Skip to content

Folie à deux: dinamiche intrapsichiche e relazionali

La Folie à deux (Disturbo Psicotico Condiviso – Shared Psychotic Disorder) secondo il DSM-IV consiste nella comparsa di un delirio in un soggetto in stretta relazione con un’altra persona già delirante. Le convinzioni deliranti dell’induttore vengono condivise e fatte proprie dal soggetto secondario o "indotto". Tale condivisione del delirio può in certi casi oltrepassare i confini della coppia (di coniugi, di genitore e figlio, di fratelli ecc.), diventare "Folie à trois", "Folie à quatre" ecc., fino alla forma più ampia della "Folie à famille", che coinvolge l'intero nucleo famigliare.
Il complesso e intrigante fenomeno della Folie à deux, pur essendo, almeno apparentemente, piuttosto raro, ha attratto l’attenzione di molti autori, soprattutto di estrazione clinica, fin dal momento della sua prima descrizione da parte di C. Lasègue e J. Falret, nel 1877.
La Folie à deux è stata affrontata, in ambito scientifico, da diverse prospettive, e anche in ambito non scientifico è stata oggetto di elaborazioni di diverso tipo, soprattutto in ambito cinematografico e letterario. L’attenzione per questo fenomeno in ambito non prettamente scientifico ha riguardato soprattutto i suoi effetti più clamorosi, ma avvicinandosi alla letteratura scientifica sull’argomento è possibile scoprire che gli aspetti intrapsichici e interpersonali meno visibili, meno immediatamente percepibili e più silenti di questo fenomeno possono risultare addirittura più suggestivi.
Si tratta di un fenomeno quasi commovente, perché costituisce l’ultimo tentativo da parte di un individuo, nell’ambito di una relazione, di non “lasciar andare l’altro da solo nella sua follia”, l’ultimo tentativo di salvare la relazione nel momento in cui uno dei due componenti della coppia perde il contatto con la realtà. La Folie à deux costituisce anche una co-costruzione di una realtà parallela, in cui la relazione può sopravvivere.
E’ proprio per questi motivi che, nel momento in cui ci si accinge ad esaminare ciò che avviene nell’individuo cui è stato diagnosticato un Disturbo Psicotico Condiviso, la natura stessa di questo fenomeno costringe inevitabilmente ad occuparsi anche del suo partner: cioè, ad occuparsi della relazione. E’ paradossale, allora, che i criteri diagnostici dei sistemi di classificazione internazionale attualmente in uso prevedano che soltanto al soggetto “secondario” possa essere attribuita tale diagnosi. In un certo senso, si può affermare che non esiste nulla di più relazionale della Folie à deux, eppure i componenti della coppia delirante vengono separati concettualmente, diagnosticamente e fisicamente.
E’ per questi motivi che il desiderio di andare al di là degli aspetti più eclatanti della Folie à deux mi ha spinta a focalizzare questo lavoro proprio sugli aspetti psicodinamici e relazionali ad essa sottostanti.
Lo scopo di questa tesi è quindi quello di esaminare, attraverso la letteratura scientifica sull’argomento, quali siano le principali dinamiche che sono state considerate all’origine dello sviluppo della Folie à deux, sia a livello intrapsichico sia a livello relazionale.
I libri interamente dedicati all’argomento sono pochissimi, e anche i manuali di psichiatria generale dedicano al Disturbo Psicotico Condiviso uno spazio molto ridotto, e spesso neppure quello.
Per alcuni decenni dopo la descrizione di C. Lasègue e J. Falret, gli autori che non si sono limitati alla semplice descrizione generale del fenomeno o di casi clinici specifici, ma che si sono concentrati sugli aspetti più profondi ad esso sottostanti, lo hanno fatto prevalentemente da una prospettiva psicodinamica-psicoanalitica. L’approccio sistemico-relazionale ha paradossalmente trascurato la Folie à deux, ma ciò non toglie che in letteratura siano individuabili, soprattutto intorno agli anni ’80, alcuni autori che si sono focalizzati sugli aspetti relazionali di questo fenomeno. Negli ultimi anni i lavori sulla Folie à deux rientrano soprattutto nell’ambito dell’approccio psicosociale, e considerano la coppia delirante come un piccolo gruppo, o come un’organizzazione sociale in miniatura, con tutte le caratteristiche che, di conseguenza, le competono.
Questa tesi si concentra sui primi due approcci, ma è opportuno notare che in realtà i tre approcci non sono completamente separabili, soprattutto per quanto riguarda un fenomeno così complesso come la Folie à deux. Le tre dimensioni, individuo, coppia/famiglia, gruppo sociale sono in realtà inscindibili, perché all’interno e al di sotto del gruppo sociale c’è la coppia/famiglia, e all’interno e al di sotto della coppia/famiglia c’è l’individuo. Nei meccanismi che stanno alla base della Folie à deux sono implicati, come vedremo, tutti e tre questi livelli. I tre approcci, dunque, non si escludono a vicenda, ma permettono semplicemente di osservare il medesimo fenomeno attraverso lenti diverse: dall’obiettivo macro, a quello normale, al grandangolo.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
A Marina Mazzero che ha condiviso i miei deliri fino in fondo e non è diventata folle con me

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Giovanna Bolaffio
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2008-09
  Università: Università degli Studi di Trieste
  Facoltà: Psicologia
  Corso: Scienze e tecniche psicologiche
  Relatore: Elisabetta Pascolo-Fabrici
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 80

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

coppia
delirio
disturbo delirante
disturbo delirante indotto
disturbo psicotico condiviso
famiglia
folie à deux
follia a due
induced delusional disorder
induced psychosis
psicodinamica
psicologia dinamica
psicosi
psicosi indotta
relazione
schizofrenia
shared psycotic disorder
sistemico

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi