Skip to content

Il tutor come facilitatore dell'apprendimento. Formazione, compiti, modelli d'intervento.

Il presente lavoro vuole essere una sintesi delle conoscenze acquisite durante il percorso universitario attraverso la rielaborazione di fonti reperite in materia di tutoraggio aziendale nel contesto dell’apprendistato.

La figura di tutor che si intende proporre è un facilitatore di apprendimento che attraverso metodologie e strumenti operativi, accompagna l’apprendista dall’inizio alla fine del suo percorso d’inserimento, agendo da ponte di collegamento, non solo tra la formazione interna ed esterna all’impresa, ma anche tra giovane e impresa stessa. Con l’obiettivo, infatti, di trasmettere la ricchezza conoscitiva aziendale (know how) mantenendo un equilibrio tra sviluppo di competenze tecniche e sviluppo di competenze comportamentali, il tutor aziendale si impone come agente facilitante della crescita professionale dell’apprendista e come tale, progetta, gestisce e controlla l’adeguato apprendimento del sistema di com-petenze richieste al giovane per avere un’adeguata performance lavorativa, oltre a presidiare i momenti di riflessione ed elaborazione dell’esperienza svolta.
L’elaborato è articolato in due parti.
Nella prima sezione, partendo dal concetto generale di tutor si arriva alla definizione della figura professionale del tutor aziendale, focalizzandoli quadro normativo dell’istituto dell’apprendistato che consente di definire giuridicamente i confini operativi di questo ruolo. Tuttavia, per rendere l’argomento più possibile aderente alla realtà, si fa riferimento alle ricerche condotte dall’ISFOL in materia di tutoraggio aziendale al fine di avere un quadro reale del ruolo ricoperto dal tutor aziendale nel conteso organizzativo aziendale italiano.
Identificata la figura professionale e presentate le competenze che deve possedere il tutor aziendale, si passa alla seconda sezione in cui si tenta di ricostruire i passaggi fondamentali di un’adeguata azione for-mativa destinata a sviluppare e potenziare le competenze richieste per l’esercizio di tutorship, attraverso la presentazione del dispositivo formativo per tutor aziendali, basato su un repertorio modulare elaborato dall’ISFOL.
Per concretizzare quanto detto, il lavoro si conclude con l’introduzione , in appendice, della proposta formativa di otto ore per tutor aziendali.
Sul versante disciplinare, l’argomento trattato rinvia, in primo luo-go, al vasto settore delle attività educative/formative proposte nel campo dell’educazione degli adulti formale che, ancorate alla prospettiva dell’apprendimento permanente, sono mirate prevalentemente all'acquisizione di competenze spendibili direttamente in ambito lavorativo; In secondo luogo i contenuti sviluppati possono essere ricollegati al complesso settore della gestione delle risorse umane. Infatti, ritrovare in una cultura organizzativa momenti di formazione, atti a promuovere lo sviluppo di figure di supporto all’azienda, quali i tutor, garantisce la soddisfazione dei bisogni aziendali e la diffusione di valori e modelli di comportamento nonché l’aumento dei profitti.

Il risultato del lavoro mette in risalto la moderna concezione di tutor, che allontanandosi dall’immagine del tutor addestratore, rivendi-ca la sua identità nella figura del facilitatore di apprendimento, delineando una figura non molto distante da quella del formatore: infatti la condivisione dell’obiettivo primario di aiutare gli altri a farsi carico del proprio apprendimento costituisce, forse, il denominatore comune per le due diverse figure.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
Introduzione    Il presente lavoro vuole essere una sintesi delle conoscenze ac‐ quisite durante il percorso universitario attraverso la rielaborazio‐ ne di fonti reperite in materia di formazione professionale e di tu‐ toraggio aziendale nel contesto dell’apprendistato.  La  figura  di  tutor  che  si  intende  proporre  è  un  facilitatore  d’apprendimento che attraverso  metodologie e strumenti operati‐ vi,  accompagna  l’apprendista  dall’inizio  alla  fine  del  percorso  d’inserimento,  agendo  da  ponte  e  collegamento  non  solo  tra  la  formazione  interna  ed  esterna  all’impresa ma  anche  tra giovane  e  impresa stessa. Con  l’obiettivo  infatti, di trasmettere  la ricchezza co‐ noscitiva aziendale  ( know how  ) mantenendo un equilibrio  tra svi‐ luppo di competenze tecniche e sviluppo di competenze trasversali, il  tutor aziendale si  impone come agente  facilitante della crescita pro‐ fessionale dell’apprendista e come tale, progetta, gestisce e control‐ la  l’adeguato apprendimento del sistema di competenze  richieste  al  giovane  per  avere  un’adeguata  performance  lavorativa  presi‐ diando  momenti  di  riflessione  ed  elaborazione  dell’esperienza  svolta.  L’elaborato è articolato in due parti.  Nella prima sezione partendo dal concetto generale di  tutor si  arriva alla definizione della figura professionale del tutor azienda‐ le,  focalizzando  il  quadro  di  norme  legislative  dell’istituto  dell’apprendistato  che  consentono  di  definire  giuridicamente  i  confini  operativi  di  questo  ruolo.  Tuttavia,  per  rendere  l’argomento  il più possibile aderente alla  realtà,  si  fa  riferimento  alle ricerche fatte dall’ISFOL in materia di tutoraggio aziendale al  fine di avere un quadro reale del ruolo ricoperto dal tutor azienda‐ le nel contesto organizzativo italiano.   Identificata  la  figura professionale e presentate  le competenze  che deve possedere il tutor aziendale, si passa alla seconda sezione  in  cui  si  tenta  di  ricostruire  i  passaggi  fondamentali  di  un’adeguata azione formativa destinata a sviluppare  e potenziare le  competenze  richieste per  l’esercizio  di  tutorship  attraverso  la  pre‐ sentazione del dispositivo formativo per tutor aziendali, basato su  di un repertorio modulare elaborato dall’ISFOL. 

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Caterina Grasselli
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2006-07
  Università: Università degli Studi di Roma La Sapienza
  Facoltà: Filosofia
  Corso: Scienze dell'educazione e della formazione
  Relatore: Anna Salerni
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 83

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

accoglienza
andragogia
apprendimento
apprendista
apprendistato
attività educative
colloquio
crisi
docimologia
educazione degli adulti
facilitatore
formazione professionale
isfol
know-how
know what
pedagogia
sviluppo competenze
tutor
tutorship
valutazione competenze

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi