Skip to content

Ricerche archologiche nel Castello del Monte di Montella 1985 – 86: le ceramiche dei settori A, B, C, e saggio G

Dall’analisi dei manufatti rinvenuti nel Castello del Monte di Montella dai settori A, B, C e saggio G, oggetto della mia tesi di laurea specialistica, è stata riscontrata la presenza di prodotti esportati dall’Italia meridionale verso l’Italia settentrionale. E’ il caso delle anfore pertinenti all’acroma e alla dipinta che presentano ansa a nastro bilobata o trilobata innestata subito sotto l’orlo che talvolta si presenta a sezione triangolare. Relative ad una produzione di XI - XIII sec. queste anfore sono diffuse in Irpinia e più in generale in Campania: Ariano Irpino (AV) ; Sant’ Angelo dei Lombardi, Torella dei Lombardi, Eboli (SA).
Anfore simili, oltre che in Campania, sono documentate in Italia Meridionale, ad esempio: Pianabella (Ostia Antica), S. Cornelia, presso Roma, la cui produzione si colloca tra la fine dell’VIII e il XIII secolo. Sempre a Roma anfore con questo profilo, risalenti all’XI-XII secolo, sono attestate nel giardino del Conservatorio di S. Caterina della Rosa e nell’esedra della Crypta Balbi ove compaiono solo in strati dell' XI-XII secolo. In provincia di Lecce, a San Lorenzo in Carminiano, sono ugualmente attestate anfore con lo stesso profilo; le ritroviamo anche a Segesta in Sicilia. Questa stessa tipologia, la si riscontra inoltre, in Italia Settentrionale, ad esempio a Grosseto oppure a Genova (XIII-XIV sec.).
In Italia settentrionale però la produzione locale ha inizio in una fase successiva (XIII - XIV sec.) e per il periodo che va dal XI-XIII sec. abbiamo solo prodotti importati. Considerato ciò e considerato che le anfore si prestano bene alla conservazione e al trasporto degli alimenti è evidente che vi fossero degli scambi, dei traffici non solo all’interno dell’Italia meridionale ma anche con regioni dell’Italia settentrionale. Non si esclude, considerando la sua funzionalità, che l’oggetto principale di scambio potesse essere l’anfora stessa.
Tale ipotesi è avvalorata da studi condotti a Genova su precise sequenze stratigrafiche, che coprono un arco cronologico che va dal XI al XIV sec., ed hanno restituito prodotti importati per il periodo che va dall’ XI–XIII secolo. Qui infatti, da un’analisi dei manufatti ceramici e dall’individuazione di alcuni prodotti di importazione, si è constatato un particolare dinamismo economico e contatti con i principali mercati del bacino del mediterraneo.
Ad altro mercato invece erano destinati prodotti riferibili ad ambiti aristocratici o medio alti, mi riferisco alle coppe con fondo ad anello relative alle produzioni di invetriata, di invetriata dipinta e di protomaiolica di XII -XIII sec. attestate in Irpinia a Rocca San Felice, a Sant’ Angelo dei Lombardi in reperti relativi all’invetriata dipinta, alla protomaiolica, e alla graffita. Per quel che riguarda le altre zone della Campania, abbiamo delle attestazioni a San Lorenzo Maggiore a Napoli e a Capaccio.
Rimanendo in Italia Meridionale, altri riscontri sono possibili con reperti di Palermo e di Gela datati XIII secolo.
Anche questi manufatti venivano esportati dall’Italia Meridionale all’Italia Settentrionale. Lo confermano i medesimi studi che attestano la presenza di questa tipologia di manufatto importato nella stratigrafia di XII-XIII sec. mentre la produzione locale in Italia settentrionale ha inizio intorno al XIV-XV sec. Per quanto riguarda le coppe con fondo ad anello pertinenti la protomaiolica esse si dividono in quelle con il partito cruciforme o a croce potenziata e in quelle con il partito floreale. Le prime risultano databili XV sec. dal momento che il partito cruciforme si diffonde successivamente alla diffusione di questa tipologia di manufatto. Il consueto motivo della croce potenziata in bruno ed elementi geometrici campiti in verde o rosso, ricorre in manufatti di Ariano Irpino datati XV secolo, di Benevento, di Salerno e di San Lorenzo Maggiore datati XIV–XV secolo.
Il partito floreale invece si afferma nello stesso periodo in cui si afferma la tipologia della coppa con il fondo ad anello infatti questo partito lo ritroviamo in reperti di S. Lorenzo Maggiore datati XIII-XIV secolo, e in Puglia meridionale a Brindisi in reperti datati anch’essi XIII secolo. Questo motivo trova attestazione in Irpinia in reperti datati XIII sec.
Per la restante parte dei reperti presi in esame è stata riscontrata la perpetuazione di parametri morfologici e tipologici (microvasetti, piatti e piattini, brocche ecc.) oltre che decorativi (il partito cruciforme ad esempio lo si ritrova anche nelle forme chiuse, oppure motivi a bande e linee in bruno e in verde).

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
INTRODUZIONE STORICA: ORIGINE, EVOLUZIONE E ABBANDONO. Il centro fortificato (ROTILI 1981; 1989; 1992; ROTILI – EBANISTA 1997; CI, Montella), ubicato a 15° 01' 46" di longitudine E da Greenweech e a 40° 50' 10" di latitudine N, domina l'attuale abitato di Montella (fig.1-2) originatosi dalla fusione di vari casali sorti in età bassomedievale (CASIELLO DE MARTINO 1974, pp. 57 – 62; 1995, pp.14 – 17) presso il vallone del torrente Santa Maria (SCANDONE 1911, p. 112 nota 3), affluente del fiume Calore (CI, Montella), attraverso un fenomeno riconducibile alla ripresa dell'insediamento sparso e all'esigenza di mettere a coltura aree abbandonate dalla fine dell'antichità-inizi dell'alto medioevo (PRATILLO 2007, p. 127). La sua strategica ubicazione geografica consentiva al Monte il controllo del vasto territorio posto tra i gruppi del Terminio e del Cervialto, Bagnoli Irpino e i monti Picentini, Nusco, Cassano Irpino e il passo Cruci sulla strada per Volturara; inoltre l'ampia conca di Montella attraversata dal primo tratto del fiume Calore che 1

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Anna Tanzillo
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2009-10
  Università: Seconda Università degli Studi di Napoli
  Facoltà: Lettere
  Corso: Archeologia
  Relatore: Marcello Rotili
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 358

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

acroma
archeologia
ceramica
invetriata
montella
smaltata

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi