatori, e dai “risultati” che si otterranno.
Infatti non può parlarsi di solidarietà come orientamento all’agire del tutto autonomo ed indipendente da altri meccanismi.
Un altro stimolo che proviene sempre dallo stesso autore è il seguente:
“in che misura si può sostenere che il ruolo attualmente crescente del volontariato sia un modo di reagire all’eccessiva spersonalizzazione e tecnologizzazione del moderno sistema dei servizi (pubblico e privato integrati) recuperando, sia pure in forma diversa, aspetti della solidarietà comunitaria?”. Infatti si può parlare di solidarietà anche riferendosi, durkheimianamente, al meccanismo di coesione di un gruppo.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
4 Introduzione “Un’azione volontaria” è essenzialmente una scelta libera di offrire una prestazione a qualcuno gratuitamente. Tra gli infiniti modi in cui si può scegliere di agire così, rientrano le azioni svolte da numerosissime persone all’interno di organizzazioni di volontariato, nelle cooperative sociali, nei gruppi di self help, in associazioni o fondazioni di “utilità sociale”. Molte di queste strutture rientrano nella logica del «terzo settore», altre sono interne al sistema di Welfare, altre ancora si preferisce chiamarle organizzazioni «del privato sociale». Le loro finalità principali sono quelle di individuare ed intervenire in “un’area di disagio” a cui i tradizionali servizi (pubblici e privati) non hanno dato una risposta. Le forme di intervento consistono nella prestazione di una serie di servizi (professionali, originali o alternativi ai tradizionali) caratterizzati essenzialmente dal fatto di avere una “qualità umana” e di rispondere al principio di solidarietà intesa come condivisione. L’ambito in cui si svolge l’azione volontaria oggetto di questa ricerca, è stato quindi ristretto da alcune specifiche motivazioni che caratterizzano il “soggetto collettivo agente”. Non ogni azione volontaria infatti, può essere svolta rispondendo a questi requisiti: chi ad esempio lavora come volontario in uno studio professionale, probabilmente non è spinto alla solidarietà verso la persona dalla quale apprende il mestiere, ma dal desiderio di iniziare ad inserirsi in quel lavoro; un obiettore di coscienza che presta il suo servizio in una Casa di Accoglienza per immigrati extracomunitari, non è così scontato che

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Alessandra Mignardi
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 1999-00
  Università: Università degli Studi di Roma La Sapienza
  Facoltà: Scienze Politiche
  Corso: Scienze Politiche
  Relatore: Massimo Corsale
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 144

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

gruppi di volontari
motivazioni
organizzazioni di volontariato
osservazione partecipante
solidarietà
tipologie di volontari
volontariato

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi