Skip to content

Igor Stravinsky - Ottetto per strumenti a fiato - Esame storico e analitico

Igor Stravinsky rimane ancora oggi uno dei più riconosciuti compositori del novecento. La sua storia di vita include rapporti con alcuni dei più importanti artisti della sua generazione, una musica segnata dai tumultuosi avvenimenti intorno a sé e dalla necessità di abbandonare per diverse volte la sua patria.
La sua produzione musicale è rappresentata da centinaia di brani, coprendo una grande varietà di generi e stili musicali.
Nonostante l’importanza dei suoi grandi capolavori per i grandi organici, gran parte di questa riconoscenza è dovuta alla sua musica da camera e alle sue varie opere vocali e strumentali.
Tra questi lavori sta l’Ottetto per Strumenti a Fiato, un brano che segna l’inizio dello stile conosciuto come “Neoclassicismo”.
Dalla sua composizione, L’Ottetto ha avuto un posto speciale nel repertorio per insieme di fiati ed è stato eseguito innumerevoli volte da diversi gruppi da camera e gruppi di musica contemporanea.
Nonostante la sua difficoltà tecnica, è stato eseguito anche per vari gruppi di conservatori e università in tutto il mondo, per la sua strumentazione accessibile, ricchissimo contenuto didattico e per il suo importante significato storico.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
8    IL NEOCLASSICISMO E L’OTTETTO PER STRUMENTI A FIATO    • La vita e l’ambiente  composizionale di Stravinsky nel periodo dell’ottetto   La fine della Grande Guerra aveva lasciato l’Europa profondamente mutata, con la  necessità di instaurare rapporti sociali più giusti. Molti intelettuali e artisti cercarono di contribuire  con lo sviluppo di attività per le masse lavorative. Un esempio di questa tendenza fu il “Bauhaus”,  una scuola d’arte fondata a Weimar dall’architetto Walter Gropius nel 1919. La costruzione di  prodotti artistici di utilità concreta (oggetti d’uso, abitazioni e urbanistici) sostentava il concetto di  sostanziale identità fra arte e artigianato. Questa iniziativa si estende anche al mezzo musicale,  dove compositori passano a dedicarsi alla produzione di una musica d’uso (Gebrauchsmusik).  Questa musica con funzione didattica era destinata ai cori di lavoratori o agli studenti per  contrastare la musica “leggera”, mercificata. In questo movimento, detto “Neue Sachlichkeit”  (Nuova Oggettività, come un rifiuto del soggettivismo romantico), si distacca il compositore  tedesco Paul Hindemith (1895‐1963), componendo molta musica a scopo didattico. La sua  Kammermusicke, (Musiche da camera, dal 1924 al 1927; per orchestra da camera e uno strumento  concertante, costruite sulla falsariga dei bachiani Concerti Brandeburghesi) e la sua Suite “1922”,  che fa uso di musica da ballo americana e usa il pianoforte come uno strumento a percussione,  sono elaborate su di una singolarissima commistione tra un contrappunto di ispirazione bachiana,  fornendo una solidità costruttiva stile “Bauhaus” e un linguaggio musicale moderno, duro e  dissonante.   Anche in campo teatrale si manifesta la “nuova tendenza” con Bertolt Brecht (1898‐1956),  ad inserire nello spettacolo elementi con funzione didattica e di denuncia sociale.  Cercava di  stimolare lo spettatore ad un atteggiamento critico, facendogli prendere coscienza di quanto  l’ingiustizia sociale fosse determinante nelle vicende umane. L’attore doveva straniarsi dal suo  personaggio, guardandolo agire come dal di fuori (effetto di straniamento). Per tornare più  comprensibile al pubblico, si utilizza della “Singspiel”, antica tipologia dove il testo si presenta in  un linguaggio semplice alternato a inserti musicali costituiti da canzoni di carattere popolare. Per  realizzare questo, conta con la collaborazione di Kurt Weill (1900‐1950), che introduce un  atteggiamento straniante, anche nella musica: materiale dall jazz, dalle danze moderne, dalla 

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Marcelo Burigo
  Tipo: Tesi di Specializzazione/Perfezionamento
Specializzazione in Strumentazione per banda - Composizione, direzione e strumentazione per banda
Anno: 2009
Docente/Relatore: Daniele Carnevali
Istituito da: Cons. di Musica Francesco Bomporti di Trento
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 99

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

analitico
esame
ottetto
storico
stravinski

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi