Skip to content

Risultati e aspetti metodologici delle principali ricerche nel campo della Happiness Economics

La felicità delle persone, dopo esser stata al centro dell'interesse degli economisti italiani della Scuola della Pubblica Felicità e degli economisti utilitaristi, è stata estromessa dall'agenda degli economisti quando, nel 1920, Pigou sostenne che i cambiamenti nel benessere sociale si associano ai cambiamenti nel benessere economico: è allora che il concetto di felicità lascia il posto a quello di benessere e questo, ossia con la ricchezza materiale, diventa l'unica via possibile per accedere alla felicità.
Nonostante gli elevati tassi di crescita economica che hanno caratterizzato molti paesi negli ultimi cinquant'anni, diverse fonti indicano che le persone non sono diventate più felici. Il punto di partenza della tesi è il saggio dell'economista statunitense R. Easterlin Does Economic Growth Improve the Human Lot? del 1974. Easterlin ha evidenziato il così detto “paradosso della felicità” in riferimento ai paesi sviluppati: si tratta dell'inatteso andamento di un indice di benessere soggettivo medio ottenuto con interviste, il quale anziché aumentare insieme al reddito pro capite, come la teoria predice, rimane costante o cresce in modo incerto o addirittura diminuisce. Tale paradosso ha dato l'impulso alla revisione del tradizionale assunto economico per il quale l'aumento della ricchezza è sufficiente a garantire un aumento della felicità. Da allora le numerose indagini sulle cause della felicità stanno rompendo quegli argini che, dopo l'Illuminismo, hanno reso l'economia una disciplina incentrata sugli aspetti materiali della vita delle persone e delle società, impedendole di comprendere e descrivere i fenomeni sociali nella loro complessità. Gli economisti della felicità sembrano voler uscire dall'isolamento di una disciplina che per decenni ha utilizzato i metodi delle scienze naturali e accolgono i contributi della psicologia, della sociologia, della scienza politica, della filosofia, in uno sforzo proiettato verso una scienza sociale che sia frutto di apporti provenienti dalle diverse discipline e che conduca a una nuova e migliore comprensione degli individui e delle società.
I risultati conseguiti da questo recente campo di ricerca evidenziano che il benessere economico e la felicità non coincidono: il reddito è una componente della felicità degli individui, ma è ben lungi dall'esserne l'unica componente. Fattori riferiti alla personalità, fattori socio-demografici, fattori con risvolti economici (lo stato di disoccupazione, l'inflazione, le ineguaglianze economiche, etc.), le relazioni interpersonali, il capitale sociale, il contesto politico-istituzionale, i servizi pubblici, il tempo libero, le condizioni dell'ambiente naturale, sono tutti fattori che influiscono sulla felicità delle persone: il benessere è un concetto multidimensionale e il reddito, il consumo e il benessere materiale sono solo alcune delle sue componenti.
Dal lavoro pionieristico di Easterlin, un numero sempre crescente di economisti si è occupato di benessere individuale. Chiedere alle persone se stanno davvero meglio con più reddito comporta una seria considerazione della dimensione soggettiva e ciò, secondo L. Bruni, sembra essere “un passo avanti significativo nell'umanizzazione della scienza economica”. Emerge allora che se per i paesi poveri il maggior reddito è senz'altro un modo per favorire una maggior felicità, oggigiorno ciò sembra non essere vero per i paesi avanzati. I soldi fanno la felicità? Sì, finché i redditi sono bassi, ma la correlazione positiva scompare da un certo livello di reddito in poi; e tale livello non è certo molto alto… (ben più basso del reddito pro capite italiano, tanto per fare un esempio).
Gli studi sui quali la tesi si basa indicano la necessità di un serio ripensamento del modello dell'homo oeconomicus e l'adesione della scienza economica a una prospettiva più realistica e complessa al contempo: l'agire umano non è riducibile esclusivamente al calcolo razionale teso alla soddisfazione del proprio egoistico interesse, perché, nelle parole di Spinoza, “nulla è più utile all'uomo che l'uomo stesso”.
Il campo “allargato” di indagine dell'economia della felicità ha delle importanti conseguenze sulla valutazione di quali siano le migliori politiche socio-economiche: l'aumento della ricchezza e la crescita economica non possono più essere gli esclusivi obiettivi delle politiche pubbliche e le condizioni che favoriscono la felicità dei cittadini dovrebbero diventare il fulcro dell'interesse dei decisori politici. In questo quadro si inserisce l'esposizione attorno al recente e crescente interesse per gli indicatori di misurazione del benessere delle società da parte di alcuni scienziati sociali, i quali ritengono che il prodotto nazionale lordo e il reddito pro capite forniscono una rappresentazione solo parziale, quando non distorta, delle condizioni di benessere dei cittadini di una nazione.
Una nuova epoca sembra essere stata inaugurata nella scienza economica.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Katia Casasole
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2009-10
  Università: Università degli Studi di Torino
  Facoltà: Scienze Politiche
  Corso: Scienze Politiche
  Relatore: Francesco Scacciati
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 182

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

adattamento
assuefazione
ben-essere e ben-avere
benessere economico
blanchflower e oswald
bruno frey
confronto sociale
di tella e mac culloch
economia della felicità
felicità interna lorda
funzioni di utilità
happiness economics
le determinanti della felicità
luigino bruni
money illusion
paradosso della felicità
paradosso di easterlin
relazione reddito-felicità
richard easterlin
richard layard
utilità procedurale

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi