Skip to content

La riorganizzazione digitale delle funzioni di governo. Il paradigma tecnologico dello sviluppo

Il lungo e necessario excursus sul divenire del capitalismo storico, dal 1945 in poi, mi è stato utile al fine di ricomporre uno scenario entro il quale interpretare le attuali trasformazioni geopolitiche. Gli elementi che contraddistinguono l’attuale fase sono rintracciabili: nel consenso politico sul primato delle strategie di mercato; nella gestione centralizzata del mercato attraverso gli stati del G8; l’imposizione di queste regole attraverso le agenzie multilaterali; nella concentrazione del controllo dei mercati nelle mani delle corporations transnazionali; la subordinazione delle zone periferiche e semiperiferiche a queste forze istituzionali globali.
Il principale obiettivo era evidenziare la maniera con la quale tante analisi ufficiali sul mutamento sociale e le sue direzioni, cercano di nascondere uno strisciante determinismo tecnologico che fa da supporto all’agenda politica dei paesi occidentali che, sotto il diktat delle organizzazioni sovranazionali e delle corporazioni transnazionali, si presenta in una nuova veste tecnocratica e depoliticizzata. Nella pratica il promuovere la riuscita nei mercati globali ha lo scopo di sostenere il modo di vivere occidentale, il che implica l’incorporazione, l’eliminazione e il contenimento delle alternative. Lo sviluppo è ora visto come partecipazione al mercato mondiale, secondo il principio dei vantaggi comparati, dell’efficienza, della validità del debito e del credito. In questo modo viene costruita una rappresentazione reificata del momento di transizione allo scopo di mascherare, sottovalutare ed ignorare i reali processi di costruzione sociale della tecnologia, che interessano, tanto il versante della sua progettazione e realizzazione, quanto quello del suo utilizzo e della sua appropriazione e che coinvolgono aspetti emotivi, cognitivi e culturali oltre che economici, tecnici e politici. Le tecnologie, ed in particolare le ICTs, non sono entità separate che esercitano un impatto esterno sulle strutture, sulle organizzazioni e sulle istituzioni sociali. Esse si caratterizzano come network o sistemi socio-tecnici, in cui le “tecnologie in uso” e i modelli sociali si costituiscono reciprocamente in modi complessi e altamente interrelati. In tal modo le tecnologie possono essere messe in discussione come “artefatti culturali” che hanno origine in specifiche configurazioni di mezzi-fini e vengono definite dall’uso socialmente contestualizzato. L’espansione acritica della tecnica rischia di aggravare le condizioni di disuguaglianza non soltanto perché accentua le distanze fra “connessi e disconnessi”, ma anche perché amplia lo squilibrio fra chi detiene il potere di controllo diretto e indiretto sulle tecnologie e le persone, e chi questo controllo divenuto sempre più impersonale, trasparente, automatico e “razionale”, lo subisce in quanto semplice consumatore o utente. Lungi dal mantenere le sbandierate promesse di una nuova era della liberazione, uguaglianza e benessere sociale diffuso, l’esplosione delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione e la razionalizzazione tecnocratica che ne ha forgiato i modelli di sviluppo e le applicazioni nella società, hanno continuato a rafforzare gli imperativi economici sulla vita delle persone e incrementato i livelli di disuguaglianza ed esclusione sociale.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
PREFAZIONE MECCANISMI DI FUNZIONAMENTO DEL CAPITALISMO STORICO Il capitalismo è innanzitutto un sistema storico. Il processo storico sarebbe, da sempre, stato caratterizzato da un confronto tra differenti sistemi-mondo: gli imperi-mondo e le economie-mondo. Fino al 1500 d.C. gli imperi-mondo sono risultati più forti, assorbendo le economie- mondo circostanti, ma oltre un certo limite spaziale e temporale l‘impero-mondo tendeva a disgregarsi, e iniziava un processo di contrazione. Lasciava così spazio allo sviluppo di nuove economie- mondo e minisistemi. Gli imperi-mondo di successo ebbero in genere una vita più lunga delle economie-mondo. Ma intorno al 1500 si sviluppò in Europa un‘economia-mondo più resistente che, successivamente, si espanse nello spazio assorbendo gli imperi-mondo e i minisistemi 1 circostanti, senza mostrare alcun limite spaziale intrinseco. La caratteristica fondamentale di questo sistema storico è che il capitale è stato usato con l‘intento della sua autoespansione. Nei sistemi precedenti, il lungo e lento processo di accumulazione del capitale era 1 ―Essa sopravvisse e fu dunque in grado di servire come contesto per il pieno sviluppo di un modo di produzione capitalistico, che richiede e può esistere solo all‘interno di una forma di economia-mondo. Alla fine del XIX secolo un‘economia-mondo capitalistica si estendeva, per incorporazioni successive, sull‘intero globo, assorbendo tutti i sistemi storici esistenti (gli imperi-mondo e i minisistemi). Lungi dall‘indebolirsi, il modo di produrre capitalistico-accumulativo si irrobustì grazie al solidificarsi delle relazioni politiche in un sistema di equilibri tra nazioni, grazie all‘istituzionalizzazione dei progressi tecnologici (necessario fondamento di un modo di produrre fondato su di una ininterrotta accumulazione) e grazie, infine, al precisarsi di una gerarchia spaziale (polarizzazione centro-periferia) all‘interno dell‘economia-mondo.‖(I.Wallarstein T.Hopkins ―World-System Analysis :Theory and Methodology‖, 1982) I

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Massimo Pagano
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2004-05
  Università: Università degli Studi di Napoli - Federico II
  Facoltà: Sociologia
  Corso: Sociologia
  Relatore: Francesco Amoretti
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 235

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

capitalismo storico
e-democracy
e-government
geopolitica
globalizzazione
ict
mdgs
occidentalizzazione
paradigma dello sviluppo
wallerstein, immanuel

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi